Ballabio (LC)

“Fiumi Sicuri”: a Ballabio un’operazione da record per la Protezione Civile

Ben 71 volontari, appartenenti a sette diversi gruppi comunali – Ballabio, Colico, Cortenova, Imbersago, Pasturo, Premana e Valgreghentino – hanno preso parte all’operazione “Fiumi Sicuri”, iniziativa inserita nel progetto provinciale di mitigazione del rischio idrogeologico promosso dalla Provincia di Lecco.

“Fiumi Sicuri”: a Ballabio un’operazione da record per la Protezione Civile

Un’imponente esercitazione di Protezione Civile ha interessato Ballabio nella mattinata di sabato 25 ottobre 2025. Ben 71 volontari, appartenenti a sette diversi gruppi comunali – Ballabio, Colico, Cortenova, Imbersago, Pasturo, Premana e Valgreghentino – hanno preso parte all’operazione “Fiumi Sicuri”, iniziativa inserita nel progetto provinciale di mitigazione del rischio idrogeologico promosso dalla Provincia di Lecco.

“Fiumi Sicuri”: a Ballabio un’operazione da record per la Protezione Civile

L’attività ha riguardato un ampio tratto del torrente Grigna, dal cimitero di Ballabio Superiore fino alla zona industriale, poco prima del depuratore. Qui i volontari hanno eseguito interventi di manutenzione e pulizia mirati a prevenire esondazioni e criticità idriche, sotto la supervisione del coordinatore Saverio Mandolino, che ha curato anche l’organizzazione logistica dell’esercitazione.

«Ringraziamo vivamente tutti i volontari che hanno lavorato con operosità e dedizione per il nostro territorio – dichiarano il Sindaco Giovanni Bruno Bussola e l’Assessore all’Edilizia e Ambiente Roberto Ferrari –. Un grazie anche alla Provincia di Lecco, nella persona della Presidente Alessandra Hofmann e del Consigliere delegato Antonio Pasquini, per il contributo economico messo a disposizione e per aver anticipato le tempistiche del bando, recependo le istanze dei Comuni».

L’esercitazione “Fiumi Sicuri” conferma ancora una volta la sinergia tra istituzioni e volontariato nel territorio lecchese, a tutela della sicurezza dei cittadini e della salvaguardia ambientale.