Torino (TO)

Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere le Nitto ATP Finals

I campioni delle Nitto ATP Finals saranno protagonisti delle tre mostre fotografiche allestite sotto i portici di piazza Palazzo di Città, in piazza San Carlo e in via Po, che accompagneranno il pubblico per tutta la durata dell’evento

Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere le Nitto ATP Finals

Torino e il Piemonte si preparano ad accogliere, per il quinto anno consecutivo, le Nitto ATP Finals, l’evento sportivo internazionale organizzato da FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) e ATP (Associazione Tennisti Professionisti).

Dal 9 al 16 novembre

Dal 9 al 16 novembre 2025, i migliori otto giocatori e le migliori otto coppie di doppio della classifica PIF ATP Race to Turin, si sfideranno all’Inalpi Arena per conquistare il titolo più prestigioso della stagione.
Ancora una volta, il capoluogo piemontese si trasformerà nella capitale mondiale del tennis, attirando migliaia di appassionati e visitatori. Le Nitto ATP Finals saranno una grande festa di sport e anche un’occasione unica per valorizzare le eccellenze turistiche, culturali ed enogastronomiche di Torino e del Piemonte.
Per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza del pubblico, Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte, proporranno un ricco calendario di appuntamenti: talk, degustazioni, mostre, eventi speciali, visite guidate e molto altro animeranno l’intera città in un clima di festa. A questi appuntamenti si aggiungeranno le tante iniziative promosse dagli altri attori del territorio.

Il cuore pulsante sarà piazza Castello, dove Casa Tennis, si sdoppia in due cupole geodetiche, una destinata all’accoglienza di cittadini e turisti e l’altra, con una capienza ampliata a 199 posti, per incontri e talk con i protagonisti dello sport, della cultura, dello spettacolo e del giornalismo, tutti a ingresso gratuito. Tra i numerosi ospiti: il personaggio televisivo, imprenditore e cantante Joe Bastianich,gli stand up comedian Michela Giraud e Luca Ravenna, la campionessa olimpica Michela Palmisano, gli ex campioni di sci Deborah Compagnoni e Giorgio Rocca, il cantautore e performer Lodo Guenzi, i cantanti Willie Peyote e Sarah Toscano, la coppia più celebre del tennis azzurro, Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, la campionessa del Volley Nations League, Alice De Gradi, le atlete della Juventus Women, il Centurione azzurro ed ex Capitano della Nazionale, oggi Consigliere Federale, Leonardo Ghiraldini e l’ultimo italiano vincitore della Vuelta Fabio Aru. Prenotazione obbligatoria, a partire da martedì 28 ottobre, sui siti turismotorino.org e www.visitpiemonte.com

All’Archivio di Stato, in piazzetta Mollino, sarà nuovamente allestita Casa Gusto, lo spazio curato da Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte, dedicato alle degustazioni guidate delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Non semplici assaggi veloci, ma presentazioni accurate per raccontare prodotti, abbinamenti, tradizioni, luoghi e storie di imprenditrici e imprenditori.
Le degustazioni avranno un costo simbolico di 5 euro, con il ricavato che verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. Prenotazione obbligatoria, a partire dal 28 ottobre, sui siti turismotorino.org e www.visitpiemonte.com
A Casa Gusto saranno inoltre ospitate, con ingresso gratuito, due mostre dedicate al mondo del tennis, a cura del MOR – Museo della Racchetta e del MuPIn-Museo Piemontese dell’Informatica.

L’atmosfera di festa avvolgerà tutta la città: dal centro storico fino a piazzale Grande Torino, sede dell’Inalpi Arena e del Fan Village, che offrirà un’esperienza ancora più immersiva. Tra i momenti più attesi, il Grand Opening Show all’Inalpi Arena (giovedì 6 novembre) con i Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali, la sfilata dei campioni sul Blu Carpet (venerdì 7 novembre) in piazza Castello e al Teatro Regio, il nuovissimo Tennis Take Over (sabato 15 novembre) giornata completamente dedicata al tennis, con eventi speciali, ospiti e tante sorprese alla vigilia della finale. La chiusura, domenica 16 novembre, sarà affidata al The Final set Closing Party alle OGR Torino.

I campioni delle Nitto ATP Finals saranno protagonisti delle tre mostre fotografiche allestite sotto i portici di piazza Palazzo di Città, in piazza San Carlo e in via Po, che accompagneranno il pubblico per tutta la durata dell’evento.

Infine, novità di quest’anno una nuova Luce d’Artista in piazza San Carlo ispirata al tennis, che entrerà stabilmente nel catalogo di opere della Città, e due nuovi murales a tema tennis e sostenibilità.

“Ci avviciniamo con grande entusiasmo e con tanta energia a questa nuova edizione delle Nitto ATP Finals – commenta il Sindaco Stefano Lo Russo  e siamo certi che, come avvenuto per le edizioni precedenti con un successo crescente di partecipazione, l’organizzazione che metteremo in campo per far vivere a tutte e tutti l’atmosfera della competizione sarà all’altezza dell’evento e della reputazione della nostra città. Come istituzioni abbiamo saputo creare un modello di collaborazione e capacità organizzativa e siamo certi che sia anche questo elemento a darci forza per continuare a lavorare insieme per far sì che le Nitto ATP Finals restino a Torino. Sarà ancora una volta una grande festa di sport e un momento di socialità per tutta la città e per tutte e tutti coloro che arriveranno da ogni parte del mondo e a cui vogliamo far scoprire e amare la nostra Torino”.

“Ancora una volta, il grande tennis unirà sport, cultura, musica e enogastronomia, rafforzando la vocazione internazionale di Torino. Sarà una vera e propria festa diffusa che coinvolgerà l’intera città con un calendario di eventi “Off” ancora più ricco – commenta Domenico Carretta, assessore allo Sport e ai Grandi eventi della Città di Torino –. Un modello organizzativo, quello di Torino, che consolida i successi delle edizioni precedenti e introduce novità significative pensate per rendere l’esperienza delle Nitto ATP Finals ancora più coinvolgente. Accogliere, organizzare e coinvolgere, questi sono gli obiettivi che si siamo dati anche per questa quinta edizione. Non ci siamo limitati a ospitare il torneo, abbiamo voluto renderlo un’esperienza di tutti e per tutti, che andasse ben oltre i confini dell’Inalpi Arena.  Dagli atleti ai tifosi, ai visitatori occasionali, ai nostri concittadini, quello che ci auguriamo è che in ognuno di loro rimanga un ricordo prezioso e duraturo legato a questa esperienza”.

“Le Nitto ATP Finals confermano il Piemonte come punto di riferimento internazionale per il tennis e, allo stesso tempo, come laboratorio di opportunità per sport, cultura, turismo e sviluppo del territorio. Come accade da diversi anni, il territorio si anima con una settimana di iniziative diffuse: talk, mostre, degustazioni, visite guidate e attività per le famiglie che trasformano la città in un vero palcoscenico di esperienze, pensato sia per i cittadini sia per i visitatori – dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore allo Sport Paolo Bongioanni –. Questa rete di eventi nasce dalla collaborazione strategica tra Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di Commercio. Grazie a questo lavoro comune, le Nitto ATP Finals diventano molto più di una competizione sportiva: sono un’occasione unica per scoprire e vivere le eccellenze del territorio, tra tradizioni enogastronomiche, innovazioni culturali e tecnologiche, percorsi storici e attività pensate per i giovani. Torino si trasforma così in un palcoscenico dove sport, cultura e divertimento si incontrano, coinvolgendo cittadini e visitatori in esperienze indimenticabili. Lo sport diventa strumento di promozione e crescita: racconta la passione e l’eccellenza dei campioni e allo stesso tempo si trasforma in motore per l’economia, il turismo e l’immagine internazionale del Piemonte. Gli eventi Off offrono a tutti la possibilità di vivere la manifestazione in modo originale, creando momenti di incontro e socialità che accompagnano il pubblico per tutta la durata del torneo che riunisce gli otto migliori tennisti del mondo. Vogliamo che ogni visitatore percepisca la nostra regione come un territorio vivo, accogliente e innovativo, dove lo sport diventa occasione di scoperta e di esperienza. Questa visione rappresenta la nostra forza. Insieme trasformiamo un grande evento sportivo in una piattaforma capace di raccontare al mondo l’identità e le potenzialità del Piemonte”.

Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino, sottolinea che: “Le Nitto ATP Finals diventano anche quest’anno un’occasione imperdibile per organizzare insieme una grande festa allargata, che coinvolge sportivi, tifosi, turisti, ma anche cittadini e famiglie, grazie all’impegno di tutte le istituzioni, delle associazioni di categoria, degli imprenditori e delle imprenditrici che ogni anno raccolgono il nostro invito e si mettono in gioco. Da questo impegno scaturisce sia il ricchissimo programma enogastronomico di Casa Gusto, con decine di appuntamenti e degustazioni, sia l’intenso programma di tour in città e in provincia, alla scoperta di luoghi affascinanti e spesso sconosciuti. Moltissime idee per scoprire e gustare il territorio e programmare nuove visite anche a torneo concluso”.

Paolo Damilano, Vicepresidente della Commissione Tecnica di Gestione delle Nitto ATP Finals e componente della Commissione Deliberativa di Gestione, aggiunge: “È un onore portare il saluto del Presidente Angelo Binaghi e della FITP a questa conferenza di avvicinamento alle Nitto ATP Finals. Un evento che, nel corso di questi cinque anni – grazie al lavoro congiunto della Federazione con le Istituzioni locali, ATP e col sostegno degli sponsor – ha trasformato Torino nella capitale mondiale del tennis. Un evento che ha travalicato l’aspetto sportivo per divenire laboratorio di idee e una piattaforma di valori che parlano di sostenibilità, innovazione e inclusione. L’importanza di questo torneo è anche nelle sue ricadute economiche: le Nitto ATP Finals sono state infatti capaci di creare valore per le imprese, per la città e per l’intero territorio piemontese, generando un indotto di oltre 500 milioni di euro e la creazione di più di 3.400 posti di lavoro nella sola passata edizione. A questo dobbiamo aggiungere l’effetto più prezioso: quello sociale e culturale. Attraverso i suoi tanti progetti che troveranno spazio anche durante la manifestazione, come ‘Racchette in Classe’, la Federazione lavora per contribuire a educare le nuove generazioni grazie ai valori cardine delle nostre discipline – tennis, padel e pickleball – come rispetto, equilibrio e determinazione. Una Inalpi Arena ancora più capiente e profondamente rinnovata, così come lo splendido e sempre più accogliente Fan Village, sono pronti dunque ad accogliere migliaia di appassionati da ogni angolo del globo per regalargli un’esperienza indimenticabile, capace di coniugare sport, cultura, spettacolo ed eccellenza italiana”.

CASA TENNIS
Piazza Castello
Dall’8 al 16 novembre
Orari: ore 15/20.30 da lunedì a venerdì, ore 11/20.30 sabato e domenica (sabato 16 novembre chiusura ore 22)
Ingresso gratuito, prenotazioni talk obbligatoria su turismotorino.org e www.visitpiemonte.com
Sport. Cultura. Incontro. Tre parole che raccontano l’anima di Casa Tennis.
Sotto la grande cupola geodetica trasparente di piazza Castello, lo sport diventa linguaggio universale anche fuori dal campo: atleti, campioni e artisti incontrano il pubblico in talk, incontri e performance, condividendo storie, esperienze e passione. A Casa Tennis la cultura incontra lo sport attraverso conversazioni, musica e spettacoli che trasformano lo spazio in un laboratorio urbano aperto a tutti, un luogo dove ritrovarsi per dialogare, ispirarsi e vivere l’evento in prima persona. Tutti gli appuntamenti saranno accessibili, con la presenza di un interprete LIS a beneficio delle persone sorde e ipoacusiche.
A condurre gran parte degli incontrisaranno Chiara Icardi, volto di SportMediaset e voce di Radio TV Serie A con un passato da promettente tennista e Lorena Antonioni, volto di Donnavventura dal 2014 al 2021, oggi inviata Mediaset per Dritto e Rovescio. Sul palco, tanti ospiti provenienti da mondi diversi ma uniti dal linguaggio dello sport come metafora di vita, tra agonismo e ironia, arte e consapevolezza, musica e movimento.
Michela Giraud, una delle stand up comedian più amate in Italia e prima comica italiana con uno speciale Netflix Original distribuito in 190 paesi, nel 2024 ha scritto, diretto e interpretato la sua opera prima cinematografica Flaminia dedicata al mondo dello spettro autistico. Un inedito terzetto formato da N.A.I.P. cantautore elettronico alternativo di X Factor 2020, Andrea Colamedici, filosofo e scrittore del progetto Tlon e l’attrice comica Emanuela Cappello darà vita a un confronto vivace e giocoso, tra quiz e battute, proprio come in una partita.
Tre le stelle dell’atletica protagoniste: Antonella Palmisano, campionessa olimpica della 20 km a Tokyo 2020; Leonardo Fabbri, pesista e primatista nazionale e Sveva Gerevini, detentrice del record nazionale nel pentathlon ed eptathlon, che presentano il progetto Athleticon, un ponte tra atletica e graphic novel.
La nuotatrice Simona Quadarella, argento nei 1.500 ai Mondiali di Singapore, Susanna Giovanardi, l’ex tennista oggi influencer e content creator, il judoka Fabio Basile, campione olimpico a Rio 2016, l’ex calciatore Michele Padovano e Giorgio Rocca, slalomista con 11 vittorie in Coppa del Mondo, e tre bronzi mondiali, racconteranno il valore della resilienza, delle sfide e della passione sportiva. Lodo Guenzi, il frontman de Lo Stato Sociale porterà il suo sguardo ironico e profondo sul tennis come gioco e racconto umano, intrecciando musica e parole. Tra sport, musica, gastronomia e vita vissuta, Joe Bastianich condividerà la sua visione fatta di sfide, passione e continua ricerca dell’eccellenza, in campo come ai fornelli. Gordonlenni, lo chef (a domicilio) di Wimbledon, con sette anni di esperienza in ristoranti stellati europei, porterà il suo racconto gastronomico tra sport e cucina. Il fotografo Emanuele D’Angelo, creatore dell’account IG Broken Rackets, presenterà il suo coffee table book Paradise Courts sui campi da tennis più scenografici al mondo. Ruggero de I Timidi, cantautore e comico, intratterrà il pubblico con la sua ironia surreale che trasforma i tabù quotidiani in spunti irriverenti. Il duo Dada e Marcolino (padre e figlio) diventato virale sui social parlerà de Gli audio di mio padre. Willie Peyote e Luca Ravenna ricreeranno a Casa Tennis quel mix di musica e comicità che ha portato leggerezza e anticonformismo sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo 2025. Luca “Palla” Palladivino, voce narrante del podcast true crime DPen Crimini, racconterà l’episodio che ha sconvolto il mondo del tennis, coinvolgendo Monica Seles e Steffi Graf. Psicologa Cruda, sessuologa e divulgatrice, affronterà i temi della consapevolezza e dell’esperienza umana con il suo stile diretto e inclusivo.
La cantante Sarah Toscano, che ha lasciato la carriera da tennista per dedicarsi alla musica dopo la vittoria al talent Amici, racconterà la sua transizione artistica. Spazio anche a Sportiva-Mente, il podcast ideato dagli atleti olimpici Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, che esplora come conciliare eccellenza sportiva e accademica attraverso esperienze personali. Edo Righini, content creator e autore del libro Penso di avere un problema serio (Mondadori) parlerà di identità di una generazione tra opportunità illusorie e aspettative sociali, anche legate allo sport. Due le proiezioni Rai a cura della redazione di Torino della TGR: i documentari L’altro grande Torino che racconta lo scudetto del ’76 del Toro e Scirea, l’uomo libero sull’uomo, il giocatore, le tante vittorie ma anche il dramma dell’Heysel. Infine, la presentazione de La racchetta antonelliana di Mario Parodi. Il palinsesto di Casa Tennis, in gran parte curato dall’agenzia di spettacolo e programmazione artistica Consiste Entertainment, include anche talk esclusivi della Regione Piemonte e della Città di Torino.
A Casa Tennis sono in programma anche incontri organizzati a cura di Regione Piemonte, tra cui la presentazione delle ricadute economiche delle Final Eight di basket 2025, un talk con la nazionale di rugby rivolto agli studenti, momenti dedicati al volley con la campionessa del Volley Nations League, Alice De Gradi, spazi per celebrare il talento di atlete e atleti di punta come le calciatrici della Juventus Women, la premiazione dei campioni piemontesi del 2025 e l’ultimo vincitore italiano della Vuelta, Fabio Aru, oltre a un incontro con giovani podcaster per raccontare il tennis da prospettive originali e innovative.

FUORICLASSE LIVE – STORIE DI VITA, CORAGGIO E LEALTÀ NELLO SPORT E PREMIO DI LETTERATURA SPORTIVA GIANNI MURA
All’interno del programma di Casa Tennis, Il Salone del Libro di Torino organizza la terza edizione dei talk “Fuoriclasse Live – Storie di vita, coraggio e lealtà nello sport”, e la cerimonia conclusiva della quarta edizione del Premio di letteratura sportiva Gianni Mura. Tra gli ospiti attesi: Deborah Compagnoni, Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Gerald Marzorati, Domenico Procacci, Dario Cresto-Dina, Giuseppe Pastore, Francesco Gungui, Emanuele Atturo, Simone Conte e Daniele Manusia.

CASA GUSTO
Archivio di Stato – piazzetta Mollino
Dall’8 al 16 novembre
Orari 11.30/20, domenica 16 novembre ore 11.30/18.30
Prenotazione degustazioni obbligatoria su turismotorino.org e www.visitpiemonte.com
Ingresso libero alle mostre
ATL regionali, Maestri del Gusto, Distretti del cibo, consorzi e produttori, vini Torino DOC, formaggi Torino Cheese, ristoranti Mangèbin, associazioni di categoria, mondo delle cooperative, ONAB, ONAV, ONAF, ONAS (Organizzazioni Nazionali Assaggiatori di birra, vino, formaggi, salumi): è ampia e numerosa la squadra che scenderà in campo per presentare a Casa Gusto la migliore enogastronomia torinese e piemontese.
Tra gli appuntamenti di spicco organizzati da Camera di commercio di Torino, una Colazione da Maestri e un Pranzo da Maestri, opportunità imperdibili per assaporare in una sola occasione i prodotti eccellenti di più imprenditori, che propongono insieme abbinamenti e curiosità. I Maestri del Gusto di Torino e provincia sono i migliori esponenti dell’enogastronomia torinese selezionati ogni due anni dall’ente camerale, dal suo Laboratorio Chimico e da Slow Food: in occasione dei grandi eventi cittadini, come le Nitto ATP Finals, i Maestri vengono invitati e coinvolti per rappresentare al meglio i sapori e le tradizioni del territorio.
Saranno tre, invece, le ricche Merende Sinoire proposte dal circuito dei ristoranti Mangébin, all’insegna dei piatti della tradizione e dei vini Torino DOC proposti dall’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino. Possono far parte del ristretto gruppo Mangébin solo i ristoranti di Torino e provincia che offrono nel menù almeno il 60% di piatti tradizionali della cucina piemontese e almeno il 60% dei vini piemontesi, di cui almeno il 10% della provincia di Torino.
Spazio poi alle associazioni di categoria locali e ai consorzi per una carrellata di imperdibili proposte: pasta, prodotti da forno e di gastronomia, olio, carne di altissima qualità, formaggio, miele, pasticceria, gelato, birra, vino, vermouth e caffè. Tra le sorprese di quest’anno la Coppa Sabauda nata dalla creatività congiunta di 4 cuoche, le cosiddette Lady Chef. Anche quest’anno verranno proposti gli oli piemontesi con degustazioni in masterclass guidate da esperti del settore. I caffè storici torinesi, invece, proporranno abbinamenti tra vermouth e tramezzino, due prodotti storicamente tipici della nostra città. Grande risalto verrà dato al cioccolato, simbolo della nostra città dalla grande storia e vocazione produttiva: non mancherà quindi il gianduiotto di Torino, proposto anche in un interessante abbinamento con le grappe del Piemonte. Ricche le proposte dei pasticceri e gelatieri torinesi, ma anche originali degustazioni a tema tennis, quali una cialda integrale con battuta di fassone accompagnata da un gelato all’ace. Il percorso enogastronomico salirà infine anche in alta quota con proposte di liquori, formaggi e specialità alpine.
La Regione Piemonte presenta a Casa Gusto un percorso dedicato alle eccellenze enogastronomiche del proprio territorio, in collaborazione con le Aziende Turistiche Locali, che raccontano il prodotto più goloso e caratteristico della regione. Gli appuntamenti, pensati per valorizzare la cultura gastronomica piemontese, offriranno esperienze uniche che coniugano gusto, tradizione e innovazione. Le ATL proporranno appuntamenti da non perdere: un risotto che raccoglie i sapori delle terre del Sud Piemonte secondo una ricetta originale ideata per l’occasione; degustazioni di formaggi artigianali locali; prodotti da forno della tradizione; golose proposte dolciarie. Il tutto in abbinamento ai grandi vini del territorio.
Tra i momenti più attesi, tre incontri a cura di COALVI, Asprocarni Piemonte e La Granda saranno dedicati alla carne piemontese, uno dei prodotti iconici della regione. Si comincia con una degustazione in cui la carne si affianca al formaggio Castelmagno DOP, accompagnata da un calice di vino DOCG selezionato dall’Enoteca Regionale. Si prosegue con ricette tradizionali a base di carne e si conclude con la celebre battuta al coltello, esaltando le caratteristiche organolettiche e il legame con il territorio.
Il racconto delle eccellenze piemontesi continua con gli appuntamenti dei Distretti del Cibo, che proporranno sei menù pensati per evidenziare il forte legame tra cucina, tradizioni e prodotti locali. Grande spazio sarà dedicato ai Consorzi di tutela dei prodotti tipici, tra cui il Crudo di Cuneo DOP, abbinato alla Mela Rossa Cuneo IGP, il salame Piemonte e tre formaggi DOP: Bra, Raschera e Toma Piemontese, simboli del rapporto inscindibile tra territorio, cultura, ambiente e “saper fare” dei produttori locali. L’esperienza si completa con un calice di vino DOCG piemontese, il Vermouth di Torino e una proposta di aperitivo tipico.
La valorizzazione dei vini del Piemonte è un altro elemento centrale: l’Alta Langa DOCG, protagonista del progetto regionale “Vino dell’anno” 2025, sarà presentata attraverso una degustazione guidata che ne racconta le caratteristiche storiche e organolettiche, accompagnata dalla Nocciola Piemonte IGP, eccellenza della produzione agroalimentare locale.
Un progetto speciale renderà l’esperienza ancora più unica: il Menù “La Vuelta ‘25”, ideato in occasione della Salida Oficial della celebre corsa ciclistica internazionale. Un incontro tra due grandi tradizioni enogastronomiche – quella spagnola e quella piemontese – in cui Tapas, Paella e Sangria si intrecciano con i prodotti del territorio, dando vita a un viaggio di sapori autentico, creativo e armonioso. Un omaggio alle eccellenze locali che, attraverso profumi e gusti evocativi, raccontano mondi lontani in perfetta sintonia.
Infine, tre degustazioni a tema riso celebreranno la prima edizione di Risò e del Riso Piemontese.
L’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino offrirà una ricca selezione di vini piemontesi – tra cui il vino dell’anno Alta Langa -, e di vini del progetto Torino DOC.
In totale saranno protagonisti a Casa Gusto oltre 30 Maestri del Gusto di Torino e provincia (in presenza o con i propri prodotti), 40 i DOC e DOCG torinesi e piemontesi, oltre 30 realtà tra Associazioni di categoria, associazioni di produttori e gruppi di settore, 6 ATL, 6 Distretti del cibo e 7 Consorzi di tutela dei prodotti tipici.
Le degustazioni avranno un costo simbolico di 5 euro, con il ricavato che verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

Mostra YOU CANNOT BE SERIOUS
Casa Gusto – Archivio di Stato
Dall’8 al 16 novembre
Orari 11.30/20.00, domenica 16 novembre ore 11.30/18.30
Ingresso libero
Il percorso espositivo, a cura del Museo della Racchetta, invita il pubblico a compiere un viaggio tra parole e numeri che hanno fatto la storia del tennis. Frasi che hanno infiammato il pubblico, battute diventate leggenda, ma anche statistiche incredibili, record imbattuti e curiosità poco note si intrecciano in un racconto che unisce emozione e precisione, istinto e matematica, per restituire tutta la complessità e la bellezza del tennis.
Le parole racconteranno l’anima del tennis, mentre i numeri ne sveleranno i fatti. Insieme, comporranno un ritratto affascinante e completo della sua storia.
Il titolo della mostra richiama una delle esclamazioni più celebre nella storia dello sport, il leggendario «You cannot be serious!» gridato da John McEnroe contro un giudice di linea a Wimbledon. Un’esclamazione diventata sinonimo di protesta, incredulità e passione, ma anche simbolo di come poche parole, in un attimo, possano imprimersi nella memoria collettiva.

Mostra VIRTUAL TENNIS – 67 ANNI DI VIDEOGAMES
Casa Gusto – Archivio di Stato
Dall’8 al 16 novembre
Orari 14.30/20, domenica 16 novembre ore 11.30/18.30
Ingresso libero
(Dal lunedì al venerdì ore 11.30 – 14.30 ingresso riservato alle scuole,  prenotazione: vt@mupin.it)
Una mostra interattiva, a cura del Museo Piemontese dell’Informatica, che racconterà come il tennis sia stato rappresentato, sperimentato e reinventato attraverso i videogiochi, le interfacce e l’immaginario tecnologico.
Virtual Tennis intreccia storia dell’informatica, cultura videoludica e divulgazione. Il pubblico potrà ripercorrere i momenti chiave del tennis digitale attraverso postazioni giocabili e apparati narrativi; scoprire hardware, controller e grafica che hanno rivoluzionato l’esperienza di gioco; riflettere sul valore educativo, culturale e sociale del videogioco come linguaggio.
Un percorso hands-on per famiglie, scuole e appassionati di sport e cultura digitale, a cui si affiancherà un incontro a Casa Tennis dedicato agli studenti delle scuole superiori (“67 anni di videogame) in programma il 12 novembre alle ore 12, e una seconda sede espositiva al Nord Tennis Master Club Torino (corso Appio Claudio 116/A) nei giorni 8-9, 15-16 novembre.

FAN VILLAGE – PUNTO INFORMATIVO TURISTICO
Piazzale Grande Torino e piazza d’Armi
Dall’8 al 16 novembre, dalle ore 9.30
Inaugurazione sabato 8 novembre, ore 11, con ingresso gratuito
A pagamento nei giorni successivi
Un’ampia area al coperto che offrirà ai fan un’esperienza immersiva e coinvolgente tra sport, intrattenimento e gastronomia. Il Fan Village delle Nitto ATP Finals è la naturale estensione dello spettacolo messo in scena all’interno dell’Inalpi Arena. È accoglienza, relax e divertimento. Uno spazio che ogni anno si rinnova. Al suo interno, uno stand congiunto di Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio ospiterà il Punto informativo turistico di Turismo Torino e Provincia e di Visit Piemonte cheillustrerà le iniziative organizzate in città, i prodotti e i servizi turistici e intratterrà i visitatori che potranno vivere un’esperienza immersiva realizzando un video animato a 360° su piattaforma interattiva. Il filmato sarà inviato via mail e potrà essere immediatamente condiviso sui social con i tag ufficiali dell’evento. All’interno dello spazio, inoltre, un maxischermo proietterà in loop i video dei grandi eventi sportivi, delle eccellenze culturali ed enogastronomiche di Torino e del Piemonte e una social wall per favorire l’engagement del pubblico.

TENNIS TAKES OVER
Sabato 15 novembre, dalle prime ore del mattino alla notte
Location varie: Museo Egizio, MAUTO, Società canottieri Esperia, Murazzi
La “Notte del Tennis” quest’anno durerà un’intera giornata, e porterà l’energia dell’evento fuori da Casa Tennis e Casa Gusto.
Sabato 15 novembre l’appuntamento multidisciplinare che unisce sport, comicità e musica animerà alcune delle location più suggestive ed iconiche della città. Il Museo Egizio ospiterà nella Galleria dei Re Open Machine Unplugged, una sperimentazione artistica tra musica e divulgazione con con il pianoforte di Vittorio Cosma, l’arpa di Cecilia, le percussioni di Simone Padovani e le corde di chitarre e ukulele di Giovanni “Giuvazza” Maggiore. L’antico Egitto incontrerà la performance contemporanea e l’improvvisazione musicale senza amplificazione nell’evento curato da The Goodness Factory e Music Production in collaborazione con il Museo Egizio. Al MAUTO andrà in scena Una Notte al Mauto in collaborazione con Club Silencio, con visite, attività ludico-didattiche, selezione musicale a cura di Blue Groove e live watching della partita del singolo delle Nitto ATP Finals. La Società Canottieri Esperia organizzerà un Torneo di tennis in notturna, dalle ore 19 alle 24, da un’idea del frontman dei Subsonica Samuel, grande appassionato di tennis e testimonial dell’evento. Ai Murazzi la giornata inizierà alle ore 16 con lezioni di Hatha Yoga, Odaka Yoga, pilates e techno yoga accompagnata da sonorità elettroniche, per proseguire con concerti live, dj set e stand-up comedy. Tra gli appuntamenti: Ciao. Discoteca Italiana, Ultrasuoni con guest Cristiano Spiller, dj e produttore veneziano celebre in tutto il mondo per il brano Groovejet (If This Ain’t Love), Giorgio Valletta, Ricky Gu e RedRob, Discolicious by Madame Soleil guest Luciano Contino, Marmellata Jam, Funkool Vinyl set, Torino Comedy Lounge – Shame On Mic Special, Sub Aud live set, Stefano Palmieri e altri artisti che porteranno sonorità eterogenee, dal cantautorato italiano all’afrohouse fino all’EDM, ricreando l’energia storica dei Murazzi. A unire simbolicamente le location, una corsa podistica amatoriale 7-10 km Run attraverserà la città toccando tutti i luoghi degli eventi per vivere, fin dalle ore 11, una giornata di sport, musica e movimento.

VISITE GUIDATE
Dall’8 al 16 novembre
Prenotazioni su turismotorino.org e www.visitpiemonte.com
Dall’8 al 16 novembre tutti i giorni è possibile trasformarsi in turisti e partire per un viaggio alla scoperta di angoli nascosti di Torino e di luoghi meravigliosi della provincia. Dal canavese al pinerolese, da Ivrea alla Val di Chy, dalla Sacra di San Michele alle valli occitane, e molto altro, senza trascurare le botteghe del centro o i quartieri in trasformazione della città: sono quasi 50 gli appuntamenti in programma. Tutti i tour sono effettuati a piedi o in bus e partono da Casa Gusto in Piazza Castello.
Le visite sono gratuite, ma è richiesta una donazione di 5 euro che verrà devoluta alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE
“Live tennis, Love Torino&Piemonte”
8 giorni per vivere il grande tennis
8 giorni per innamorarsi di Torino e del Piemonte
La campagna di comunicazione è stata pensata per assegnare a Torino e al Piemonte un ruolo da protagonista assoluta al fianco dell’evento Nitto ATP Finals 2025. L’obiettivo della campagna è motivare il pubblico a scoprire più a fondo le bellezze di Torino, estendendo il soggiorno per esplorare anche altre meraviglie del territorio piemontese.
Il claim Live tennis, Love Torino & Piemonte. è un gioco di parole chiaro, diretto e facilmente memorabile, che trasmette efficacemente il senso della doppia esperienza che attende i visitatori durante i giorni delle Nitto ATP Finals. I differenti soggetti sviluppati propongono scorci e paesaggi “romantici” della città e del Piemonte, punti di vista noti e meno noti, che sorprendono sempre i visitatori. La scia della pallina, presente in tutti i visual, trasmette un senso di dinamismo ed energia diventando metafora delle performance di alto livello dei grandi tennisti presenti alle Nitto ATP Finals. La campagna è stata creata dall’agenzia Ego NewCom.
Grazie a una pianificazione nazionale e internazionale ad alta diffusione che ha privilegiato luoghi con grande traffico e movimento di passeggeri (aeroporti nazionali e internazionali come Londra e Francoforte; le 13 stazioni ferroviarie italiane principali) Torino e il Piemonte sono pronti a scendere in campo e invitano i turisti a partecipare. La Campagna multi-soggetto della promozione delle attività di Casa Tennis e Casa Gusto verrà declinata nel circuito Mupi, sui manifesti e sui bus City Sightseeing. Saranno inoltre distribuite al pubblico 30mila cartine della città, 15mila cartoline promozionali con gli appuntamenti e le attività in programma in città. Nei locali aderenti al circuito Sugonews si potranno trovare 60mila tovagliette con la piantina della città e il messaggio di benvenuto.

PIOVONO PALLINE
Dal 6 novembre
Le iconiche palline da tennis giganti torneranno a colorare Torino, facendo la loro comparsa in alcuni dei luoghi più suggestivi e rappresentativi della città. Le installazioni urbane, ormai simbolo delle edizioni torinesi delle Nitto ATP Finals, offriranno scorci e prospettive inedite, trasformando vie e piazze in veri e propri set fotografici a cielo aperto, ideali per condividere sui social le bellezze di Torino durante il torneo. Le palline saranno collocate in: piazza San Carlo, piazza Maria Ausiliatrice, piazza Solferino, Murazzi alti, Porta Susa, piazza Arbarello, piazza Palazzo di Città, piazza Vittorio Veneto, Porte Palatine, piazza Piemonte fronte Grattacielo Regione Piemonte, corso Inghilterra fronte grattacielo Intesa Sanpaolo, Castello del Valentino, Palazzo Affari e Palazzo Birago – sedi della Camera di commercio di Torino.

LUCE D’ARTISTA BOUNCING THE BALL
Piazza San Carlo
Inaugurazione 8 novembre
Una grande novità di questa edizione delle Nitto ATP Finals è la realizzazione di una nuova Luce d’Artista ispirata al tennis, che entrerà stabilmente nel catalogo di opere della Città.
L’installazione luminosa di Riccardo Previdi Bouncing the ball richiama l’espressione inglese che descrive il gesto rituale del tennista che fa rimbalzare la palla prima del servizio: un momento sospeso, per prepararsi mentalmente, carico di concentrazione, ritmo e possibilità. Una sequenza di cerchi e ellissi luminose, realizzate con tubi al neon o LED, sorretti da una struttura metallica essenziale e leggera. L’accensione e lo spegnimento in sequenza degli elementi genera un effetto stop motion, che simula il movimento di una palla da tennis che rimbalza: le forme circolari si deformano in ellissi man mano che si avvicinano al suolo, per poi tornare alla loro forma originaria nel moto ascendente, in un loop continuo. Una riflessione sul tempo sospeso, l’energia trattenuta che precede l’azione. Congela un attimo effimero – il gesto di palleggio – trasformandolo in un’immagine ricorrente e luminosa, una metafora dell’attesa, della scelta, della possibilità non ancora espressa.

MOLE, PONTI E PALAZZI ILLUMINATI CON I COLORI NITTO ATP FINALS
Nelle giornate del torneo la Mole Antonelliana, Palazzo Civico e i ponti sul Po saranno illuminati con i colori delle Nitto ATP Finals, come omaggio ai campioni impegnati all’Inalpi Arena.

GAME-SET-LIGHT Show di luci e musica
Piazza Castello
Dal 7 al 16 novembre
A partire dal 7 novembre, giorno del Blue Carpet, le facciate della Prefettura e del Teatro Regio, in piazza Castello, saranno illuminate con spettacolari giochi di luce. A cura di FITP.

MURALES A TEMA TENNIS E SOSTENIBILITÀ
FITP, in collaborazione con Nitto, in occasione delle Nitto ATP FInals 2025 realizzerà due murales che lasceranno un segno nella memoria collettiva e saranno un’eredità tangibile per il territorio. Il primo murale verrà realizzato sulla facciata dell’Istituto comprensivo Leone Senigaglia di corso Sebastopoli 258; l’opera realizzata dall’artista torinese Fijodor rappresenterà l’unione tra il tennis e la sostenibilità. Il murale sarà realizzato con vernici Airlite, capaci di purificare l’aria dalla CO2 e che renderà l’opera uno “strumento” di purificazione. Un secondo murale verrà realizzato nei prossimi mesi. L’obiettivo è creare un percorso artistico continuativo che, attraverso diverse opere, legherà in modo sempre più profondo l’evento delle Nitto ATP Finals alla città di Torino.

Mostra ROAD TO TORINO
Via Po, tratto compreso tra piazza Castello e via Rossini
Fino al 16 novembre
Sotto i portici di via Po è allestita la mostra fotografica che presenta gli otto singolaristi e le otto coppie di doppio che si sfideranno a Torino per conquistare la vittoria finale e incidere il loro nome sul prestigioso trofeo delle Nitto ATP Finals. Un racconto visivo che crea un legame diretto tra la città e i suoi nuovi campioni. Mostra a cura di FITP.

Mostra BEST OF TORINO
Piazza San Carlo
Dall’1 al 16 novembre
Il “salotto di Torino” ospiterà una mostra fotografica dedicata ai momenti più iconici delle prime quattro edizioni torinesi delle Nitto ATP Finals. Attraverso una selezione di immagini suggestive e cariche di emozione, la mostra ripercorre trionfi, colpi più spettacolari e momenti indimenticabili che hanno reso le edizioni torinesi indimenticabili. Mostra a cura di FITP.

Mostra COURTS OF CHAMPIONS
Piazza Palazzo di Città
Dall’11 al 16 novembre
La mostra fotografica offre un viaggio nella storia delle Nitto ATP Finals, raccontando i successi dei più grandi campioni che hanno sollevato l’iconico trofeo. Un omaggio alle leggende del tennis, arricchito da aneddoti, curiosità e dettagli per celebrare atleti che hanno segnato un’epoca. Mostra a cura di FITP.

NITTO ATP FINALS – GRAND OPENING SHOW
Inalpi Arena – corso Sebastopoli 123
Giovedì 6 novembre, ore 21.00
Biglietti su www.ticketone.it
Giovedì 6 novembre, alla Inalpi Arena, lo spirito della competizione si fonderà col ‘battito’ delle performance live di Max Pezzali e dei Pinguini Tattici Nucleari. Gli artisti, posizionati in campo al posto dei giocatori e separati soltanto dalla rete, si scambiano la palla hit dopo hit in un super tie-break musicale. Più di 20 brani in scaletta, brani che hanno fatto cantare intere generazioni, per un viaggio musicale travolgente.

THE FINAL SET CLOSING PARTY
OGR Torino, sala Fucine – corso Castelfidardo 22
Domenica 16 novembre, ore 18.00
Biglietti su www.diyticket.it
Nella serata della finale delle Nitto ATP Finals, le OGR Torino e Movement celebrano per il terzo anno consecutivo il grande evento con un appuntamento che unisce la scena internazionale del tennis all’energia della musica elettronica. Dalle ore 18 si potrà assistere alla finalissima del torneo su maxi schermo. A seguire, la sala Fucine ospiterà sul palco LP Giobbi, una delle dj e producer più acclamate della scena house mondiale, che si alternerà con X&Ivy, collettivo tra le realtà più interessanti del nuovo club sound italiano. Un viaggio sonoro tra sport e musica per chiudere in grande stile una settimana che accende i riflettori di tutto il mondo su Torino.
The Final Set Closing Party è un evento co-prodotto da Movement e OGR Torino, in collaborazione con Nitto ATP Finals e FITP, con il sostegno di Camera di commercio di Torino, Turismo Torino, Kappa e Xerjoff. Con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Turismo Torino e Provincia.

NITTO ATP FINALS WEEK @ PoliTO
Dal 10 al 14 novembre
Politecnico di Torino – corso Duca degli Abruzzi 24
In occasione delle Nitto ATP Finals e nell’ambito del progetto “PoliTo Sporty Campus”, volto a valorizzare lo sport e a integrarlo sempre più nella vita universitaria, il Politecnico di Torino presenta una serie di attività. Tra queste, l’allestimento nella sede centrale di corso Duca degli Abruzzi di un campo dedicato al pickleball, che ospiterà dal 10 al 14 novembre alcune partite del Master del circuito FITP Road to Torino, in una doppia declinazione: promozionale e agonistica. Il campo di pickleball verrà aperto tutta la settimana per la comunità dell’Ateneo dalle 9 alle 17 e ospiterà ogni giorno una partita ufficiale della “Road to Torino”.
La settimana Road To Torino per PoliTo Sporty Campus si concluderà il 14 novembre alle ore 10 con un’esibizione sportiva in cui grandi atleti protagonisti del tennis si sfideranno tra loro e si cimenteranno in un match pro-am con i rappresentanti del Politecnico.
Martedì 11 novembre in Aula Magna dalle 10 alle 11.30 è inoltre in programma il talk L’Italia del tennis: tecnologie e metodologie vincenti che vedrà la partecipazione della FITP, di atleti e sportivi italiani e di esperti ed esperte del Politecnico di Torino.
Le partite Road to Torino e il talk sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. Per info sul programma: www.polito.it

IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA PER LE NITTO ATP FINALS
Mercoledì 12 novembre
Ore 11.00 talk a Casa Tennis – ore 14.30 proiezione al Cinema Massimo
Il Museo Nazionale del Cinema e la Cineteca Milano propongono due appuntamenti dedicati al legame tra tennis e cinema.
Mercoledì 12 novembre, alle ore 11 a Casa Tennis si terrà la presentazione dello Spettacolo del tennis – Match epici raccontati da un critico di cinema di Serge Daney, uno dei più influenti critici e teorici del cinema del secondo Novecento. L’incontro prevede un dialogo tra Silvia Pareti (segretario generale di Cineteca Milano) e Ubaldo Scanagatta (giornalista sportivo e cronista del tennis) sul valore degli scritti tennistici del grande critico francese, seguito da un quiz sul connubio tra cinema e tennis con premi per i vincitori e la proiezione di immagini a tema tennis.
La giornata proseguirà alle ore 14.30 al Cinema Massimo con la proiezione del documentario John McEnroe – L’impero della perfezione (L’empire de la perfection, Francia 2018) di Julien Faraut, introdotta dalla giornalista Lorena Antonioni. Il film, ispirato alla celebre frase di Jean-Luc Godard «Il cinema mente, lo sport mai», utilizza straordinarie immagini d’archivio del Roland Garros 1984 per raccontare la tensione verso la perfezione atletica e artistica di McEnroe, protagonista assoluto del tennis e autentico interprete della visione di Daney, per il quale ogni match è un racconto e ogni torneo una saga.

RACCHETTE IN CLASSE festa conclusiva
Palasport Gianni Asti, viale Burdin 10
Venerdì 7 novembre
Per la festa conclusiva di Racchette in classe al Palasport Gianni Asti sono attesi più di 2mila ragazzi. Il progetto si propone di diffondere le discipline di racchetta (tennis, padel, pickleball, beach tennis e tennistavolo) tra i giovani alle scuole primarie e alle scuole secondarie, di primo e secondo grado e – novità di questa edizione – anche ai bambini delle scuole per l’infanzia.
“Racchette in classe” nasce nel 2014, è realizzato da FITP in collaborazione con FITeT (Federazione Italiana Tennistavolo), con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il patrocinio dalla Città di Torino, e il supporto di Kinder Joy of Moving, partner FITP.

TORINO REGALA TORINO
In occasione delle Nitto ATP Finals dal 7 al 16 novembre Città di Torino, Camera di commercio e Turismo Torino e Provincia regalano la pocket Lonely Planet Torino in formato PDF: un’iniziativa comune che si ripeterà anche in altri momenti speciali per il territorio. Per tutto il periodo delle Nitto ATP Finals, turisti e visitatori potranno scaricare gratuitamente la guida per scoprire le tante anime del capoluogo piemontese, i luoghi della storia e gli spazi contemporanei, testimoni dei cambiamenti in atto. Il lancio sarà supportato anche da iniziative di comunicazione messe in campo da Lonely Planet: cartoline, campagna social e on line.
La guida in formato pdf sarà disponibile per il download gratuito sulla pagina dedicata: www.lonelyplanetitalia.it/speciale/torino

MAAS TOMOVE PER IL TURISMO: SCOPRI TORINO IN MODO SEMPLICE, SOSTENIBILE E DIGITALE
In occasione delle Nitto ATP Finals, i visitatori potranno vivere Torino al meglio grazie a MaaS ToMove per il turismo. Muoversi tra musei, quartieri e attrazioni diventa semplice e sostenibile, scegliendo ogni volta la soluzione di trasporto più comoda: mezzi pubblici, taxi, bike e scooter sharing.
Chi acquisterà la Torino+Piemonte Card online potrà attivare subito il bonus mobilità di 10 euro direttamente nella Super App WeTaxi, la piattaforma digitale che permette di accedere a tutti i servizi di trasporto integrati e ridurre fino al 50% il costo dei viaggi.
Con MaaS ToMove, Torino offre ai turisti un’esperienza smart e connessa, in linea con la sua nomina a Capitale dell’Innovazione 2025 e Capitale del Turismo Sostenibile 2025, trasformando ogni spostamento in un’occasione per scoprire la città.

LINEE GTT POTENZIATE E GRATUITE PER GLI SPETTATORI
GTT e FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel rinnovano, anche per l’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals, l’accordo per consentire agli spettatori, con biglietto di ingresso, di raggiungere gratuitamente l’Inalpi Arena tramite le linee tranviarie 4 4N e 10, nel giorno indicato sul biglietto. Anche lo staff dell’organizzazione potrà utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici nel periodo dell’evento.
In collaborazione con l’Agenzia della Mobilità Piemontese e la Città di Torino, GTT ha previsto un piano di potenziamento del servizio per agevolare l’accesso alla sede dell’evento e offrire un’alternativa ecologica e sicura per gli spostamenti.
Le linee 4 e 10 saranno potenziate con frequenze intensificate nelle fasce serali e corse aggiuntive per agevolare l’arrivo e il deflusso del pubblico. Questi collegamenti, che servono gli assi principali della città, garantiscono il raccordo diretto con le stazioni ferroviarie di Porta Nuova, Porta Susa, rendendo più semplice raggiungere l’Inalpi Arena con il trasporto pubblico.
La metropolitana, connessa alle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, prolungherà l’orario di esercizio e offrirà 200 corse supplementari durante la settimana del torneo. Orari: da lunedì 10 a giovedì 13 novembre apertura ore 5.30, chiusura ore 00.30; venerdì 14 e sabato 15 novembre apertura ore 5.30, chiusura ore 01.30; domenica 9 e 16 novembre apertura ore 7.00 e chiusura ore 00.30.

AGEVOLAZIONI MUSEI E TEATRI
Per i possessori dei biglietti Nitto ATP Finals sono tante le promozioni e le agevolazioni che saranno attivate, nel periodo di svolgimento del torneo, nei musei e nei teatri aderenti.  Presentando il biglietto, è previsto l’ingresso gratuito al Museo Pietro Micca, al Museo della Radio e della Televisione RAI (tranne martedì 11 novembre), alle visite libere e guidate all’Archivio Storico della Città (apertura straordinaria sabato 15 novembre dalle ore 14.30 alle 19.30).
Biglietto ridotto ai seguenti musei: GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Museo d’Arte Orientale (con apertura prolungata giovedì 13 novembre fino alle ore 22), Palazzo Madama, Museo Nazionale della Montagna, Museo Nazionale del Risorgimento italiano (con apertura straordinaria, all’interno del percorso museale, della Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino), Pinacoteca Agnelli e Pista 500, Fondazione Merz, Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, Camera-Centro italiano per la Fotografia, Museo Nazionale dell’Automobile (anche per un accompagnatore), Centro Storico Fiat (anche per un accompagnatore) e alle mostre in corso alle OGR Torino.
Tariffe Agevolate: Museo A come Ambiente (anche alle visite guidate nei fine settimana), Musei Reali (formula 1 intero + 1 ridotto), Museo Egizio (ingresso 2×1) con apertura prolungata sabato 15 novembre dalle ore 9 alle 20.
E, inoltre, agevolazioni e riduzioni per gli spettacoli dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (concerto n.4 della stagione sinfonica, 13 e 14 novembre), dell’Unione Musicale (spettacolo al Conservatorio Giuseppe Verdi del 12 novembre e al Teatro Vittoria del 15 novembre), della Fondazione Teatro Stabile Torino (spettacolo “Sior Todero Brontolon” al Teatro Carignano dal 21 ottobre al 9 novembre e “Anna Capelli” al Teatro Gobetti dall’11 al 16 novembre), della Fondazione TPE (“Dracula” al Teatro Astra dall’11 al 30 novembre), del Teatro Stabile e per quelli in programma al Teatro Colosseo (FIlippo Graziani, 12 novembre e Joe Bastianich, 15 novembre).

SITO, GUIDA, CANALI SOCIAL
Tutte le informazioni sugli eventi e gli appuntamenti in programma durante le Nitto ATP Finals, il palinsesto di Casa Tennis, Casa Gusto e il programma di visite guidate sono disponibili e in continuo aggiornamento nella speciale sezione dedicata dei siti Turismo Torino e Visit Piemonte.
Per realizzare un racconto corale della città e della regione i canali social di Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte (Facebook, Instagram e TikTok) inviteranno i visitatori a condividere le esperienze con gli hashtag #torinotheplacetobe e #piemonteis e i tag @turismotorino e @vistpiemonte.

FOTO DI OTTAVIO CURRA’