Civate (LC)

“Polenta e misultin”: in 400 a Isella tra piatti tipici, musica e divertimento

Dopo due anni di stop per il cantiere a Isella, è tornata la storica manifestazione. Il sindaco: "Un successo, un bell'evento che ha fatto rivivere la frazione civatese"

“Polenta e misultin”: in 400 a Isella tra piatti tipici, musica e divertimento

Un successo “Polenta e misultin”: dopo due anni di stop a causa del cantiere a Isella, è tornato oggi, domenica 19 ottobre 2025, il tradizionale evento, per la prima volta organizzato all’interno della frazione abitata, non più nell’area fronte lago. Almeno quattrocento i presenti all’iniziativa promossa dall’associazione Sant’Andrea in collaborazione con la Parrocchia, il Gruppo Alpini di Civate e il Comitato Genitori Civate e patrocinato dal Comune.

“Polenta e misultin”: in 400 a Isella tra piatti tipici, musica e divertimento

La manifestazione ha preso il via alle 11 con la messa nella chiesetta di Sant’Andrea, presieduta dal parroco, don Luca Civardi.

Dalle 12 il pranzo, anche da asporto, a base del piatto tipico “polenta e misultin” ma non solo: è stato infatti possibile gustare anche polenta taragna, panino e salamella, patatine fritte e un buon dolce. Non sono mancate nemmeno le tradizionali caldarroste a sostegno delle attività scolastiche, a cura degli Alpini e del Comitato Genitori. Il pranzo è stato accompagnato dall’intrattenimento musicale di Francesca Emotion Live.

Nel pomeriggio divertimento anche per i più piccoli, grazie all’animazione by Ladybug e al truccabimbi e tatuaggi a cura di Rachele.

“Un successo: un numero di presenze inaspettato – commenta soddisfatto il sindaco Angelo Isella, presente alla manifestazione – Ormai era da due anni che la festa non veniva più proposta a causa del cantiere a Isella, e quest’anno è la prima volta che la manifestazione viene organizzata all’interno della frazione abitata di Isella, invece che sul lago, e devo dire che con questa versione, chiudendo la via al traffico e organizzando la festa all’interno del borgo abitato, tutto ha funzionato per il meglio”.

Numerose le presenze, come confermato dal primo cittadino: “Vedendo la polenta che è andata a ruba in un attimo e contando le porzioni consumate, si parla almeno di 400 persone: una bella soddisfazione per l’associazione Sant’Andrea, ma anche per il Comitato Genitori e il Gruppo Alpini di Civate con la castagnata per la scuola. Si è registrata anche una notevole presenza di famiglie: tanti civatesi e non, venuti a Isella per assaggiare un piatto tipico come polenta e missoltini”. Conclude il sindaco: “E’ stato un bell’evento che ha fatto rivivere la frazione civatese di Isella”.