Treviglio (BG)

A Treviglio alleanza tra Enfapi e Abf per la formazione meccanica dei disoccupati

Dal prossimo maggio verranno attivati tre corsi destinati a persone tra i 16 e i 65 anni che non hanno un impiego

A Treviglio alleanza tra Enfapi e Abf per la formazione meccanica dei disoccupati
Pubblicato:
Aggiornato:

Corsi di formazione meccanica: dalle basi al "CNC"», ecco la nuova proposta di Abf ed Enfapi per la zona di Treviglio

La proposta di Enfapi e Abf

Per rispondere alla domanda di personale qualificato nel settore meccanico, Abf ed Enfapi dal prossimo mese di maggio avvieranno alcuni corsi di formazione nella sede Enfapi di via Pietro Nenni 4 (nella foto di copertina, ndr), in zona Pip 1 a Treviglio. Si tratta di un’iniziativa sperimentale che coniuga la volontà di offrire nuove opportunità formative nell’ambito del programma "Gol" (Garanzia Occupabilità Lavoratori) che prevede l’attivazione di corsi gratuiti per disoccupati. Nello specifico, verranno attivati i corsi di "Lettura del disegno meccanico" (40 ore), "Addetto alle macchine utensili" (60 ore) e "CNC 1° Livello" (42 ore), riservati a disoccupati tra i 16 e i 65 anni.

Pezzoni: "Per Abf è una scommessa"

Giuseppe Pezzoni (Abf)

"Enfapi ed Abf hanno avviato un protocollo di collaborazione che permette di offrire una nuova proposta formativa per i disoccupati della nostra zona - ha dichiarato il presidente del Consiglio di Amministrazione di Abf, Giuseppe Pezzoni - Per Abf aprire dei corsi nell’area meccanica non è una novità, dato che in altre sedi dell’Azienda queste proposte sono consolidate. Su Treviglio è una sfida del tutto nuova, che parte proprio grazie all'accordo con Enfapi. Due enti di formazione ben strutturati e consolidati nelle loro zone di attività avviano così la possibilità di allargare il campo di azione; per Abf una scommessa che sappiamo di poter vincere proprio grazie all’attivazione di una sinergia operativa con chi, nel territorio di Treviglio, s’è sempre occupato di formazione professionale nell’ambito della meccanica. Il mio ringraziamento ad Enfapi che ha accolto la nostra proposta: costruire insieme percorsi formativi è sempre un successo per tutti, sia per i fruitori che per il sistema economico che per gli operatori della formazione".

Grazioli: "Abbiamo aderito con entusiasmo"

Premio “Madonna delle Lacrime” e Civica Benemerenza “San Martino d’Oro”
Giovanni Grazioli (Enfapi)

"Enfapi ha come scopo quello di fornire alle aziende uno strumento per la migliore preparazione tecnicoprofessionale e formativa del proprio personale a tutti i livelli, nonché di favorire tutte le iniziative miranti alla formazione professionale dei giovani in attesa di prima occupazione, in modo adeguato alle esigenze delle aziende - ha invece sottolineato Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enfapi, Giovanni Grazioli - In questo senso l’iniziativa promossa da Abf è subito stata accolta con entusiasmo perché perfettamente aderente agli scopi dell’Ente, in quanto fornisce uno strumento ulteriore e amplia l’offerta formativa del territorio. E la possibilità di fare rete con una realtà consolidata e virtuosa come Abf rappresenta un valore aggiunto per tutti".