Mercoledì sera nel salone Clerici, Gioventù Aclista Milano e le Acli Milanesi, con la presidente Delfina Colombo, hanno salutato e ringraziato per l’enorme lavoro svolto il coordinatore di uscente Daniele Garbelli, 27 anni, di Trecella.
Una nuova guida
In tutti gli interventi è stato sottolineato il lavoro carico di passione, capacità e impegno di Daniele. Se GA (Giovani delle Acli) oggi è ancora più grande, solida e consapevole è merito di un gruppo ampio e coeso e della guida che in questi anni ha saputo accompagnarli.
È stato poi caldo e convinto il benvenuto alla guida di GA a Sofia Bonanomi, 19 anni, di Cassano d’Adda. GA per i prossimi anni potrà contare su un’altra guida capace, appassionata e consapevole.
La nuova coordinatrice, diplomata al Liceo linguistico di Romano di Lombardia (in provincia di Bergamo) e studentessa nella facoltà di Psicologia all’Università Bicocca di Milano, fa parte dei Giovani delle Acli da oltre tre anni.
Mi rendo conto che sono stata chiamata a svolgere un compito importante e quindi, com’è normale che sia, ammetto di sentire il peso di ciò che questa responsabilità comporta. Tengo molto a questo gruppo di giovani che fa volontariato e si occupa del prossimo. Un comportamento raro in questo periodo storico
ha detto la cassanese.
Voglio diffondere questo spirito ad altre persone. Siamo un gruppo bello, molto legato, e mi rassicura l’accoglienza ricevuta da parte anche degli adulti. Giovani delle Acli ha sede a Milano, ma sarebbe una bella sfida espanderci nelle province, dove sono già attivi numerosi circoli
ha aggiunto.
Il pensiero va alle prossime attività:
Vorremmo studiare un modello per progettare lo scambio tra giovani e circoli, capire come raggiungere i ragazzi e quali progetti proporre. La mia idea è creare uno spazio dove pensare e progettare insieme
ha sottolineato.
Non sono mancati poi i ricordi più belli di questi anni trascorsi nel gruppo:
Tra le attività del cuore ricordo l’esperienza a Caraveno nel campo di accoglienza di ragazzi ucraini, il doposcuola a Cassano d’Adda e la prima edizione del progetto Generi e Generazioni. Lo scopo, per il futuro, è unire in mondo Acli con quello dei Giovani Aclisti
ha concluso.