Sciopero dei trasporti: a rischio bus e metro Atac e linee periferiche
Nello stesso giorno un'altra protesta di 4 ore riguarderà nel comparto aereo i lavoratori di EasyJet e Aeroitalia

Nuova giornata nera per i trasporti a Roma a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore, indetto dal sindacato Usb. Nello stesso giorno un'altra protesta di 4 ore riguarderà nel comparto aereo i lavoratori di EasyJet e Aeroitalia. L'agitazione segue quella di 4 ore di Atac dello scorso giovedì, mentre lo sciopero nazionale del servizio ferroviario, previsto per sabato 22 e domenica 23 febbraio, è stato posticipato al 18 marzo.
Orari e fasce di garanzia
Lo sciopero dei mezzi a Roma interesserà la rete Atac e le linee bus gestite dagli operatori privati e da Cotral (bus extraurbani e ferrovie Metromare e Roma-Nord). Previste come di consueto le fasce di garanzia: dall'inizio delle corse diurne e fino alle 8,30 e poi dalle 17 alle 20. Sempre a causa dello sciopero, potrebbero verificarsi disagi per le attività dello sportello per il pubblico di Roma Servizi per la Mobilità, in via Silvio D'Amico 38, e per il Contact Center 06/57003. Le motivazioni principali poste alla base dello sciopero riguardano il mancato adeguamento salariale e le condizioni contrattuali per il triennio 2024-2026.