Si è aperta mercoledì 26 novembre 2025, a Verona, la 34esima edizione di Job & Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che, per quattro giorni (fino a sabato 29 novembre 2025), si riconferma punto di riferimento per studenti e famiglie, operatori e giovani in cerca di occupazione.
Presentato quest’anno per la prima volta nella prestigiosa sede della Camera dei Deputati, Job & Orienta (a partecipazione libera e gratuita) è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali; vede il patrocinio di Rai Veneto e la media-partnership di Rai Cultura e TGR.
Lavoro, intelligenza artificiale e non solo
Nell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, l’edizione 2025 della manifestazione sceglie come focus tematico “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”, per raccontare il ruolo chiave della formazione e delle competenze nel garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone.

Oltre ai temi legati all’intelligenza artificiale, al centro dei numerosi eventi, come sempre molte altre tematiche: dalle figure più ricercate nel mondo del lavoro, agli strumenti innovativi di orientamento, dal ruolo e la crescita degli Its Academy alla filiera formativa del “4+2”.
Eventi, laboratori e realtà coinvolte
Moltissimi gli eventi in programma nella manifestazione veronese fino al 29 novembre. Oltre 200 gli eventi culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, accanto alle oltre 400 proposte di laboratori, simulazioni e animazioni per coinvolgere i visitatori.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Nella rassegna espositiva, più di 420 le realtà presenti, tra cui:
- 6 Ministeri (oltre ai partner Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, anche Ministero della Cultura, Ministero della Difesa e Ministro per lo Sport e i Giovani),
- ben 19 Regioni e numerose altre istituzioni locali e nazionali;
- 150 accademie e università (di cui 33 atenei stranieri da 12 Paesi diversi)
- 20 realtà di Afam (alta formazione artistica, musicale e coreutica), oltre a numerosi Its (Istituti tecnologici superiori) di tutta Italia, scuole, enti di formazione professionale, agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria e sindacati, imprese, realtà per la mobilità internazionale.
Il taglio del nastro
Numerose le personalità che hanno presenziato all’inaugurazione e al taglio del nastro, in uno spazio Forum gremito di ospiti e studenti. La sottosegretaria di Stato al Ministero dell’istruzione e del Merito Paola Frassinetti ha messo l’accento sui tanti fronti su cui sta lavorando l’Esecutivo:
“L’appuntamento di Job & Orienta è importantissimo e si muove nella direzione di quello che il Ministero e il Governo hanno fatto sull’orientamento in questi anni, facendo propria una normativa ad hoc, personalizzando l’orientamento, e istituendo il docente tutor e il docente orientatore, figure propedeutiche a far sì che i ragazzi scelgano con consapevolezza.

Grazie all’orientamento abbiamo raggiunto buoni risultati anche contro la dispersione scolastica, perché se un ragazzo o una ragazza fa una scelta consapevole sarà poi più difficile che abbandoni quel percorso. Di fronte al problema del mismatch, inoltre, abbiamo istituito la filiera del ‘4+2’, riqualificando gli istituti tecnici e professionali: ai quattro anni di Istituto tecnico professionale si aggiungono due anni di Its Academy, percorsi atti a perfezionare il titolo, a qualificarlo e, nella direzione di soddisfare le imprese per le loro esigenze, a garantire un dato occupazionale molto alto”.
Barbara Ferro, Amministratrice Delegata di Veronafiere, ha commentato:
“L’intelligenza artificiale è un potente abilitatore di sviluppo, ma diventa davvero un fattore di progresso solo quando incontra persone che hanno costruito una solida base culturale e di competenze umane sulle quali innestare quelle digitali. È questo il senso del focus di Job & Orienta di quest’anno: ricordare a ragazze e ragazzi che prima di ogni tecnologia serve un’intelligenza critica capace di leggere la complessità del mondo, invece di delegare questo compito agli algoritmi.

L’esperienza di Job & Orienta ci ha dato lo spunto, inoltre, per rendere l’ambito dell’orientamento e della formazione dei giovani trasversale a molti altri nostri prodotti. Penso all’Horse Future Hub di Fieracavalli, alla Marmomac e alla Samoter Academy: esempi concreti di come una fiera possa diventare un ponte stabile tra i mestieri del presente e le competenze del futuro, offrendo loro percorsi chiari per entrare nel lavoro in modo consapevole e qualificato”.
È intervenuto all’inaugurazione anche Damiano Tommasi, sindaco del Comune di Verona:
“La finalità di Job & Orienta è quella di esaltare la parte migliore del nostro Paese, che sono i nostri giovani. Si respira una energia speciale in questo luogo, l’energia della voglia di costruire il proprio futuro. Alle istituzioni spetta il compito di dare ai giovani il campo da gioco dove garantire concretezza a obiettivi, desideri e passioni. Oggi purtroppo non siamo un Paese attrattivo per ragazzi e ragazze. Dobbiamo tutti concentrarci di più nell’offrire i servizi che i giovani cercano. Manca l’ascolto, la volontà di dare loro uno spazio propositivo dove definire le scelte da portare avanti per costruirsi un futuro.

A Verona stiamo lavorando per realizzare una città a misura di studenti, con scelte che devono essere comprese e sostenute non solo dalle istituzioni e dalla politica ma da tutta la società civile. Perché attraverso le istituzioni si possono indirizzare decisioni che definiscono il territorio e cambiano l’attrattività e la vivibilità delle nostre città. Un percorso per generare spazzi urbani sempre più a misura di giovani e sempre più vivibili per tutti i cittadini e cittadine. Continuando su questa strada saremo anche attrattivi per i giovani che già vengono a Verona dagli altri Paesi”.
Flavio Massimo Pasini, presidente della Provincia di Verona, ha dichiarato:
“Job & Orienta è un appuntamento fondamentale ed è il risultato finale di un lavoro che dura tutto l’anno ed è la dimostrazione da un lato del dialogo tra mondo del lavoro e mondo della scuola e dall’altro dell’importanza dell’orientamento. C’è bisogno di giovani, abbiamo bisogno di professionalità, le imprese hanno bisogno di nuovi profili. E oggi sono numerose le opportunità di specializzazioni e di nuove competenze, a partire dalle occasioni offerte dall’intelligenza artificiale, tema di questa edizione. Il messaggio che vogliamo lanciare ai giovani è di cercare la propria strada seguendo le proprie passioni, con impegno e non smettendo mai di avere voglia di imparare”.
È intervenuta anche la rettrice dell’Università di Verona Chiara Leardini, annunciando un progetto di attrattività territoriale di cui l’ateneo si fa capofila:
“L’Università di Verona si pone come motore di crescita, conoscenza e innovazione per il territorio in cui opera. Credo che oggi la sfida più grande sia attrarre i giovani talenti nel nostro territorio, offrendo formazione di qualità, e riuscire poi a trattenerli. Questa è una sfida nazionale e locale, che richiede di lavorare assieme, istituzioni e mondo delle imprese. In questo senso vogliamo farci propulsori e capofila di un’Agenda per i territori attrattivi, un programma in cui l’ateneo, nel suo ruolo di progettualità, di coordinamento e di visione strategica su questi temi, mira a costruire assieme a enti, imprese e mondo della formazione, le condizioni grazie alle quali i giovani dopo essersi formati qui possano scegliere di rimanere e costruirsi il loro progetto di vita”.
La giornata dell’inaugurazione è proseguita con l’evento “Manus futuri. Mani che accendono menti” dal titolo “Iefp: l’eccellenza ibrida. Talenti 4.0 per la competitività del Veneto” a cura della Regione del Veneto, in collaborazione con Forma Veneto e Veronafiere, un evento per valorizzare il ruolo della formazione professionale che vede in Veneto un modello di eccellenza.