Liguria

Assessore Giampedrone: «Complimenti a questa città crocevia culturale, che guarda al futuro con nuove idee e riflessioni»

Un ricco programma di incontri e riflessioni, con il tema “Invisibile” ispirato a Italo Calvino.

Assessore Giampedrone: «Complimenti a questa città crocevia culturale, che guarda al futuro con nuove idee e riflessioni»
Pubblicato:
Aggiornato:
“Auguro a Sarzana che questa ventiduesima edizione sia un successo capace di lasciare il segno, come avvenuto in tutti questi anni, e che sappia offrire non solo risposte, ma anche nuove domande utili a stimolare il confronto. Il festival conferma il suo legame inscindibile con la città, che ancora una volta si trasforma in crocevia di cultura e dialogo. Regione Liguria ha sempre creduto in questa manifestazione, accompagnandone la crescita fino a renderla un evento di caratura internazionale, in grado di attrarre un pubblico sempre più ampio e appassionato”.
Così l’assessore regionale Giacomo Raul Giampedrone nel corso della serata dedicata alla Lectio Magistralis che ha aperto l’edizione 2025 del Festival della Mente di Sarzana, quest’anno dedicata al tema “l’invisibile”.

“Il tema scelto richiama 'Le città invisibili' di Italo Calvino, dove il dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari insegna a guardare oltre le apparenze – prosegue Giampedrone –. Non è nelle meraviglie esteriori che si coglie la verità, ma nelle risposte che le città sanno dare e nelle domande che pongono. È questa capacità di immaginare, di sognare e di scoprire ciò che non si vede che rende il tema così affascinante e attuale. Sarzana vivrà giorni intensi, animata da turisti, visitatori e ospiti di rilievo che arricchiranno il dibattito su temi che spaziano dalla filosofia alla geopolitica internazionale, fino all’intelligenza artificiale. In bocca al lupo per questa edizione che vuole emozionare, far sorridere e riflettere: tutti elementi che confermano Sarzana come capitale della cultura e del pensiero contemporaneo”.