Roma (RM)

Race for the Cure, la 26esima edizione

Quest'anno è stata istituita anche la “Carovana del Giubileo”, il nuovo progetto che unisce in un impegno comune a favore della salute femminile

Pubblicato:
Aggiornato:

Corre per la 26esima volta, la Race for the Cure 2025, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, che la Komen Italia organizza dall’8 all’11 maggio al Circo Massimo. Se lo scorso anno, al taglio del nastro, alla presenza anche del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si arrivò al record storico di 150mila partecipanti, quest'anno l'obiettivo è andare oltre. Quest'anno è stata istituita anche la “Carovana del Giubileo”, il nuovo progetto che unisce in un impegno comune a favore della salute femminile Komen ItaliaRoma Capitale, la Città Metropolitana di Roma Capitale, l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.

Il villaggio della Salute

L’elemento centrale della manifestazione sarà come sempre il Villaggio della Salute, inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 11.00 dalla Presidente del Comitato d’Onore della Race for the Cure, Laura Mattarella. Per quattro giorni negli oltre 200 stand e con l’ausilio delle 7 Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, saranno offerti gratuitamente esami strumentali e clinici per la diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie prevalenti nelle donne, oltre ad esami specialistici oculistici, audiologici e uditivi e consulenze su nutrizione, menopausa, salute delle ossa e invecchiamento. Il momento più coinvolgente sarà come sempre la domenica quando i partecipanti si ritroveranno al Circo Massimo per la tradizionale passeggiata di 2 km e la corsa di 5 Km aperte a tutti, alle quali si aggiungerà la gara di 10 km riservata agli atleti competitivi. Madrine storiche dell'evento sono Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi.