Il Teatro Comunale di Ventimiglia ospita, mercoledì 26 novembre, il III Simposio della Cooperazione Franco-Italiana, organizzato in occasione del IV anniversario della firma del Trattato del Quirinale, che per la prima volta si svolge in Italia e nella città di confine.
Si tratta di una giornata di confronto e pianificazione condivisa
dedicata al rafforzamento dei rapporti istituzionali, tecnici e culturali tra Italia e Francia lungo il confine ligure-provenzale. L’evento, promosso da un ampio partenariato istituzionale transfrontaliero, ha riunito amministratori locali, rappresentanti regionali, delegazioni francesi e italiane, tecnici, università e organismi di cooperazione, con un obiettivo centrale: gettare le basi per la costituzione de Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect).
La mattinata si articolerà in cinque tavoli tematici
ciascuno dedicato a un ambito strategico per il territorio transfrontaliero: infrastrutture e mobilità sostenibile, gestione condivisa di acqua e risorse naturali, sviluppo economico, culturale e turistico, bilinguismo e coesione sociale e strategie integrate per l’inclusione e la partecipazione.
Gli esperti lavoreranno alla definizione di proposte operative e soluzioni comuni
con particolare attenzione alla mobilità tra Italia e Francia, alla tutela ambientale, alle politiche giovanili, al turismo di prossimità e alla valorizzazione del patrimonio culturale. A seguire, nel foyer del teatro comunale, si terrà la prima condivisione dei risultati, attraverso una sintesi in slide e un confronto informale tra le delegazioni istituzionali.
Nel pomeriggio è attesa la sessione ufficiale aperta dal sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, che ha celebrato l’importanza del Trattato del Quirinale e della cooperazione transfrontaliera. (In allegato la locandina).
GUARDA LA GALLERY (1 foto)
