Sondrio (SO)

Dalla Valtellina alla Valchiavenna: la solidarietà fa tappa in 99 supermercati della provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio non si tira indietro: volontari e comunità uniti per la Colletta Alimentare

Dalla Valtellina alla Valchiavenna: la solidarietà fa tappa in 99 supermercati della provincia di Sondrio

La solidarietà non ha soste. Nel 2024 la Colletta alimentare ha raccolto, in tutta Italia, 7.900 tonnellate in 12.000 punti vendita aderenti coinvolgendo 155.000 volontari e 5 milioni di donatori. mentre il Banco Alimentare in tutto il 2024 è arrivato addirittura a 93.745 tonnellate.

Colletta alimentare

Anche quest’anno, il 15 novembre, per tutta la giornata, la Colletta sarà presente presso molti punti vendita aderenti della Grande Distribuzione Organizzata. l’iniziativa prevede la presenza di volontari che invitano centinaia di migliaia di persone che vanno a fare la spesa a donare una parte di quanto acquistato per le persone in difficoltà.

L’obiettivo di questo evento è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone che vi partecipano secondo il principio educativo “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”.

Come ha scritto Leone XIV:

“Il povero può diventare testimone di una speranza forte e affidabile, proprio perché professata in una condizione di vita precaria. […] La sua speranza può riposare solo altrove. Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi e rassegnarsi. Incontriamo persone povere o impoverite ogni giorno e a volte può accadere che siamo noi stessi ad avere meno, a perdere ciò che un tempo ci pareva sicuro […] La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana […]

Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”.

99 punti vendita

La Colletta, in provincia di Sondrio, si svolgerà in 99 punti vendita, da Oga fino a Campodolcino. Sono stati indicati alcuni prodotti in modo particolare: riso, olio, verdure e legumi in scatola, tonno e carne in scatola, conserve di pomodoro e sughi in scatola, alimenti per l’infanzia.

I prodotti raccolti in provincia verranno redistribuiti principalmente alle seguenti associazioni locali: Banco di Solidarietà “Non di solo pane” di Sondrio, Comunità “Il Gabbiano” di Colico, Morbegno e Tirano, Opera don Guanella di Nuova Olonio, Caritas di Mese, Morbegno e Tirano, Cooperativa sociale “Il Solco” di Montagna in Valtellina, Croce Rossa Italiana di Sondrio, Associazione amici di Vita Nuova di Sondrio e Società Cooperativa “AltraVia” di Traona.

Le associazioni principali di volontari sono costituite da Alpini, Croce Rossa, Comunione e Liberazione, ma partecipano anche Lions, Protezione Civile e tanti altri volontari individuali. È possibile partecipare come volontari registrandosi direttamente sul sito di Banco Alimentare.