È stato costituito ufficialmente il Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un nuovo organismo che punta a rafforzare il sistema agroalimentare locale e a sostenerne la competitività sui mercati.
Nasce il Distretto del Cibo
Alla firma hanno preso parte la Città metropolitana di Torino, 78 Comuni, organizzazioni di categoria, consorzi irrigui e aziende del settore.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Il Distretto, che avrà sede presso la Città metropolitana, coinvolge anche diversi Comuni del nostro territorio: San Mauro Torinese, Gassino Torinese e San Raffaele Cimena. Una presenza significativa che sottolinea come anche la collina e l’area settimese siano parte integrante di un progetto di sviluppo agricolo e alimentare più ampio.
«Il sistema pubblico e privato opereranno insieme – ha spiegato la consigliera delegata Sonia Cambursano – per rafforzare la sostenibilità ambientale, contrastare lo spopolamento delle aree rurali e favorire un turismo di prossimità, garantendo al tempo stesso cibo sano e di qualità prodotto localmente».
Tra i primi obiettivi del Distretto anche la collaborazione con i Distretti del Commercio, già avviata con un protocollo d’intesa con Torino, per promuovere in sinergia filiere corte, mercati locali e percorsi di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.
Un progetto che guarda al futuro e che, con il coinvolgimento dei Comuni del nostro territorio, potrà tradursi in nuove opportunità di crescita e sviluppo.