Internazionale

Cosa succede se non ci sediamo per cinque giorni di fila? C'è chi ci ha provato

Lo YouTuber Lucas Ball ha vissuto cinque giorni in piedi: come è andata

Pubblicato:
Aggiornato:

Stare seduti per lunghi periodi ha gravi conseguenze sulla salute. Secondo il primo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sull'impatto dell'inattività fisica, entro il 2030, l'epidemia di sedentarietà potrebbe colpire quasi 500 milioni di persone nel mondo.

Gli effetti della vita sedentaria

Le persone che trascorrono molte ore sedute, come chi lavora alla scrivania o guida per lunghi tragitti, sono maggiormente a rischio di sviluppare:

  • Problemi alla colonna vertebrale: mal di schiena, cattiva postura, degenerazione delle articolazioni.
  • Disturbi cardiovascolari: insufficienza venosa, gonfiore alle gambe.
  • Malattie croniche: diabete, malattie cardiache, obesità e alcuni tipi di cancro.

Gli esperti consigliano di stare in piedi per almeno due o quattro ore durante la giornata lavorativa per ridurre i rischi associati alla sedentarietà.

L'esperimento di Lucas Ball: cinque giorni in piedi

Lucas Ball, uno YouTuber americano di 34 anni, ha portato all'estremo questa raccomandazione, rimanendo in piedi per 5 giorni consecutivi, con l'unica eccezione delle 8 ore di sonno. Il suo esperimento, documentato su YouTube, ha raggiunto quasi 4 milioni di visualizzazioni.

Ball ha utilizzato una scrivania per lavorare in piedi e ha evitato di sedersi anche durante i pasti e le attività quotidiane. Tuttavia, dopo soli tre giorni, ha iniziato a sperimentare dolori a gambe e piedi, cattiva postura e un aumento di peso. Al quinto giorno, ha dovuto interrompere l'esperimento a causa dei dolori articolari e dei problemi di postura.

Nonostante le difficoltà, Ball ha notato alcuni benefici: una digestione migliorata e una maggiore produttività. Tuttavia, la sua esperienza dimostra che stare in piedi troppo a lungo non è una soluzione ottimale.

Stare in piedi o seduti? Cosa dice la scienza

Uno studio pubblicato sull'International Journal of Epidemiology ha confermato che stare in piedi per lunghe ore non riduce il rischio di problemi cardiaci o vascolari. Gli esperti suggeriscono che la chiave sia un equilibrio: alternare periodi seduti e in piedi, con pause attive per allungare i muscoli.

Come ridurre i rischi della sedentarietà

Mantenere uno stile di vita attivo è fondamentale per prevenire i danni della sedentarietà. Ecco alcuni consigli per chiudere:

  • Alterna tra seduto e in piedi durante la giornata.
  • Utilizza una scrivania regolabile per lavorare in piedi.
  • Fai pause attive ogni ora.
  • Pratica stretching regolarmente.