Castellanza (VA)

Una giornata per celebrare la pedagogista Honegger Fresco

L’iniziativa, dal titolo «I segreti dell’infanzia - Accogliere un bambino nei primi tre anni di vita», rappresenta il punto di partenza di un percorso annuale denominato “Costellazione di Grazia"

Una giornata per celebrare la pedagogista Honegger Fresco

Sabato 25 ottobre la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ospiterà una giornata di studio dedicata a Grazia Honegger Fresco, pedagogista montessoriana che ha vissuto a Castellanza e dove si è spenta il 30 settembre 2020.

Una giornata per celebrare la pedagogista Honegger Fresco

L’iniziativa, dal titolo «I segreti dell’infanzia – Accogliere un bambino nei primi tre anni di vita», rappresenta il punto di partenza di un percorso annuale denominato “Costellazione di Grazia”, che attraverso diversi appuntamenti in luoghi e con modalità differenti approfondirà il pensiero e l’opera della studiosa. Il convegno, gratuito e aperto a tutti dalle 9,30 alle 16,30, riunirà studiosi, educatori e pedagogisti per interrogarsi su come l’approccio montessoriano possa dialogare con la contemporaneità, in un momento storico in cui lo sviluppo dei più piccoli risulta sempre più minacciato dalla precoce esposizione a ritmi e strumenti propri della vita adulta.

Tra i relatori della mattinata, moderata da Grazia Colombo, spiccano nomi di rilievo internazionale: Cristina Alberini, Julius Silver Professor del Center for Neural Science della New York University, illustrerà i meccanismi neurobiologici dell’apprendimento nei primi anni di vita mettendo in dialogo le intuizioni di Maria Montessori con l’attuale ricerca scientifica; Raniero Regni, Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso la LUMSA di Roma, affronterà il tema della forza dell’infanzia e dell’antipedagogia montessoriana; Luisa Zecca e Piera Braga dell’Università Milano-Bicocca, si confronteranno con le sfide delle educatrici nella contemporaneità.

La sessione pomeridiana, moderata da Tiziana Valpiana, vedrà gli interventi di Livia Cosmai, pedagogista e responsabile dei Servizi per l’infanzia del Comune di Bergamo, esplorerà le cure come luogo educativo; Sabrina Ricci, coordinatrice pedagogica dell’Asilo Nido Comunale Oreste e Piero Bossi di Cardano al Campo, rifletterà sulla necessità dell’intervento dell’adulto; Carlo Alberti, sociologo e formatore di Percorsi per Crescere e C.E.M.E.A. Ticino, concluderà la giornata parlando della forza creativa della formazione attiva. La giornata sarà accompagnata musicalmente da Daniela Savoldi al violoncello.

Ripercorrere la figura e l’opera

Dopo i saluti istituzionali di Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano, toccherà a Sara Honegger, coordinatrice del comitato organizzativo, ripercorrere la figura e l’opera di Grazia Honegger Fresco, che nel corso della sua lunga vita ha infaticabilmente lavorato per un’educazione non violenta, non giudicante, attenta alla specificità di ogni singolo bambino. Premiata dall’UNICEF nel 2008, la pedagogista ha promosso l’apertura di scuole e percorsi formativi in Italia e all’estero, dedicando particolare attenzione alla nascita e ai primi tre anni di vita, considerati le fondamenta dell’essere umano.

Il calendario completo delle iniziative di “Costellazione di Grazia” nel corso del convegno e successivamente reso disponibile sul sito www.graziahoneggerfresco.it, dove sono già raccolti gli articoli, i libri, la rivista «Il Quaderno Montessori» e l’archivio che porta il suo nome, che ha sede a Castellanza. L’evento è organizzato da Sara Honegger insieme a Grazia Colombo, Valeria Ferloni, Francesca Lago, Lidia Magistrati, Angela Paulon, Sabrina Ricci e Tiziana Valpiana, con il sostegno di Fulvio Honegger.

Il commento dell’assessore e del sindaco

«La concessione del patrocinio comunale a questo convegno -è il commento di Davide Tarlazzi, assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Castellanza- vuole essere un atto di riconoscimento all’opera e al pensiero di una donna che ha lasciato un segno concreto nella storia educativa della nostra città e, più in generale, nella riflessione pedagogica italiana. Grazia Honegger Fresco, attraverso la sua scuola Montessori di Castellanza, ha contribuito a diffondere un modo nuovo di intendere l’educazione, fondato sul rispetto del bambino e sul valore della formazione degli insegnanti. Sostenere iniziative che ne approfondiscono l’eredità significa riaffermare l’impegno della città verso il mondo dell’educazione, che nella memoria delle sue esperienze più alte può ritrovare motivi di slancio e ispirazione».

Per il sindaco di Castellanza, Cristina Borroni, «questa iniziativa rappresenta per la città un’occasione importante di riflessione sul valore dell’educazione. Grazia Honegger Fresco ha vissuto e operato a Castellanza lasciando un’eredità che si inserisce nel dibattito pedagogico internazionale. Come amministrazione comunale, riteniamo fondamentale sostenere percorsi culturali che valorizzino figure che hanno fatto della nostra città un laboratorio di sperimentazione educativa. Il riconoscimento attraverso il patrocinio sta a significiare il sostegno amministrativo, ma anche un impegno concreto verso le nuove generazioni e la diffusione di un pensiero pedagogico che continua a essere attuale». L’iniziativa gode, oltre al patrocinio della Città di Castellanza, anche del patrocinio della Città di Milano, del Comune di Cardano al Campo, del Comune di Bergamo, della Provincia di Varese e della LUMSA Università.