I primi deboli fiocchi di neve annunciano un inverno in anticipo, ma tra luci, spettacoli e divertimento il Natale sempre già alle porte. Ecco come trascorrere questo freddo weekend novembrino.
Winter in Treviglio
Treviglio
Il ricchissimo programma di Winter in Treviglio entra nel vivo da domani, sabato 22 novembre 2025. Alle 16 in Piazza Setti, infatti, verrà inaugurata la pista di pattinaggio (l’inaugurazione era prevista per oggi, venerdì, ma rimandata per maltempo): un’occasione per divertirsi sul ghiaccio e immergersi nell’atmosfera invernale della città. Sabato 22 novembre sarà una giornata piena di appuntamenti. Alle 17, all’Auditorium Bcc Carate e Treviglio in via Carcano, il talk “Dietro le quinte del Teatro alla Scala” svelerà i segreti della scenografia, dai fondali dipinti alle tecnologie digitali, a cura di Emanuela Finardi, capo scenografo realizzatore del Teatro alla Scala di Milano insignita nell’anno 2023 della benemerenza civica del San Martino d’oro.

La serata proseguirà alle 21 al Teatro Nuovo Treviglio con “Scrooge. Non è mai troppo tardi” della compagnia “Perpetuo Mobile Teatro”: un adattamento poetico e divertente del “Canto di Natale” di Dickens. Un’esperienza adatta a tutti, che invita a riscoprire il valore della memoria e lo spirito autentico del Natale. Per bambini e famiglie, lo spettacolo sarà in replica domenica 23 alle 16. Sempre domenica 23 novembre, dopo lo spettacolo, il centro storico si illuminerà con l’accensione delle luminarie e i canti natalizi del duo “Le Chicche Sonore”: grandi e piccini potranno gustare anche cioccolata calda e il vin brulé allo stand gestito dall’associazione “Amici dei Pompieri”.
Al Tnt per parlare di energia nucleare
Treviglio
L’energia nucleare oggi. Quali sono gli aspetti innovativi e quali le prospettive per il futuro energetico europeo? Di questo si parlerà nella conferenza dell’Associazione MatExplora che vedrà ospite Italo Ricapito, Senior Project Engineer della Fusion for Energy (F4E), EU Commission Agency. L’appuntamento è per venerdì 21 novembre, alle 20.45 al Teatro Nuovo Treviglio. L’obiettivo dell’incontro è di contribuire ad una informazione, per quanto possibile corretta ed esaustiva, sulle nuove tecnologie nucleari e sulle loro potenzialità nella risoluzione delle problematiche energetiche ed ambientali in ambito nazionale ed europeo. Partendo dall’analisi dei cambiamenti climatici dell’ultimo secolo si parlerà delle fonti primarie per la produzione di energia elettrica in Italia e in Europa e verranno descritte le nuove tecnologie nucleari nelle due aree principali, fissione e fusione.
Festa del Ringraziamento
Mozzanica
Si terrà per la prima volta a Mozzanica, sabato dalle 8.30 alle 13 in piazza Locatelli, il mercato “Sapori della nostra terra”, organizzato dal Distretto del Commercio dei Castelli e Fontanili della Bassa di cui Mozzanica fa parte insieme ad altri 8 Comuni. L’iniziativa, “sposata” dall’Amministrazione guidata dal sindaco Simone Piana, che ha approvato un apposito regolamento per lo svolgimento del mercato – che ha la finalità di promuovere i prodotti locali e la cultura del consumo dei prodotto agroalimentari a Km 0, oltre a far rivivere i centri storici dei paesi – si inserisce nelle celebrazioni per la 50ª Festa del Ringraziamento, organizzata dal Comune in collaborazione con gli agricoltori mozzanichesi. Domenica mattina il ritrovo dei mezzi agricoli sarà alle 9 in largo Don Piero Salini, davanti all’oratorio. I trattori partiranno poi per la sfilata, lungo le vie del paese, accompagnati dal Corpo bandistico “Don Gaspare Paltenghi”; alle 10 nella chiesa parrocchiale verrà celebrata la Messa, a seguire, la cerimonia di benedizione delle macchine agricole e il pranzo sociale.
Teatro a merenda
Arcene
“Teatro a merenda” bissa l’appuntamento con il pubblico arcenese e porta in scena la commedia “Album di vaniglia”.
Dopo il debutto con lo spettacolo “Cocco di mamma” che lo scorso 26 ottobre ha raccolto i consensi di grandi e piccini, domenica 23 novembre alle 16.30 la rassegna per famiglie ritorna nell’Auditorium Don Galizzi di piazza della Civiltà Contadina con una storia dolce che profuma come una torta spolverata di vaniglia.
Interpretata dalle attrici Francesca Zoccarato e Cristina Liporato e diretta dal regista Dadde Visconti, questa nuova opera teatrale è ambientata nel laboratorio delle “Sorelle Vaniglia”, pasticciere di tradizione, che addolciscono il mondo con la loro arte.

Cresciute tra montagne di zucchero e farina, le due sorelle hanno raccolto il testimone della pasticceria dalla loro nonna, che ha insegnato loro tutti i trucchi del mestiere, svelandone i più remoti segreti. Da bambine infatti, vedevano il forno sempre acceso dell’anziana, che tra una canzone e un’altra amava cucinare per vedere i sorrisi delle persone che assaggiavano le sue delizie. Tra queste, a un certo punto, fece capolino “La Torta”, il dolce per eccellenza, in grado di far addolcire persino un essere misterioso che verrà svelato nel corso della narrazione.
Ed è proprio in questo mix di bontà e mistero che si inserisce la bravura delle due attrici Zoccarato e Liporato, capaci di tenere il palco sia con ritmo, ingrediente indispensabile per il gioco comico teatrale, che con leggerezza, prendendo per mano i piccoli spettatori e accompagnandoli in un racconto ricco di sorprese e di un pizzico di fiabesca magia. Nonostante lo spettacolo sia a ingresso gratuito con eventuale libera offerta, è previsto un omaggio al termine della rappresentazione per ogni piccolo spettatore. Per partecipare, è consigliata la prenotazione contattando la Biblioteca di Arcene attraverso i suoi canali ufficiali oppure telefonando al numero 348/3117058.
Appuntamenti in pillole
Pianengo
Camminata sul Serio
Per il 40esimo anniversario del Parco del Serio, domenica 23 novembre alle 9.30 partirà dall’oratorio di Pianengo una camminata attraverso le “Foreste Urbane” in collaborazione con Legambiente per scoprire la biodiversità della palata Menasciutto.
Ghisalba
Conferenza sul Colleoni
“Bartolomeo Colleoni: la vita e le imprese”, la conferenza del 10 maggio torna a grande richiesta con un nuovo appuntamento sabato 22 novembre alle 20.30 nella sala consiliare del Municipio.
Martinengo
Incontro con l’autore
Sabato 22 novembre, alle 17.30, il Buon Tempo Festival sbarca in paese: l’autore Diego De Silva presenterà il suo libro “I titoli di coda di una vita insieme”. L’incontro sarà condotto da Cristina Cappelletti.
Bariano
Festa per Santa Cecilia
Paese in festa per Santa Cecilia. Appuntamento sabato 22 novembre alle 18, nella chiesa dei SS. Gervasio e Protasio, con la messa in onore della patrona della musica animata dalla Corale Santa Cecilia, dal Coro Giovani dai musicisti del Corpo civico musicale di Bariano. Alle 21 concerto del “Trio 1915” con Evita Gardoni (flauto), Anna Pecora (viola) e Francesca Virgilio (arpa).
Pagazzano
“Quelli eran giorni”
Il racconto dell’emigrazione bergamasca e italiana verso l’Europa dai racconti di “Quelli eran giorni…”. L’appuntamento promosso dal Cut (Centro universitario e teatrale) con il Gruppo Civiltà Contadina e il Comune di Pagazzano è per sabato 22 novembre alle 20.45 in castello. Sul palco Sara Di Chiaro, Giuliano Gariboldi, Matteo Nicodemo, Sara Rinaudo con la regia di Claudio Morandi. Ingresso gratuito su prenotazione.
Treviglio
Fantasia Disney
L’associazione musicale “Gaetano Donizetti” di Cologno al Serio domenica 14 dicembre alle 16.30 al teatro Tnt di Treviglio presenta “Fantasia Disney”, le più belle colonne sonore Disney prendono vita in un concerto straordinario.
Verdellino
Espressioni in tela
Sabato 22 novembre alle 14.30 al BonarioLab (stazione ferroviaria Verdello-Dalmine in via Marconi a Verdellino) lasciati guidare dal momento per sperimentare forme, colori e texture per realizzare la tua opera d’arte. Il laboratori “Espressioni in tela” sarà tenuto da Marta Fasoli.