Nazionale

Sbalzi d’umore: è colpa dell’autunno

Perché con l’arrivo della stagione fredda ci sentiamo più tristi e come ritrovare il buonumore

Sbalzi d’umore: è colpa dell’autunno

Con l’arrivo dell’autunno molte persone sperimentano malinconia, stanchezza, irritabilità e una generale perdita di energia. Non è un caso: la diminuzione della luce solare influisce sui ritmi circadiani e sulla produzione di serotonina, il cosiddetto “ormone del benessere”. In parallelo, aumenta invece la melatonina, conosciuta come “ormone del sonno”, che porta sonnolenza e apatia. Nei soggetti più sensibili questi sbalzi possono sfociare nella cosiddetta Sindrome da Depressione Autunnale (SAD), un disturbo stagionale che si manifesta proprio nei mesi più bui dell’anno.

La scienza spiega la malinconia d’autunno

Diversi studi, soprattutto condotti nei Paesi del Nord Europa, hanno dimostrato come la carenza di luce solare sia strettamente legata a un calo di serotonina. Questo squilibrio ormonale spiega perché, quando le giornate si accorciano, ci sentiamo più stanchi, tristi e privi di motivazione. Anche la minore attività fisica all’aria aperta contribuisce a peggiorare la situazione: meno movimento significa meno produzione di endorfine, sostanze che aiutano a mantenere il buonumore e a ridurre lo stress.

Come combattere il mal d’autunno

La prima strategia per affrontare la malinconia stagionale è tornare a uno stile di vita attivo. Trascorrere almeno un’ora al giorno alla luce naturale, anche se debole, aiuta a riequilibrare i livelli ormonali. Meglio ancora se si abbina un po’ di sport, come camminare, correre, andare in bicicletta o fare stretching: l’attività fisica stimola la produzione di serotonina ed endorfine, migliorando subito l’umore.

L’importanza dell’alimentazione giusta

Anche ciò che mangiamo può influire sul nostro stato d’animo. Per contrastare gli sbalzi d’umore tipici dell’autunno è bene privilegiare un’alimentazione sana ed equilibrata. I cereali integrali forniscono energia al cervello, mentre il pesce, grazie agli acidi grassi omega-3, favorisce la concentrazione e i processi cognitivi. L’olio d’oliva e la frutta a guscio apportano vitamine e antiossidanti utili al benessere generale.

Piccoli piaceri che aiutano il sorriso

Non bisogna però rinunciare a qualche sfizio. Il cioccolato fondente, consumato con moderazione, stimola la produzione di serotonina e regala una piacevole sensazione di appagamento. Anche due tazzine di caffè al giorno – una al mattino e una dopo pranzo – aiutano a combattere la sonnolenza e a mantenere alta la concentrazione. Piccole abitudini che, unite a uno stile di vita sano, possono rendere l’autunno una stagione più serena e luminosa.