Vignate (MI)

Vignate esempio di sostenibilità: raccolta differenziata all’87% e nuovi investimenti per l’ambiente

Per proseguire sulla strada intrapresa e prevenire l'abbandono dei rifiuti, l'Amministrazione ha scelto di investire 30mila euro con delle nuove telecamere da porre in punti strategici

Vignate esempio di sostenibilità: raccolta differenziata all’87% e nuovi investimenti per l’ambiente

Nel 2024 Vignate ha raggiunto un traguardo che la pone tra i comuni più virtuosi d’Italia: l’87,07% di raccolta differenziata, contro una media nazionale del 66,63%.

Ottimi risultati raggiunti

Un dato, emerso dai controlli Cem, che parla chiaro: la sostenibilità a Vignate non è solo un obiettivo, ma una realtà concreta.

Ogni cittadino vignatese ha infatti prodotto appena 48,35 kg di rifiuti indifferenziati all’anno, a fronte dei 165 kg medi registrati nel resto del Paese. Un risultato straordinario che nasce dall’impegno collettivo di famiglie, scuole e istituzioni.

Siamo orgogliosi di condividere con voi questo grande risultato – ha commentato l’Amministrazione – È un traguardo che dimostra la collaborazione di tutta la comunità verso un futuro più pulito e sostenibile. Grazie a ogni cittadino per l’attenzione e la cura che dedica all’ambiente ogni giorno.

Piccoli gesti, grandi risultati

Questo risultato ambientale di Vignate non è frutto del caso, ma di una visione condivisa: quella di un paese che crede nel valore dei piccoli gesti quotidiani. Dalla corretta separazione dei rifiuti domestici alle iniziative educative nelle scuole, ogni azione contribuisce a rendere più pulito e vivibile il territorio.

In arrivo nuove telecamere per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Per consolidare questo percorso virtuoso, il Comune ha deciso di investire circa 30mila euro in un nuovo progetto di videosorveglianza ambientale.

Saranno installate tra 20 e 25 telecamere nei punti più sensibili del paese – in particolare in via Lombardia e via Toscana – per contrastare l’abbandono dei rifiuti, con particolare attenzione a quelli ingombranti.

Abbiamo scelto di investire anche nel controllo del territorio – ha spiegato il sindaco Diego Boscaro – perché crediamo che la cura e il rispetto dell’ambiente siano segni di civiltà e di attenzione verso l’intera comunità.

Un impegno che guarda al futuro

L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: continuare a migliorare la qualità della vita e la sostenibilità del paese, valorizzando l’impegno dei cittadini e garantendo un ambiente più pulito per le nuove generazioni.