Sondrio Primavera: promosso l'evento che ha unito benessere, cultura e bellezza del paesaggio
Tutto esaurito alle varie iniziative e mille persone sulla Torre ligariana per scoprire la città dall'alto

È stato un weekend animato e partecipato quello appena trascorso, l'ingresso ufficiale nella bella stagione, sebbene le condizioni meteorologiche non siano state in piena sintonia con il tema dell'evento, quantomeno nella giornata di ieri.
Sondrio Primavera
"Sondrio primavera" è piaciuto molto sia ai residenti che ai visitatori provenienti da altre province e da fuori regione: la proposta che ha unito benessere, sostenibilità ambientale, cultura e svago ha conquistato un pubblico eterogeneo, bambini, giovani e adulti. Tra le novità proposte, la vera sorpresa è rappresentata dalla visita alla Torre ligariana: tra sabato e domenica sono state addirittura un migliaio l. e persone che, con il consigliere comunale Luigi Proietti, responsabile della cittadinanza attiva, nelle vesti di cicerone volontario, e il coordinamento della Protezione civile, sono salite fino alle campane per ammirare la città dall'alto e scattare fotografie. E anche le visite guidate hanno registrato il tutto esaurito con chiusura anticipata delle iscrizioni, a conferma dell'interesse suscitato dal patrimonio storico e artistico della città.
"Con grande piacere abbiamo notato come il meteo non abbia dissuaso le persone - sottolinea il sindaco Marco Scaramellini -: la qualità delle proposte ha avuto il sopravvento e nessuno ha voluto perdersi l'opportunità di partecipare alle visite e alle altre attività. Il successo riscosso dalla nostra Torre ligariana, sulla quale, proprio di recente abbiamo effettuato un intervento di sistemazione, è la conferma dell'attenzione dei cittadini e del legame con i monumenti e i luoghi storici che questo evento ha avuto il merito di valorizzare e promuovere. È sempre bello vedere la città affollata e animata, ancora di più constatare il gradimento dei partecipanti: "Sondrio primavera" ha centrato pienamente l'obiettivo".
La pioggia di ieri mattina ha obbligato a cancellare il trekking sul monte Rolla e reso necessario lo spostamento al chiuso di alcune attività, come lo yoga, ma senza che il programma e l'affluenza ne risentissero, anche perché gli eventi con Franco Berrino e Lucia Cuffaro, la conferenza del mattino, lo show cooking e i laboratori del pomeriggio, erano stati organizzati al Teatro Sociale e nella tensostruttura allestita
in piazza Garibaldi.
Unica eccezione il volo in mongolfiera, che è stato annullato in assenza delle condizioni
ottimali a tutela della sicurezza: le persone che si erano iscritte hanno ricevuto la rassicurazione riguardo all'organizzazione di un nuovo appuntamento. Sondrio e il Distretto del Biologico della Valtellina sono
un'accoppiata vincente: ad attestarlo la soddisfazione dei piccoli produttori presenti nel mercatino di piazza Garibaldi, molti dei quali hanno esaurito i prodotti, e il gradimento del pubblico per la novità del pranzo cucinato con ingredienti biologici dai volontari della Pro Loco. Per l'intrattenimento musicale sabato si sono esibiti per le vie Rusty Brass Band e il Coro Cai nel cortile di Palazzo Pretorio, mentre domenica il giovane fisarmonicista Alberto Canclini, di Piatta di Valdisotto, ha intrattenuto il pubblico nella tensostruttura.
"Considerate le condizioni meteorologiche, molto diverse da quelle del 2024 - spiega il vicesindaco e assessore alle Attività produttive e agli Eventi Francesca Canovi -, il successo della manifestazione è andato oltre le aspettative. Non è sempre facile unire attrattività e qualità ma con "Sondrio primavera", stando ai commenti dei partecipanti, siamo riusciti a creare interesse attorno a temi e luoghi, peculiari per il nostro contesto locale, sui quali puntiamo e che intendiamo promuovere. Allo svago abbiamo abbinato i contenuti, inserendoli in un quadro più generale di benessere, cultura e bellezza dei luoghi e del paesaggio, e la gente ha apprezzato. L'evento è stata anche l'occasione per lanciare i percorsi, fruibili liberamente tutto l'anno e
mappati sulla app "Visita Sondrio", con l'obiettivo di metterli a sistema, ampliando la nostra offerta".
"Sondrio primavera" è stato promosso dal Comune in collaborazione con il Distretto del Biologico della Valtellina e l'Unione Commercio Turismo provinciale, con il sostegno del Bim, della Provincia e di Acinque.

Foto 1 di 4

Foto 2 di 4

Foto 3 di 4

Foto 4 di 4