Appuntamento mercoledì 5 novembre alle 18.30
Le fiabe ritrovate: un viaggio con Calvino e Orsola Nemi al Castello di Perno
Le fiabe ritrovate: un viaggio con Calvino e Orsola Nemi al Castello di Perno
Nono e imperdibile appuntamento con la fantasia Mercoledì 5 novembre 2025 – ore 18.30 al Castello di Perno
Le fiabe italiane di Calvino e “Nel paese della Gattafata” di Orsola Nemi con Beatrice Masini, scrittrice, vincitrice del Premio Andersen e direttrice di divisione editoriale Bompiani e Davide Russo, attore professionista diplomato alla Scuola Paolo Grassi di Milano.
L’incontro sarà introdotto dalla prof.ssa Francesca Rotta Gentile, curatrice del ciclo “I Mercoledì al Castello di Perno” parte del Festival Letterario Cervo in blu d’ inchiostro.
Le Fiabe italiane sono patrimonio di tutti, maneggiate con cura e passione da scrittori e scrittrici capaci di coglierne i temi ricorrenti, gli impasti linguistici e lo spirito sovversivo.
Di questo si parlerà al Castello di Perno, evocando Orsola Nemi e Italo Calvino nella loro veste di raccontatori della tradizione rivisitata, artigiani di parole e interpreti profondi dell’immaginario popolare italiano.
” Le fiabe di Calvino e il mondo incantato della preziosa favola “Nel Paese della Gattafata” di Orsola Nemi ci ricordano che la fantasia è una forma alta di verità.
In esse la tradizione popolare si fa pensiero e memoria: un patrimonio che il Castello di Perno è felice di custodire e condividere” dichiara il prof. Gregorio Gitti, proprietario del Castello di Perno e professore di Diritto Civile all’Università degli Studi di Milano)
Gli ospiti
Beatrice Masini lavora nell’editoria da trent’anni. Giornalista, traduttrice, autrice per adulti e per ragazzi, è oggi direttrice di divisione della casa editrice Bompiani.
La sua scrittura attenta e poetica le è valsa importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Andersen, e l’ha resa una delle voci più autorevoli della letteratura per l’infanzia e per i lettori di ogni età.
Davide Russo, attore professionista diplomato alla Scuola Paolo Grassi di Milano, conduce da anni una ricerca profonda sulla parola.
Considera il teatro un rito collettivo e interpreta spesso il ruolo di cerimoniere in riti nuziali e funebri.
È convinto che l’arte dell’attore non sia menzogna, ma la costante e coraggiosa ricerca del vero.
L’incontro vedrà la partecipazione di studenti e docenti del Liceo Govone di Alba a conferma della vocazione educativa della rassegna, rivolta in particolare alle giovani generazioni.
Sarà presente la Libreria “La Torre” di Alba con una selezione bibliografica tematica e con i libri di Orsola Nemi ripubblicati da Bompiani.
L’evento si inserisce nel contesto del Festival “Cervo in blu d’inchiostro” ed è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come corso di formazione per docenti (codice SOFIA 97213).
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via email: eventi@castellodiperno.it.
A seguire, aperitivo con i vini della cantina del Castello di Perno, già rifugio letterario di Italo Calvino.
Prossimo appuntamento
Mercoledì 3 dicembre 2025 – ore 18.30
con la prof.ssa Ines Aliprandi e Roberto Iovino, già direttore del Conservatorio Paganini di Genova,
per un intervento dedicato a Italo Calvino e Luciano Berio.