Il Comune di Settimo Torinese ha avviato la procedura pubblica per la selezione dei membri della Commissione Locale per il Paesaggio, organismo istituito in forma associata insieme ai Comuni di Borgaro Torinese, Brandizzo, Caselle Torinese e Volpiano.
Settimo: si cercano candidati per la Commissione locale per il paesaggio
Poiché l’attuale Commissione è prossima alla scadenza, è necessario procedere alla formazione del nuovo organo. Le candidature devono essere presentate tramite PEC entro le ore 23:59 del 10 dicembre 2025.
La Commissione opera secondo la Convenzione sottoscritta il 29 ottobre 2025, che regola la gestione congiunta tra i cinque enti e stabilisce la durata dell’organo: 5 anni dalla nomina dei componenti, con rinnovo tacito salvo recesso di uno o più Comuni.
Il bando pubblico è affisso all’Albo Pretorio on-line dal 25 novembre al 10 dicembre 2025 ed è consultabile sul sito del Comune di Settimo Torinese, nella sezione “Amministrazione trasparente – Bandi di gara e contratti – Commissione Locale per il Paesaggio”.
I candidati idonei saranno selezionati secondo il seguente schema:
- 2 membri nominati dal Consiglio Comunale di Settimo Torinese;
- 1 membro nominato dal Consiglio Comunale di Borgaro Torinese;
- 1 membro nominato dal Consiglio Comunale di Caselle Torinese;
- 1 membro nominato dal Consiglio Comunale di Volpiano.
Una volta individuati dai rispettivi Consigli comunali, la Sindaca di Settimo Torinese procederà con decreto alla nomina della Commissione.
Per quanto riguarda i componenti designati da Settimo Torinese, le candidature saranno suddivise in due elenchi:
- Beni culturali e ambientali, progettazione urbanistica e ambientale, pianificazione territoriale;
- Scienze agrarie, forestali e gestione del patrimonio naturale.
Requisiti richiesti
Per presentare domanda è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- Laurea magistrale in discipline attinenti alla tutela paesaggistica, storia dell’arte e dell’architettura, restauro e recupero del patrimonio culturale, progettazione urbanistica e ambientale, pianificazione territoriale, scienze agrarie e forestali, gestione del patrimonio naturale.
- Diplomi tecnici con iscrizione al relativo albo professionale e attestato di specializzazione in materia di Paesaggio riconosciuto dalla Regione Piemonte (D.G.R. n. 2-2640 del 22/12/2020).
- Esperienze professionali pluriennali in ambito libero-professionale, nella ricerca o nella Pubblica Amministrazione nei settori di riferimento.
- Eventuali titoli o esperienze aggiuntive: master, corsi di formazione, partecipazione a progetti complessi, tesi specialistiche, iscrizioni a ordini professionali.