Concorezzo (MB)

Accese le nuove telecamere T-Red ai semafori tra le due Provinciali alle porte della Martesana

Sono state installate dalla Provincia di Monza e Brianza all'incrocio molto trafficato del Malcantone tra la Sp13 e la Sp3

Accese le nuove telecamere T-Red ai semafori tra le due Provinciali alle porte della Martesana

Sono entrate in funzione, in modalità sperimentale, le nuove telecamere T-Red installate dalla Provincia di Monza e della Brianza all’incrocio del Malcantone, nel territorio comunale di Concorezzo, tra la Sp3 d’Imbersago e la Sp13 Monza-Melzo, direttrici che collegano Monza, Brugherio, Agrate Brianza e Concorezzo e punti nevralgici della viabilità provinciale (e non).

Nuove telecamere T-Red al Malcantone

L’intervento, che rientra nel piano provinciale per il rafforzamento della sicurezza stradale, ha portato all’installazione di quattro dispositivi di rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche, uno per ciascuna delle direttrici che convergono sull’intersezione. Le telecamere sono in grado di rilevare il passaggio con semaforo rosso anche in assenza di pattuglie, grazie a un sistema certificato che combina riprese video e immagini sincronizzate al millesimo di secondo, che mostrano chiaramente il momento dell’attraversamento e le condizioni del traffico, garantendo la validità legale dell’accertamento anche in assenza di agenti sul posto.

La scelta della Provincia di Monza

Il passaggio con semaforo rosso costituisce una violazione del Codice della Strada (articolo 146), punita con una sanzione amministrativa pecuniaria da 167 a 666 euro, oltre alla decurtazione di 6 punti dalla patente.

“La sicurezza stradale è una priorità assoluta per la Provincia – ha dichiarato il presidente Luca Santambrogio – E l’installazione delle telecamere T-Red al Malcantone rappresenta un passo concreto verso la tutela dell’utenza più vulnerabile. Passare con il rosso non è solo una violazione, ma un comportamento potenzialmente letale. Grazie a questi dispositivi, possiamo intervenire in modo efficace e tempestivo e contribuire a rendere le nostre strade più sicure per tutti: raccomandiamo quindi la massima prudenza alla guida di qualsiasi mezzo”.

“Questa tecnologia ci consente di agire in modo preventivo e repressivo, tutelando chi ogni giorno si muove per lavoro, studio o necessità – ha aggiunto il vicepresidente Mb Claudio Rebosio, con delega alla Polizia Provinciale e alla Sicurezza – È un investimento che guarda al futuro, alla sicurezza e alla legalità, in linea con gli obiettivi europei di riduzione della sinistrosità stradale”.

L’impianto elettronico, il cui costo complessivo è pari a 55mila euro (oltre Iva), sarà ben segnalato da appositi cartelli di segnalazione verticale, che saranno installati la prossima settimana in conformità con la normativa sulla privacy, per garantire la trasparenza del trattamento dei dati personali di tutti gli utenti stradali.

Multe al via dal 6 ottobre

“In questi giorni è già iniziata la fase di pre-esercizio che durerà circa 15 giorni, durante la quale verranno effettuati test tecnici e raccolti dati utili alla calibrazione del sistema – hanno aggiunto dalla Provincia di Monza e Brianza- Al termine di questo periodo, da lunedì 6 ottobre 2025, le telecamere entreranno in funzione a pieno regime, con la possibilità di contestare le infrazioni rilevate”.

L’intervento si inserisce nel più ampio progetto europeo Vision Zero, che punta a ridurre del 50% i decessi e i feriti gravi entro il 2030, con l’obiettivo finale di azzerare le vittime della strada entro il 2050.