Lazio

Agone di traduzione dal Greco: vince Dora Grumetto (Liceo D.Alighieri di Roma)

Ottima performance della studentessa della Capitale il cui lavoro è stato giudicato il migliore

Agone di traduzione dal Greco: vince Dora Grumetto (Liceo D.Alighieri di Roma)
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è conclusa, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e l’egida della AICC Roma, la quindicesima edizione dell’ Ἀγών  Πολιτεία καὶ Πολῖται  (Costituzione e Cittadini) gara di traduzione dal greco per la valorizzazione delle eccellenze, promossa dalla sezione Liceo classico dell’Iis Gobetti Libero de Libero, che ha ospitato studenti provenienti dai licei classici di diverse province d’Italia, che si sono cimentati nella traduzione e nel commento di un brano di Demostene. La commissione giudicatrice presieduta dal Prof. Gianfranco Mosconi, docente di storia Greca presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale, era composta dalla prof.ssa Maria Luigia Marino già Dirigente del Liceo Gobetti e dal Dottor Fabrizio Petorella, assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa ed ex alunno del Liceo Classico Gobetti. La premiazione è stata preceduta da una conversazione tra Andrea Morrone, professore di Diritto Costituzionale presso l’università di Bologna “Alma Mater Studiorum” e Gianfranco Mosconi, sul tema Le parole sono importanti: libertà d’espressione e (buona) democrazia” . La mattinata è stata allietata dalle esibizioni al pianoforte dell’ alunno Venanzio Cardinale (4BC).

Lusinghiero risultato per Giorgia De Caro, che ha bissato il secondo posto, ottenuto nella scorsa edizione, seppur, quest’anno con un ex aequo. Il medagliere di questa edizione è così composto:

1° classificato: Dora Grumetto, del Liceo Dante Alighieri di Roma;

2° classificati ex aequo: Giorgia De Caro, IIS Gobetti De Libero – Elio Liburdi, del Liceo Da Vinci di Terracina;

3° classificati ex aequo: Federica Farano, del Liceo Dante Alighieri di Latina – Alice Capotosto, del Liceo Da Vinci di Terracina.