Le iniziative per celebrare l’anniversario della Liberazione in Valtellina
Il programma preparato in vista dell'importante ricorrenza.

In vista dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il 25 aprile 2025 si preannuncia come una data carica di significati e iniziative, non solo per il valore storico che rappresenta, ma per la sua attualità viva e concreta. A ricordarlo è anche un recente comunicato della sezione ANPI Morbegno Bassa Valle, che mette in luce una verità fondamentale: l’antifascismo non è esclusiva dell’ANPI, ma un patrimonio collettivo, fatto di cittadine e cittadini, amministrazioni, scuole, associazioni culturali e di volontariato.
“L’antifascismo non è solo ANPI no, per fortuna, è patrimonio di singoli cittadini delle più varie età e fasce sociali… è praticato da enti ed amministrazioni locali… è anche nelle azioni e nei comportamenti di numerose associazioni di volontari…”
Le iniziative
Nel morbegnese, questo spirito si traduce in eventi concreti e partecipati, che rifuggono le forme ingessate della ritualità per trasformarsi in autentiche occasioni di memoria e partecipazione civile. Tra le iniziative segnalate per celebrare il 25 aprile, due spiccano per intensità e significato.
Il primo appuntamento è per martedì 23 aprile alle ore 20:45 presso la Biblioteca di Forcola, con la presentazione dell’inchiesta storica “Chilometro 18” a cura di Veronica Vismara. Si tratta di una ricostruzione rigorosa, basata su documenti d’archivio, di un episodio tragico e dimenticato: il 12 aprile 1945, due partigiani di Forcola persero la vita per la libertà. Un “cold case” che, a distanza di ottant’anni, torna a interrogare le nostre coscienze.
Il secondo evento si terrà proprio il 25 aprile alle ore 21 a Traona, presso l’ARCI Agathos, che propone un doppio appuntamento: “Mai più inverno”, riflessione scenica sui drammi del fascismo, e concerto dei Caven, per trasformare la memoria in festa collettiva.