Il Comune di Treviglio dedica due giornate speciali al regista ErmannoOlmi, per ricordarne l'opera, la visione e il profondo legame con la città.
Ermanno Olmi
Le "Giornate Ermanno Olmi" si terranno il 7 (anniversario della scomparsa del regista) e 8 maggio 2025 e nascono dalla volontà dell’Amministrazione comunale di onorare uno dei più grandi maestri del cinema italiano, legato a Treviglio e al territorio per scelte di vita personali e per aver ambientato nei luoghi delle cascine della zona il capolavoro "L'albero degli Zoccoli". L’obiettivo del doppio appuntamento, che avrà poi seguito attraverso percorsi nelle scuole e progetti condivisi sul territorio, è quello di valorizzarne l’eredità artistica e offrire alle nuove generazioni l’occasione di scoprire il linguaggio poetico, umano e universale di Olmi, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore bergamasco che ha vinto importanti premi nella sua carriera con diversi film. Nel palmares di Ermanno Olmi figurano il David di Donatello per il miglior film (2002, 1989, 1979), per la miglior regia (2002, 1989, 1962), per la miglior sceneggiatura (2002), per il miglior produttore (2002) e la Palma d’Oro nel 1978 con L’Albero degli Zoccoli. Tra i film più premiati e apprezzati dalla critica c’è Il mestiere delle armi, film storico del 2001 nel quale Ermanno Olmi dirige con maestria straordinaria un capolavoro dove si ritrovano storia, compassione e temi ancora – purtroppo – attuali. Un omaggio sentito, rivolto tanto a chi ha amato il suo cinema quanto a chi lo incontra oggi per la prima volta, con l’obiettivo di mantenerne viva la memoria e attivare una riflessione sul valore culturale del linguaggio cinematografico.
Le "Giornate Ermanno Olmi"
Il programma della due giorni dedicata a Ermanno Olmi prenderà il via mercoledì 7 maggio 2025 alle 10 con la conferenza al Tnt di piazza Garibaldi per le scuole superiori del territorio con Federica Ravera, trevigliese, filmaker e montatrice per anni collaboratrice di Ermanno Olmi - e Andrea Chimento, giornalista e critico cinematografico de “Il Sole 24 Ore”, docente di storia del cinema all’Università Cattolica di Milano e direttore di LongTake, nonché direttore artistico di Treviglio Cinema Festival. Alle 20.45, invece, sempre al Tnt, si potrà assistere a una panoramica sul cinema di Ermanno Olmi aperta a tutta la cittadinanza con lo stesso Chimento. Giovedì 8 maggio 2025, alle 20.45, ad Anteo SpazioCinema si terrà, invece, la proiezione speciale del film Il mestiere delle armi (2001), introdotta da Gianni Canova, critico cinematografico e già rettore dell’Università Iulm di Milano.
Treviglio Cinema Festival
A partire da settembre 2025, Treviglio ospiterà Treviglio Cinema Festival: 13 appuntamenti tra conferenze, proiezioni e incontri con attori, registi, direttori della fotografia e musicisti. Un progetto culturale pensato per un pubblico curioso e appassionato, con l’obiettivo di offrire un’esperienza cinematografica immersiva, accessibile e di qualità che coinvolgerà Il Teatro Nuovo Treviglio e Treviglio Anteo SpazioCinema. Il calendario del Treviglio Cinema Festival si preannuncia ricco di appuntamenti che attraversano diverse anime del cinema. Le conferenze tematiche spazieranno da un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con la proiezione del film "Teorema", a un approfondimento sul cinema al femminile con uno sguardo alle registe italiane, fino a un focus internazionale su Paul Thomas Anderson, accompagnato dalla visione del film "The Battle of Baktan Cross". Non mancheranno gli incontri con grandi protagonisti del panorama cinematografico italiano: tra questi, Luca Bigazzi, direttore della fotografia de "La grande bellezza", sarà ospite di una serata speciale che comprenderà anche la proiezione del film. Altri due importanti ospiti verranno annunciati a breve. A chiudere l’edizione 2025 sarà un evento speciale nel mese di dicembre: una serata dedicata a Buster Keaton, con film proiettato in sala e accompagnamento musicale dal vivo a cura della pianista e compositrice Francesca Badalini al Treviglio Anteo SpazioCinema.
La presentazione dell'evento: da sinistra Andrea Chimento, Elisabetta Ciciliot e il sindaco Juri Imeri
Il sindaco: "Un appuntamento annuale"
"In questi anni sono state diverse le iniziative organizzate dall’Amministrazione e da tante realtà per ricordare il professionista e l’uomo Ermanno Olmi: proiezioni, serate dedicate, percorsi sui luoghi del film" L’Albero degli Zoccoli" e un murales in città, oltre all’intitolazione di una sala al cinema Anteo - ha commentato il sindaco Juri Imeri - Come condiviso da tutto il Consiglio comunale vogliamo adesso rendere ancora più istituzionale il sentito ricordo del maestro, attraverso un appuntamento annuale che diventerà anche la tappa di un percorso costante con le scuole del territorio. Valorizzare, riscoprire e far conoscere Ermanno Olmi è un impegno doveroso e sentito. E’ poi bello che l’arte cinematografica trovi a Treviglio un ulteriore momento di promozione, attraverso la bella esperienza di TreviglioCinema Festival che rappresenta una nuova sfida per tutto l’Ufficio Cultura - che ringrazio - insieme a stimati professionisti e ospiti e partner che ci accompagneranno in questo percorso".
Ciciliot: "Un nuovo tassello nella valorizzazione culturale"
"Rendere omaggio a Ermanno Olmi significa per la nostra città riconoscere e valorizzare il legame profondo con un maestro del cinema italiano che ha saputo raccontare, con straordinaria sensibilità, l’identità dei luoghi e delle persone - ha commentato Elisabetta Ciciliot, Responsabile Settore Cultura del Comune di Treviglio - Le Giornate a lui dedicate vogliono essere un tributo sentito alla sua opera e al suo pensiero, ma anche un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni il valore di un linguaggio artistico che parla all’anima e alla memoria collettiva, mantenendo vivo il dialogo tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Il TreviglioCinema Festival nasce invece come naturale evoluzione del grande interesse registrato nell'ultima edizione di TreviglioCultura, in particolare nelle serate dedicate al cinema, che hanno visto una partecipazione crescente e appassionata. Da questa esperienza è maturata l’idea di costruire un progetto culturale più articolato, capace di offrire continuità, qualità e coinvolgimento, con un’attenzione particolare alla formazione e al dialogo tra artisti, pubblico e territorio. Un sentito ringraziamento va a tutto lo staff del Settore Cultura per il prezioso lavoro svolto, con impegno, visione e professionalità. In particolare, desidero esprimere la mia gratitudine a Giuseppe Esposito e Laura Oca per il contributo fondamentale nella progettazione e nella realizzazione di questa nuova iniziativa. Le Giornate Ermanno Olmi e TreviglioCinema Festival rappresentano un nuovo tassello nella valorizzazione culturale della città: un investimento sul cinema come linguaggio di cittadinanza, di memoria e di visione".
Rossoni: "Questo è solo l'inizio"
"Questo è solo l'inizio - è poi intervenuta Laura Rossoni, consigliera comunale e presidente dell'associazione '#FareMeglio', partner dell'evento, che in passato sulla questione aveva presentato delle mozioni - Come Consiglio comunale abbiamo deciso all'unanimità di dedicare un evento speciale come questo al maestro Ermanno OImi, ma anche un edificio che, siamo sicuri, sarà all'altezza del personaggio. Olmi è una figura che è necessario ricordare per quello che ci ha trasmesso e noi siamo orgogliosi di essere stati coinvolti. Quando abbiamo proposto a Canova di collaborare, ha subito accettato sottolineando che ci teneva molto a essere presente".
L'intervento di Laura Rossoni
Chimento: "Orgoglioso di questa nomina"
"Sono davvero molto orgoglioso di essere stato chiamato come Direttore artistico del Treviglio Cinema Festival, in particolare perché questo Comune sta dichiarando e dimostrando di credere in una politica culturale legata alla formazione, pensata per i giovani e ragionata sul dare particolare rilievo ai mestieri del mondo del cinema e dello spettacolo - ha dichiarato Andrea Chimento - Rispetto ad altri Festival che si svolgono in un periodo specifico di date, il Treviglio Cinema Festival, nella sua prima edizione, proporrà tanti appuntamenti lungo un ampio arco temporale, da settembre a gennaio, sempre cercando di trasmettere in maniera chiara e distintiva la forza del linguaggio cinematografico agli appassionati e a tutti quelli, speriamo molti, che verranno a trovarci durante questa lunga serie di eventi".