Roma (RM)

Tagliavanti rieletto presidente della Camera di Commercio

Votato all'unanimità per i prossimi 5 anni dal nuovo consiglio

Tagliavanti rieletto presidente della Camera di Commercio

Lorenzo Tagliavanti è stato rieletto presidente della Camera di Commercio di Roma. Riconfermato all’unanimità dal nuovo consiglio camerale che si è insediato oggi alla presenza di 24 consiglieri su 25, Tagliavanti rimarrà alla guida dell’ente per i prossimi cinque anni. Presenti, tra gli altri, anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e la vicepresidente e assessora allo Sviluppo economico, Roberta Angelli.

“Una giornata importante perché inizia un nuovo mandato della Camera di commercio di Roma – ha ribadito il presidente della Camera di commercio Lorenzo Tagliavanti -. Ringrazio in particolare il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e la vicepresidente Roberta Angelilli per la tempestività e la precisione con cui hanno gestito le procedure di rinnovo della Camera di commercio di Roma. Solo una settimana fa il vecchio Consiglio ha approvato il bilancio della Camera e ora noi annunciamo il nuovo. Abbiamo fatto un po’ quello che fanno i velocisti quando si devono passare il testimone. Per la Camera di commercio di Roma, quello che conta è il bene comune nell’ambito dello sviluppo economico”.

Tra le funzioni della Camera di commercio di Roma, il presidente Tagliavanti ha anche sottolineato l’importanza “della buona burocrazia, perché l’Italia non gode di buona fortuna sotto questo punto di vista, però in realtà per una pubblica amministrazione come la nostra che ha il compito di gestire il registro delle imprese, significa che noi dobbiamo farlo, usando la buona burocrazia. Un’altra funzione è quella di essere vicina alle imprese, soprattutto quando si trovano ad affrontare delle sfide complesse. Parliamo della transizione digitale e ambientale, e il reperimento dei dipendenti. Su questo dobbiamo creare un rapporto di sinergia con le imprese e in questo abbiamo dei grandi partner che sono le associazioni datoriali”.