Nazionale

Caro bollette: l'elenco degli operatori a cui rivolgervi nella vostra città per ottenere lo sconto di 113 euro

Adesso anche per i clienti vulnerabili c'è la possibilità di usufruire delle tutele graduali

Caro bollette: l'elenco degli operatori a cui rivolgervi nella vostra città per ottenere lo sconto di 113 euro
Pubblicato:
Aggiornato:

Il Governo prepara un decreto per contrastare il caro bollette. Come annunciato dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, l'Esecutivo è pronto per varare un pacchetto di misure per contrastare gli incrementi che si stanno facendo pesantemente sentire sulle tasche degli italiani. Già martedì in Consiglio dei ministri potrebbe approdare la norma.

Ma, in attesa di un aiuto dallo Stato, sapete che potete risparmiare un centinaio di euro all'anno? Non stiamo parlando di una cifra che cambia la vita, ma di questi tempi ogni euro è prezioso. E proprio nei giorni scorsi è scaduto il termine per le compagnie per pubblicare le offerte sui rispettivi siti web, che dunque dovreste trovare su quella del vostro operatore di riferimento.

Caro bollette, il Governo prepara il decreto

Due le strade che potrebbe prendere l'Esecutivo. La prima sarebbe una "riedizione" di un provvedimento passato, e cioè l'innalzamento a 15.000 euro della soglia Isee per ottenere il bonus sociale bollette (clicca qui per sapere come funziona e le attuali soglie).

L'altra strada, invece, sarebbe rappresentata da una riduzione dell’Iva sul gas, che potrebbe attestarsi tra il 5 e il 10%.

Ma non è detto che dal "cilindro" non possa spuntare qualche altra opzione. Di certo si sa che il decreto sarà presentato dal ministero dell'Economia, insieme al ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.

Come avere lo "sconto" da 113 euro

Nell'attesa, però, potete già muovervi da soli, con il passaggio al mercato delle tutele graduali. Nelle scorse settimane Arera, l'autorità garante per l'energia, ha approvato il meccanismo per consentire anche agli utenti cosiddetti vulnerabili - stiamo parlando all'incirca di 11 milioni di italiani - di entrare nel Servizio a Tutele Graduali (Stg) per la fornitura della luce.

Finora i clienti non vulnerabili avevano avuto la possibilità di scegliere tra mercato libero e servizio a tutele graduali. A partire da febbraio possono farlo anche gli utenti vulnerabili, appartenenti alle seguenti categorie:

  • persone con età superiore a 75 anni;
  • titolari di bonus sociale per disagio economico;
  • soggetto con disabilità (ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104);
  • proprietario di una fornitura che alimenta un’apparecchiatura medico-terapeutica salvavita;
  • proprietario di una fornitura ubicata in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • proprietario di una fornitura ubicata nelle isole minori non interconnesse.

Di fatto, il passaggio al regime a tutele graduali permetterà di ottenere uno scontro calcolato da Arera in circa 113 euro all'anno nella bolletta della luce.

"Si rendono possibili significativi risparmi in bolletta per milioni di consumatori vulnerabili - ha spiegato Gusmeroli - Anche le utenze vulnerabili che si trovano nel mercato libero dell'energia (oggi più caro rispetto a ogni altro mercato) o nel mercato tutelato potranno richiedere di confluire nel sistema a tutele graduali, al momento il più vantaggioso dal punto di vista economico".

Gli esercenti del servizio Stg per i clienti domestici dovevano pubblicare entro il 20 febbraio 2025, sulla loro homepage, le modalità e i canali (telefonico, digitale e, se disponibile, fisico) per permettere ai clienti vulnerabili di richiedere informazioni e il passaggio al Stg. E dunque dovreste già trovarle. Ma quali sono?

Chi è l'operatore delle tutele graduali nella mia città?

Vediamo dunque città per città chi sono gli operatori che subentreranno agli attuali fornitori.

Per un'ulteriore verifica potete inserire il vostro Comune in questo link.

Fino a quando dura il mercato a tutele graduali

Il servizio a tutele graduali è di fatto un regime transitorio che finirà il 31 marzo 2027. Un anno fa, a febbraio 2024,  si sono svolte le aste che hanno assegnato agli operatori le 26 zone in cui è stata divisa l'Italia per il passaggio. Nella tabella qui sotto trovate tutti gli operatori che gestiscono il mercato delle tutele graduali e a cui potrete rivolgervi - nel caso rientriate nelle categorie aventi diritto - da febbraio sino al 30 giugno 2025, per accedere all'offerta. I singoli operatori, come spiega Arera, pubblicheranno nei prossimi giorni le relative specifiche sui propri canali.