Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 29 e domenica 30 novembre 2025.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
BELLUNO. Masquerade
- Sabato 29 novembre
La ricerca dell’artista, performer e compositore britannico Martin Creed (1968) – che sarà il protagonista del prossimo appuntamento di MASQUERADE – è fatta di rivoluzione, di leggerezza, di graffi, di anticonformismo e potenza ribelle, di evocazione e di enigma. Se dovessimo usare due sole parole per descriverla, sarebbero audace e folle.

Il Museo d’arte contemporanea Burel si tramuterà in un ambiente pullulante di identità, si farà messa in gioco per fruitori e fruitrici. Preparatevi ad una trasformazione! La mostra al Museo d’Arte Contemporanea Burel, realizzata con la collaborazione di Amici del Museo Burel e di Banca Prealpi SanBiagio, resterà aperta fino al 14 dicembre, con ingresso gratuito, e sarà visitabile il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30 e la domenica dalle 15.30 alle 18.30.
BELLUNO. Le escursioni di novembre con Axel4trek
- Sabato 29 novembre
LE CASERE DI OSPITALE: CHE SORPRESE! con IRENE Un giro ad anello in una zona poco frequentata, alle porte del Cadore, che ci porta ad assaporare il bosco autunnale e le antiche casere lungo il cammino. Panorami inediti sulle antistanti austere Dolomiti friulane ci accompagnano durante tutta la giornata. Pranzo al sacco. Lunghezza e Dislivello: 10 km – 650 m Difficoltà e Durata: MEDIA – circa 6 ½ ore soste incluse Costo a persona: € 25 con min. 4 e max. 12 partecipanti Ritrovo: ore 8.30 presso il Parcheggio della Chiesa a Longarone.
BELLUNO. Il cuore della cura
- Sabato 29 novembre
Sabato 22 novembre, alle 15, nella sala convegni dell’ospedale di Belluno, si terrà la conferenza “Il cuore della cura – La salute come relazione“, organizzata dall’Associazione Antenna Anziani Onlus. Ingresso libero.

LONGARONE. Dolomiti, un paesaggio tutelato
- Sabato 29 novembre
Cicchetti e Bortoluzzi intrecciano visione e scrittura per riconsegnare alle terre alte il loro significato di civiltà. Un’opera a due dove si racconta la storia delle Dolomiti in un intreccio di fotografie e parole capaci di suscitare emozioni e sensazioni. Le Dolomiti narrate in modo completamente innovativo: non le solite Dolomiti eroiche e sublimi, ma celate nello splendore della loro semplicità.
“…ci affacciamo oltre un dirupo come si faceva al principio di tutto, su un paesaggio che possiamo abbracciare con lo sguardo così come ci si stringe a qualcuno cui abbiamo voluto bene e che non vedevamo da un’infinità di tempo…” Antonio Bortoluzzi. Appuntamento alle 17.30 al municipio di Longarone.
PEDAVENA. Mercatini di Natale
- Domenica 30 novembre
Pedavena diventa un luogo magico e incantato dove si può ammirare, respirare e godere appieno il calore e l’autentico spirito che precedono l’arrivo del 25 dicembre sulle incantevoli Dolomiti Bellunesi. Oltre 80 stand di espositori, provenienti da tutto il Triveneto e non solo, faranno conoscere al grande pubblico l’eccellenza dei loro prodotti artigianali e il buon gusto dei sapori tipici della cucina veneta e italiana.
La cura dei dettagli nell’allestimento dei banchetti, la ricerca dell’originalità nella scelta di privilegiare le eccellenze più caratteristiche delle nostre terre di montagna, il profumo delle caldarroste, del vin brulè e del succo di mele caldo, saranno alcuni degli ingredienti speciali che contribuiranno a dare vita ad una magica atmosfera natalizia.
Tante allettanti e divertenti iniziative sapranno certamente incuriosire e meravigliare i bambini. Le giornate saranno allietate dalla musica delle fisarmoniche e dagli zampognari, simbolo storico della musica natalizia. Ma il vero protagonista sarà Babbo Natale che sarà del tutto speciale a Pedavena, il paese della birra!
LONGARONE. MIG
- Domenica 30 novembre
MIG EXPERIENCE, la nuova formula che trasforma la fiera tradizionale in un evento dedicato a futuro, innovazione e cultura del gelato artigianale. Nata nel 1959, la MIG ha fatto la storia del settore e oggi guarda avanti: l’edizione 2025 sarà un vero laboratorio di relazioni e conoscenza, con aziende, esperti e consumatori protagonisti di un percorso esperienziale.
Il gelato artigianale si rinnova, vivi la sua nuova era. Evento aperto al pubblico a partire dalle 10. Per info visitare il sito di Longarone Fiere.