Bergamo (BG)

La neve si sta consolidando, ma resta «moderato» il rischio valanghe sulle Orobie

Stesso grado di potenziale pericolo su Retiche e Adamello; debole sulle Prealpi bergamasche. Il bollettino di Arpa Lombardia

Pubblicato:
Aggiornato:

Sta migliorando la situazione meteorologica sui rilievi lombardi per quanto riguarda il rischio valanghe e questo sta portando a un sempre maggiore «consolidamento della neve, su tutti i settori, a qualsiasi quota», sebbene sulle Orobie resti un "rischio moderato".

Recita così il bollettino neve e valanghe per sabato 22 e domenica 23 febbraio, realizzato dal Centro regionale neve e valanghe di Arpa Lombardia. La raccomandazione resta comunque a prestare la massima attenzione e prudenza. In Bergamasca, neanche una settimana fa, sabato 15 febbraio, un gruppo di scialpinisti è stato travolto a Valleve e qualche giorno prima erano stati chiusi i percorsi per il rifugio Curò proprio per l'alta frequenza di valanghe.

In consolidamento

Spiegano sempre nel bollettino: «L'alternanza dei cicli di riscaldamento, diurno e rigelo notturno, ha conferito stabilità al manto che presenta strati interni consolidati. Sui settori prealpini non vi saranno problemi di stabilità significativi, dal momento che l'innevamento continuerà a presentare spessori ridotti e inferiori alle medie del periodo».

Attenzione a Alpi e Orobie

Meno tranquilla è invece la situazione su sul terreno alpino e orobico «dove il manto risulterà distribuito irregolarmente, a causa del forte vento dei giorni scorsi». In particolare, «alle esposizioni ombreggiate neve sgranata e ricostruita. Altrove, invece, presenza di croste superficiali dovute a vento e a cicli di umidificazione e rigelo». Il rischio valanghe in questo caso si registra nei pendii più ripidi sottovento, dove ci sono «locali lastroni instabili, staccabili con forte sovraccarico».

Per quanto riguarda le Prealpi bergamaschie, qui il bollettino segnala un "rischio debole" che diventa però "moderato" sulle Orobie. Stesso livello di rischio anche per la zona dell'Adamello e le Retiche.

Sempre in aggiornamento

Per questo, Arpa Lombardia ricorda che per effettuare un'escursione sicura occorre consultare costantemente gli aggiornamenti del bollettino neve valanghe sul sito di Arpa Lombardia, le previsioni del tempo ed evitare zone a rischio.

Inoltre, si raccomanda di portare: ARTVA (apparecchio di ricerca in valanga), pala e sonda.