25 aprile: il programma delle celebrazioni
Ventimiglia si prepara a celebrare l’80° anniversario della Festa della Liberazione

Ventimiglia si prepara a celebrare l’80° anniversario della Festa della Liberazione con una giornata ricca di appuntamenti solenni, tra memoria storica e partecipazione istituzionale. Le commemorazioni si terranno giovedì 25 aprile 2025, con un programma articolato che coinvolgerà diverse località del territorio comunale.
Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 7.30 in piazza della Libertà, dove è previsto il ritrovo delle autorità civili e militari, delle Forze dell’Ordine e delle associazioni combattentistiche e d’arma. Seguirà la deposizione di corone sulle lapidi dedicate ai Caduti: dalle Gianchette a Cristo Re, passando per le frazioni di Sant’Antonio, Bevera, Torri, Grimaldi e Latte, fino al Forte San Paolo e al Cimitero Urbano.
Alle 9.45, il programma proseguirà con il raduno delle associazioni combattentistiche presso la chiesa di Sant’Agostino, dove alle 10.30 verrà celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti.
A partire dalle 11.15 avrà luogo il corteo cittadino, guidato dall’Orchestra Filarmonica Giovanile Città di Ventimiglia. Il corteo farà tappa alla stazione ferroviaria, dove sarà deposta una corona commemorativa presso la lapide dedicata.
Alle 11.30 è prevista la deposizione di una corona nell’atrio del Palazzo Comunale, cui seguiranno ulteriori momenti commemorativi: alle 11.45 al Monumento alla Resistenza (Cippo Fontana del Putto) e alle 12.00 al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, situato nei Giardini Pubblici.
La giornata si concluderà con l’orazione ufficiale del sindaco di Ventimiglia e la commemorazione a cura del professor Vittorio Mazzone, rappresentante del Comitato Provinciale ANPI di Napoli.