Modena (MO)

Sempre più modenesi fanno i loro acquisti per internet

Una realtà a cui i commercianti modenesi hanno iniziato ad abituarsi è quanto emerge da una indagine Lapam Confartigianato

Sempre più modenesi fanno i loro acquisti per internet

Inutile girarci troppo attorno: l’e-commerce sta prendendo sempre più piede come modalità di acquisto dei consumatori.

Sempre più modenesi fanno i loro acquisti per internet

MODENA – A sottolinearlo è anche un’indagine dell’ufficio studi Lapam Confartigianato che, in vista del Black Friday, ha analizzato alcuni dati relativi all’online. Secondo l’Istat, nei primi nove mesi dell’anno il valore delle vendite online in Italia è aumentato dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre il valore complessivo delle vendite, indipendentemente dal canale di vendita, segna un contenuto +0,7% nello stesso arco temporale. All’opposto si registra un -0,8% per quanto concerne le vendite dei negozi, che sembrano essere maggiormente penalizzate dai nuovi comportamenti d’acquisto.

Stili di vita

Stili e abitudini sicuramente cambiate anche a causa della pandemia: le vendite online, infatti, hanno visto una forte crescita tra il 2019 e il 2022 e nei primi nove mesi del 2025 risultano ancora superiori dell’83,1% rispetto allo stesso periodo del 2019 (contro un modesto +1,8% dei negozi di piccole superfici). Gli acquisti online mostrano una stagionalità marcata, con il mese di novembre, che include il Black Friday, che nel 2024 ha superato del 39,2% la media degli acquisti dell’anno, un andamento confermato anche negli anni precedenti. Il mese di dicembre, legato agli acquisti natalizi, rappresenta un altro picco, ma più trasversale ai diversi canali di vendita: crescono infatti sia le vendite online che quelle nei negozi fisici.

Sempre più si usa internet

A livello regionale il 50,7% delle persone di 14 anni e più che usano Internet ha effettuato acquisti o ordini online nel 2024, quota superiore alla media nazionale del 46,8%. Tra i beni più acquistati tramite e-commerce si confermano anche nel 2024 capi di abbigliamento, scarpe o accessori (23,2%) e gli articoli per la casa (13,7%). All’acquisto di prodotti fa seguito l’acquisto di servizi: il 13,4% ha sottoscritto abbonamenti per piattaforme di streaming per film, serie TV ed eventi sportivi, mentre l’11,4% ha acquistato su Internet servizi di trasporto.

Sei mila attività di commercio

La competizione dell’online pesa sulle 6.000 attività di commercio al dettaglio della provincia di Modena: allo stesso tempo, il canale online rappresenta una grande opportunità di visibilità per oltre 4.000 imprese artigiane modenesi per fare conoscere i propri prodotti e la propria storia direttamente al pubblico, grazie ai propri siti web e ai canali social. A livello provinciale guardando alle rilevazioni del sistema informativo Excelsior (Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) elaborati dall’ufficio studi Lapam Confartigianato, nel 2024 il 37,7% delle micro e piccole imprese modenesi con dipendenti ha investito in canali di vendita online, ritenendolo molto importante per lo svolgimento della propria attività, con una crescita di 7,7 punti rispetto alla quota del 29,9% registrata nei 5 anni precedenti (2019-2023).