Ladispoli (RM)

Dopo il leone, il coccodrillo. Non è un safari, ma Ladispoli (ma stavolta era finto)

Si trattava di un giocattolo di plastica. Nel novembre 2023, invece, il "re della savana" si era davvero aggirato per le strade della cittadina romana

Pubblicato:
Aggiornato:

Prima era stato il leone, quest'anno il coccodrillo. No, non stiamo parlando di un safari, ma delle strade... di Ladispoli. Ma che questa volta ci fosse "sotto" una fregatura era apparso abbastanza evidente ai più.

Il coccodrillo di Ladispoli è... un giocattolo

L'allerta era scattata domenica 27 luglio 2025, con un avviso direttamente da parte del sindaco della località laziale Alessandro Grando.

"Sono giunte alcune segnalazioni riguardanti la possibile presenza di un rettile di modeste dimensioni all’interno del fiume Sanguinaria. In base alle fotografie e alle testimonianze raccolte potrebbe trattarsi di un piccolo esemplare di caimano, tra i 50 e 70 cm.

Non si esclude che possa trattarsi di uno scherzo di pessimo gusto.

Ad ogni modo, sono già state allertate le autorità competenti, che interverranno sul posto per accertare i fatti ed eventualmente catturare l’animale. Nel frattempo si invita la cittadinanza a prestare attenzione e a segnalare con tempestività eventuali avvistamenti alle Forze dell’ordine".

Era un giocattolo

Sui social sono girate parecchie immagini, e per un paio di giorni la vicenda ha tenuto banco tra chi era allarmato e chi sosteneva si trattasse di una finta. L'Amministrazione comunale, però (giustamente), ha preso sul serio la questione, e dunque si sono mobilitate le forze dell'ordine con tanto di droni.

La vicenda è diventata virale, e ha coinvolto anche alcuni esperti, come Andrea Bonifazi, che sentito da Fanpage aveva già anticipato come sarebbe andata a finire:

"Il coccodrillo di Ladispoli è un giocattolo di plastica. Lo si vede chiaramente da alcuni dettagli, come il fatto di essere sempre rigido e immobile nella stessa identica posizione in tutte le foto e in tutti i video. Tuttavia lo si deduce anche dal corpo, molto più liscio di quello di un animale reale, mentre gli occhi sono innaturalmente bianchi e grandi, tipici dei giocattoli di pessima fattura".

E in effetti è stato proprio così.

Il leone fuggito dal circo

A rendere ancora più curiosa la vicenda, un precedente. Sabato 11 novembre 2023 un leone fuggito dal circo si è aggirato tra le auto e le case, seminando il panico tra i residenti della cittadina romana.

Probabilmente smarrito e spaventato per un contesto del tutto nuovo, il leone aveva iniziato a vagare per ore per le strade della città.

Numerosi i cittadini che avevano filmato il passaggio del "re della savana" sulle strade cittadine dai balconi delle loro case o dalle auto.

Seguito dalle Forze dell'ordine l'animale aveva vagato per alcune ore, quando finalmente era  stato raggiunto dalle squadre di veterinari che lo hanno sedato e catturato.

Questa volta, invece, non c'è stato bisogno di sedare proprio nulla...