Vercelli (VC)

Halloween nei musei di Vercelli: tra torce, misteri e laboratori

Una notte di divertimento per tutti

Halloween nei musei di Vercelli: tra torce, misteri e laboratori

La notte di Halloween si avvicina e i musei di Vercelli si preparano a trasformarsi in luoghi di scoperta e mistero, con un programma che unisce arte, avventura e fantasia, pensato per adulti e bambini.
Il Museo Leone rinnova l’appuntamento con la celebre “Visita al Buio. Un’esperienza da brivido al Museo Leone”, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione. Venerdì 31 ottobre 2025, a partire dalle 20, i visitatori potranno esplorare in autonomia le sale del piano terra e, per la prima volta, anche del primo piano di Palazzo Langosco, armati solo di una torcia. Un percorso suggestivo e avventuroso, tra luci tremolanti, atmosfere gotiche e piccole sorprese nascoste tra le collezioni del museo.
Le visite si terranno in piccoli gruppi di massimo dieci persone, con ingressi ogni venti minuti, e sono aperte ai più coraggiosi di ogni età.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni, il Museo ha ideato un’esperienza speciale nella serata di giovedì 30 ottobre: la “Visita al Buio Junior”, una vera e propria escape room tra le sale buie del museo, dove i giovani esploratori dovranno superare prove misteriose e affrontare enigmi in compagnia dei loro amici.
Anche il Museo Borgogna partecipa alla magia di Halloween con un pomeriggio dedicato ai più piccoli. Venerdì 31 ottobre alle 16.45, il laboratorio “Giochi d’Arte… Brividi di Halloween” inviterà i bambini dai 4 anni in su, insieme ai loro accompagnatori, a divertirsi con l’arte in un’atmosfera festosa e colorata, tra fantasmi di carta e zucche creative.
Nel fine settimana, i musei cittadini accoglieranno inoltre i visitatori con speciali aperture. Il Museo Leone riaprirà domenica 2 novembre con ingresso gratuito in occasione della prima domenica del mese, mentre il MAC – Museo Archeologico della Città di Vercelli offrirà una visita guidata dal titolo “Sulla via dell’Ade”, un viaggio tra i miti e le credenze dell’antichità.