Sorteggio Europa League: poteva andar peggio, sarebbe potuto piovere.

Si è concluso a Montecarlo il sorteggio per la fase campionato che vede coinvolto il Bologna oltre alla Roma. Le rivali dei rossoblù sono il Salisburgo, Aston Villa, Celtic Glasgow, Maccabi Tel Aviv, Friburgo, Fscb Bucarest, Brann e Celta Vigo. La formula è la stessa della Champions: classifica unica da 36 squadre, con le prime 8 che passano agli ottavi e le ultime 8 eliminate. Chi si troverà nel mezzo si giocherà il passaggio agli ottavi agli spareggi. Un girono difficile per il Bologna che partiva da una fascia bassa e sapeva che avrebbe trovato comunque alcune squadre in lizza per vincere il torneo. 4 partite in casa e 4 in trasferta, si inizia al Dall’Ara il 24 settembre e si terminerà il 29 gennaio. Si giocherà il 2 ottobre, il 23 ottobre, il 6 novembre, il 27 novembre, l’11 dicembre, 22 e 29 gennaio. Il 29 gennaio sapremo se il cammino degli uomini di Italiano si concluderà nella prima fase come fu lo scorso anno in Champions League oppure proseguirà verso la fase ad eliminazione diretta che vedrà gli spareggi con andata il 19 e ritorno il 26 febbraio per le squadre che non si sono qualificate direttamente e invece gli ottavi di finale con inizio il 12 marzo (ritorno il 19 marzo). La finalissima invece è in programma ad Istanbul, il 20 maggio.
Claudio Fenucci a Montecarlo ha commentato così il sorteggio dell’Europa League 2025/26: “Partecipiamo alle Coppe per il secondo anno, l’esperienza della scorsa stagione ci ha fatto crescere molto. L’auspicio è quello di raggiungere le partite a eliminazione diretta, troviamo avversari di grande tradizione sia nei propri campionati che in Europa, non sarà facile contro nessuno ma ce la giochiamo. Abbiamo forti motivazioni e vogliamo continuare col nostro gioco aggressivo e intenso, e con l’armonia interna del gruppo che ha trascinato una città intera e che anche quest’anno è pronta a seguirci per tantissime partite”.
Il Presidente Joey Saputo ha commentato così ai microfoni di UEFA TV: “Essere ancora qui per noi è motivo di orgoglio dopo la scorsa partecipazione alla Champions: ci aspettano tante partite interessanti, su tutte la replica di quella dell’anno passato a Birmingham, sperando in un esito diverso. Obiettivo? La scorsa stagione è andata abbastanza bene, ma ora puntiamo a passare la fase campionato e arrivare ai playoff”.
Vincenzo Italiano ha commentato così il sorteggio dell’Europa League 2025/26: “È un girone impegnativo, con squadre che hanno esperienza e storia in campo europeo. Il Salisburgo è una presenza fissa nelle coppe da quasi vent’anni, il Celtic ha vinto 55 titoli e continua a dominare in Scozia. Il Maccabi Tel Aviv e la Steaua Bucarest vengono da due scudetti di fila nei rispettivi paesi, il Friburgo ha fatto bene in Europa negli ultimi anni e il Celta torna nelle competizioni internazionali dopo la semifinale di Euopa Legaue del 2017. Il Brann è nel pieno del campionato iniziato ad aprile, quindi arriverà con ritmo partita. Poi c’è l’Aston Villa, che conosciamo bene: avendoli affrontati l’anno scorso in Champions League, sappiamo quanto siano forti e organizzati. Saranno otto sfide stimolanti e dovremo essere bravi a gestire il percorso, senza cali, facendo leva anche sul nostro pubblico quando giochiamo al Dall’Ara”.
Così sulla partita di domani (sabato 30): “Ora però dobbiamo pensare al presente, perché sabato ci aspetta Bologna–Como, la nostra prima gara casalinga in campionato. È il debutto al Dall’Ara, davanti ai nostri tifosi, e vogliamo farci trovare pronti. Giocare in casa deve essere il nostro punto di forza, vogliamo far sentire subito il nostro carattere e regalare una prestazione all’altezza dell’entusiasmo della piazza”.
