Novara (NO)

Fiaip Piemonte: nel novarese mercato immobiliare in crescita

Nel primo semestre 2025 il mercato immobiliare novarese mostra un deciso risveglio: 2.850 compravendite e un incremento del +14,5%

Fiaip Piemonte: nel novarese mercato immobiliare in crescita

Il mercato immobiliare in Piemonte mostra una decisa ripresa: nei primi sei mesi del 2025 sono state vendute 34.216 abitazioni, con una crescita del +12,9% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Dall’elaborazione svolta da Fiaip Piemonte (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) sui dati provvisori dell’Agenzia delle Entrate, la regione si colloca al terzo posto in Italia per numero di compravendite, dopo Lombardia e Lazio.

L’analisi

L’area che cresce di più è la zona delle colline astigiane che segnano un incremento record del +23%, mentre la città di Asti registra un lieve calo (-3%). Tra i capoluoghi spicca Biella, con il +16,6%, che registra anche il maggior numero di compravendite in rapporto alla popolazione locale.

Seguono i capoluoghi di Alessandria (+15,4%), Cuneo (+15,2%), Verbania (+15,1%), Novara (+12,6%), Torino (+11,7%) e Vercelli (+9,8%), fanalino di coda Asti (-3%).

“Il mercato immobiliare ha ripreso velocità: i volumi crescono sia nei centri urbani sia in provincia, a conferma di una rinnovata fiducia nel mattone, favorita dal calo dei tassi sui mutui”, commenta Marco Pusceddu, presidente di Fiaip Piemonte, che spiega: “Stiamo recuperando la domanda rimasta bloccata negli ultimi due anni, a causa delle condizioni sfavorevoli sul credito: di chi voleva cambiare casa o fare un investimento e ha temporeggiato”.

Focus sul novarese

Nel primo semestre 2025 il mercato immobiliare novarese mostra un deciso risveglio: 2.850 compravendite e un incremento del +14,5%. La città registra +12,6% con 808 vendite, mentre il resto della provincia cresce del +15,2% con 2.042 transazioni.

“L’aumento è significativo, soprattutto dopo la chiusura negativa del 2024. La domanda è in aumento e i prezzi seguono la stessa tendenza, con rialzi tra il 3,5 e il 4% a seconda delle zone”, spiega Gabriele Zanetta, presidente di Fiaip Novara. “A trainare il mercato è lo sviluppo economico: nuovi insediamenti multinazionali, l’arrivo della Silicon Box, il progetto della Città della Salute e della Scienza e il ruolo dell’Università del Piemonte Orientale. Anche l’affitto è sotto pressione: cresce la richiesta da parte di lavoratori, professionisti e studenti, con stanze che oggi raggiungono i 500 euro mensili. La prospettiva è di ulteriore espansione, ma resta il rischio che l’offerta non basti a soddisfare la domanda”.