Seveso (MB)

Al via la campagna per sostenere i negozi di vicinato

Un'iniziativa dell'Amministrazione comunale con l'associazione territoriale di Confcommercio.

Al via la campagna per sostenere i negozi di vicinato

L’assessorato al Commercio del Comune di Seveso promuove una  campagna  per incentivare lo shopping nei negozi di vicinato. “La qualità ha un volto familiare. I negozi del tuo paese ti aspettano!”, un’iniziativa per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di sostenere le attività commerciali locali.

L’Amministrazione lancia un’iniziativa per incentivare lo shopping  in città

La campagna di comunicazione rientra tra le attività del “Distretto del Commercio delle Groane e del fiume Seveso” (medesima iniziativa è in corso anche a Cesano Maderno e Barlassina) e ha l’obiettivo di rafforzare le attività locali, favorire la ripresa del commercio di prossimità e incentivare l’apertura di nuove realtà nei locali sfitti. Come sottolinea l’assessore al Commercio, Marco Mastrandrea: “Con questa campagna vogliamo valorizzare i nostri negozi di vicinato, che rappresentano non solo un presidio economico, ma anche un punto di riferimento sociale per la comunità. Dietro ogni vetrina ci sono persone, famiglie, storie e impegno quotidiano: una ricchezza che dobbiamo sostenere e promuovere. Acquistare nei negozi del nostro paese significa investire nel futuro della città e trasformare ogni saracinesca che si rialza in una nuova luce accesa sul territorio”.

I commenti di Mastrandrea e Ripamonti

Mastrandrea conclude: “Il nostro obiettivo è creare un centro vivo e dinamico,  rafforzare il legame tra cittadini e territorio e sostenere la crescita della comunità.”. Sostiene la campagna anche Confcommercio, così si esprime Roberto Ripamonti, il segretario dell’associazione territoriale di Seveso: “E’ una campagna fortemente voluta da tutti gli attori del Distretto del Commercio delle Groane e del fiume Seveso – Amministrazioni comunali e Confcommercio MI LO MB in modo che ogni insegna che si accende è un pezzo di città che vive come dice il nostro presidente, Carlo Sangalli, per contrastare la preoccupazione per la chiusura di attività commerciali, che rappresentano un impoverimento del tessuto urbano e un peggioramento della qualità della vita cittadina in quanto ‘ogni insegna che si spegne è un pezzo di città che muore’.”