Dicembre, da tradizione consolidata, è il mese dei Premi Panathlon Club Lecco, il riconoscimento che celebra le imprese sportive più significative del territorio.
L’edizione 2025 non fa eccezione: sarà un’occasione per mettere sotto i riflettori i campioni lecchesi, condividere la loro eccellenza con la città, le associazioni sportive e le istituzioni e consolidare una tradizione che da anni caratterizza la vita sportiva locale.
Il Trofeo Panathlon a Filippo Conca
La cerimonia si terrà martedì 9 dicembre alle 18 nell’Aula Magna del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco. L’ingresso è libero, per permettere a tutti di celebrare da vicino gli atleti e le società premiate.
Il Trofeo Panathlon Lecco 2025, il premio più ambito, è stato assegnato al ciclista Filippo Conca, nato a Bellano il 22 settembre 1998, già professionista nel World Tour con la Lotto Soudal e successivamente con la Q36.5 Pro Cycling Team. Dopo aver rischiato di appendere la bicicletta al chiodo, Conca ha trovato una nuova opportunità nello Swatt Club di Barzanò, squadra che raccoglie ciclisti senza contratto professionistico.
La svolta arriva il 29 giugno 2025 a Gorizia, quando Filippo, inaspettatamente, vince il Campionato Italiano professionisti su strada, battendo in volata Alessandro Covi e riportando il tricolore sulla sua maglia. Una vittoria che ha commosso il mondo delle due ruote e consacrato il suo talento, pur senza squadra professionistica.
Conca racconta così il suo percorso: «Non sono un fenomeno… Ho passato mesi ad aiutare gli altri senza poter correre per me stesso. Ma alla fine, con determinazione e costanza, è successo».
Il futuro è già scritto: nel 2026 Filippo correrà con il team australiano Jayco AlUla, licenza UCI World Tour, tornando a calcare i palcoscenici internazionali con il titolo di campione italiano sulle spalle.
Premi Speciali: giovani talenti e campioni di ogni disciplina
Il Panathlon Lecco ha voluto riconoscere anche altri protagonisti dello sport locale:
-
Lisa Guerrera – Campionessa del Mondo di slalom gigante ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. Lecchese, nata l’8 settembre 1999 e affetta da sindrome di Down, Lisa rappresenta la forza dello sport come strumento di inclusione e realizzazione personale.

-
Filippo Vedana – Ostacolista di Robbiate, classe 2008, Campione italiano Under 18 nei 60 e 110 ostacoli, con record europeo under 18. La stagione 2025 lo ha consacrato tra i migliori talenti italiani della corsa ad ostacoli.

-
Andrea Elia – Campione italiano di corsa in montagna (chilometro verticale), residente a Malgrate, atleta della nazionale italiana e punto di riferimento del club La Recastello Radici Group.

Targhe di Merito e riconoscimenti speciali
-
Società Canottieri Lecco – Celebra 130 anni di attività e rappresenta un simbolo storico dello sport lecchese.

-
Dino Tenderini – Preparatore atletico della Nazionale Italiana di calcio e coordinatore dell’area atletica dello Sci Club Lecco Giovani. In oltre 20 anni di attività ha formato atleti come Davide Cazzaniga, Nicolò Molteni e Tommaso Sala, oggi protagonisti in Coppa del Mondo, e continua a seguire giovani talenti come Andrea Bertoldini. Dal 2007 al 2018 è stato anche docente della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica.

La cerimonia si concluderà con la conviviale alle 20:30 presso l’NH Pontevecchio, durante la quale il presidente Andrea Mauri porgerà gli auguri di un sereno Natale e di un prospero 2026 ai soci panathleti e agli ospiti presenti.