Come posso essere felice? Una ricerca svela la ricetta della giornata perfetta
Al massimo 6 ore di lavoro, poco uso degli schermi e tanto spazio ad amici e famiglia

Avete mai avuto una giornata perfetta? Le piccole gioie della vita (che sia una soddisfazione familiare, sul lavoro, la vittoria della vostra squadra del cuore, una gita all'aria aperta) ci regalano momenti più o meno grandi di felicità da ricordare. Ma lo sapete che potrebbe esistere la "ricetta" per la felicità?
Almeno questo è quello che sostiene un team di ricercatori della University of British Columbia, che ha recentemente sviluppato una formula per definire la "giornata perfetta", basandosi sull'analisi di dati provenienti dall'American Time Use Survey. Utilizzando tecniche di machine learning, gli studiosi hanno identificato le attività e le loro durate ottimali che contribuiscono a rendere una giornata significativamente migliore della media.
La ricetta della felicità esiste
Secondo lo studio, una giornata ideale dovrebbe includere:
- 6 ore trascorse con la famiglia
- 2 ore con gli amici
- Fino a 1,5 ore di socializzazione aggiuntiva
- 2 ore dedicate all'esercizio fisico
- 1 ora per mangiare e bere
- Meno di 6 ore di lavoro
- 1 ora di utilizzo di schermi (come guardare la TV o navigare online)
È interessante notare che, contrariamente alle aspettative, il tempo dedicato al relax passivo, come guardare la TV, è stato associato negativamente a una giornata percepita come positiva. Gli autori dello studio suggeriscono che alcune attività, come la socializzazione, apportano benefici fino a un certo punto, mentre altre, come il relax passivo, potrebbero non contribuire significativamente al benessere quotidiano.
Applicazioni pratiche e riflessioni
Un giornalista del The Times ha tentato di vivere secondo questa formula per un giorno, scoprendo che, sebbene non sia sempre pratico seguire rigidamente tali linee guida, l'esperienza ha offerto spunti interessanti su come strutturare le giornate per massimizzare il benessere.
L'esperimento ha evidenziato l'importanza di bilanciare le attività quotidiane e di riconoscere che la qualità delle interazioni sociali e delle attività svolte può avere un impatto significativo sulla percezione di una giornata soddisfacente.
Soggettivo, ma fino a un certo punto
Sebbene la "giornata perfetta" possa variare da persona a persona, questo studio offre una base scientifica per riflettere su come le nostre scelte quotidiane influenzino il nostro benessere. Incorporare momenti significativi con familiari e amici, dedicare tempo all'attività fisica e limitare il lavoro e l'uso passivo degli schermi potrebbero essere passi concreti verso una vita più soddisfacente.