Alzate Brianza (CO)

Fiera secolare, presentata l'edizione 2025

Oggi la conferenza stampa in sala civica

Pubblicato:
Aggiornato:

Fiera secolare, presentata l’edizione 2025 oggi, lunedì 1 settembre 2025, ad Alzate in una conferenza stampa in sala civica. Come noto, la manifestazione si terrà dal 6 all’8 settembre lungo la via del Santuario.

Fiera secolare: tante iniziative

Presenti il sindaco Paolo Frigerio, l’ingegner Giovanni Pontiggia, presidente della Bcc Brianza e Laghi, partner della manifestazione, Fortunato Trezzi, presidente Coldiretti Como-Lecco e membro del Comitato fiera; e Stefano Cetti, amministratore delegato Acinque, che quest’anno per la prima volta sarà presente in Fiera.

A introdurre la conferenza il sindaco Paolo Frigerio.

“Siamo qui a presentare una nuova edizione della nostra Fiera secolare: elementi principali dell’organizzazione della manifestazione, collegata alla fede religiosa che tutto il territorio comasco ha per la Madonna Miracolosa Rogoredo. Sono molto contento che la festa, e la conseguente fiera, resista sul territorio e continui a mantenersi una delle più importanti a livello comasco; per la parte zootecnica mi permetto di dire anche della Lombardia. Fondamentale l’aiuto e la collaborazione e vicinanza di idee della Bcc Brianza e Laghi, che mostra fedeltà assoluta alla manifestazione da oltre 70 anni e anche quest’anno continua nel suo sostegno: per la parte zootecnica coprirà oltre il 50% dei costi, per la Fiera circa il 24%”.

 

“Quella della Fiera è una tradizione per la nostra comunità estremamente importante – ha aggiunto Pontiggia – La nostra banca è cresciuta con la Fiera e il nostro contributo non mancherà mai. E’ una manifestazione dall’aspetto religioso fondamentale, conservato; ma anche quello economico per il paese è un aspetto molto importante. Questa edizione ha inoltre l’importante novità di introdurre un modello di natura, energia e agricoltura sostenibile da adottare per il futuro”.

Ha poi preso la parola Cetti, ad Acinque.

“La Fiera di Alzate mantiene un radicamento religioso, culturale e sociale fortissimo e Acinque, per sua vocazione, vuole contribuire a rinsaldare le tradizioni suoi territori di riferimento – ha spiegato  – Questa nostra prima partecipazione è nata grazie a un dialogo aperto con l’Amministrazione, la BCC Brianza e Laghi e Coldiretti nell’ottica di mettere le nostre competenze nell’ambito dell’efficientamento energetico, delle nuove tecnologie e della sostenibilità al servizio del settore dell’agricoltura e dell’allevamento. Avere l’occasione di interfacciarci con gli operatori per trovare punti di contatto sarà un’opportunità per sviluppare nuovi business”.

Tra le novità della Fiera zootecnica 2025, che inaugurerà lunedì 8 settembre alle 9.30, ci sono la presenza di circa 110 capi di bestiame in un apposito spazio: novità sarà la presenza di capi Angus che saranno collocati in un’area apposita. Come detto, tornerà il concorso zootecnico con una giuria composta da due veterinari, due macellai e un rappresentante dell’Istituto San Vincenzo di Albese e in particolare della scuola Agraria. La stessa sarà presente anche con uno spazio dedicato in cui presenterà la propria offerta formativa. Ci sarà poi il gazebo della società Acinque. Altra novità sarà il raduno di trattori, domenica mattina: il corteo partirà da piazza San Pietro, arriverà fino a via Diaz, passerà poi per Fabbrica Durini e infine rientrerà da Brenna verso l’area zootecnica.

Infine è intervenuto Trezzi, presidente Coldiretti Como-Lecco.

“Da sempre c’è una bella collaborazione della quale sono ocntento e orgoglioso: da alzatese ho cominciato il mio impegno proprio tra i banchi del Consiglio comunale e con sindaco Frigerio. Spero in una partecipazione numerosa alla manifestazione: la Fiera si conferma un momento di altissimo interesse per a cittadinanza del paese, ma anche dei paesi limitrofi. E’ importante mantenere queste tradizioni”.

 

Ecco il calendario

Oltre alle celebrazioni religiose sono tanti gli appuntamenti in programma.

A partire dalla fiera commerciale, che prevede, da sabato 6 a lunedì 8 settembre, l’esposizione di oltre cento bancarelle, stand gastronomici e il luna park, già attivo da venerdì 5. Tante anche le manifestazioni religiose e culturali: a partire dall’offerta del cero, venerdì 5 settembre alle 20:30 con corteo da Piazza Municipio che partirà alle 19:45. Dal 4 all’8 settembre, nella Torre civica, mostra «Luci e colori dei laghi» con le opere di Alessandro Alessandrini (Orari: 9-12.30; 14-18). Domenica 7 alle 17.30, in Villa Giovio a Verzago, «Aperitivi culturali» organizzati dalla Bcc: si presenta il libro «Miti e leggende del lago di Como» con testi di Dario Campione e disegni di Alessandro Piccinelli e Claudio Villa.

Torna poi il Fuorifiera targato Pro loco, organizzato con il sostegno di Bcc Brianza e Laghi, al via da sabato con apertura della cucina dalle 12, sempre aperta per pranzo e cena con ristorazione e bar: tre giorni di musica, buon cibo e divertimento. Si inizierà sabato 6 alle 21 con l’esibizione del Gruppo Popsonika. Domenica 7 settembre: giochi medievali in legno, dalle 16 alle 18.30 esibizione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Como e concerto serale del Gruppo Nox Out. Gran finale lunedì 8 settembre: alle 21 musica con DJ Ricky Aristarco from RTL 102.5 e dalle 23 spettacolo pirotecnico. Dal 6 all’8 settembre apre in via straordinaria il terrazzo panoramico della Torre Civica (ore 14 – 18). Dal 7 all’8 settembre attività di Pet Therapy a cura del Gruppo Cinofilo N-Team in area zootecnica; lunedì 8 settembre mostra micologica a cura dell’Associazione Bresadola di Rogeno. Torna poi la fiera zootecnica e agricola con la prima edizione del raduno dei trattori, domenica 7 alle 10, ideato grazie all’impegno del consigliere comunale Alessandro Molteni e con la collaborazione della Pro loco e il sostegno di Bcc Brianza e Laghi. Iscrizioni ancora aperte contattando il numero 031/6349306 (Elisabetta).

Lunedì 8 settembre ci sarà la mostra zootecnica (bovini da ingrasso e da macello), esposizione di macchine agricole e da giardino, con inaugurazione della rassegna alle 9:30. Dal 7 all’8 settembre: esposizione trattori d’epoca e mercato agricolo «Dalla terra… alla tavola» in collaborazione con Coldiretti Como-Lecco.

Sono tanti gli eventi in programma, per tutti i gusti. La comunità è invitata a partecipare.