Vercelli (VC)

Da giovedì 20 novembre, a Vercelli, al via il laboratorio permanente “Costruiamo un mondo di gioco”

Lella Bassignana: "Sarà realizzato un laboratorio di potenziamento delle intelligenze di bambini e bambine, ragazze e ragazzi, attraverso il gioco di costruzione"

Da giovedì 20 novembre, a Vercelli, al via il laboratorio permanente “Costruiamo un mondo di gioco”

L’alternativa al gioco digitale e lo stare insieme per riuscire a “restare disconnessi durante le attività di carattere sociale”. Sono fra i principali obiettivi del progetto “Costruiamo un mondo di GIOCO – Laboratorio permanente”, promosso dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione della Giornata internazionale e italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebrerà giovedì 20 novembre.

«Investire sui giovani non è un dovere civico e soprattutto morale: come adulti – ha spiegato il sindaco di Vercelli Roberto Scheda – abbiamo il dovere di aiutare i giovani a crescere e soprattutto impariamo ad ascoltarli, educarli e tutelarli». Il Garante, Lella Bassignana, spiega che «sarà realizzato un laboratorio di potenziamento delle intelligenze di bambini e bambine, ragazze e ragazzi, attraverso il gioco di costruzione. Siamo infatti nati per imparare attraverso il gioco. Questo lo rende l’attività coinvolgente e funzionale a promuovere il benessere e a contrastare la povertà educativa. Non solo: permette di acquisire, potenziare e mantenere nel tempo numerose competenze adattive e funzionali».

Con la collaborazione del C.N.I.S., Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati, e il patrocinio del comitato provinciale Unicef e dell’Ufficio Scolastico Territoriale, nasce dunque il progetto nella ludoteca del Comune. Sarà attivo, da dicembre, il lunedì e mercoledì dalle 17 alle 18,30.

«Il C.N.I.S. – è così intervenuta la presidentessa Adriana Barone – ha lo scopo di promuovere studi e ricerche nel settore della psicopatologia dell’apprendimento, della psicopedagogia delle situazioni di handicap e dell’intervento pedagogico individualizzato ed è inclusa nell’elenco delle Associazioni accreditate per la formazione del personale della scuola del MPI». C’è da sottolineare anche la collaborazione con Heart4Children Aps, associazione che sviluppa progetti in ambito educativo e sociale con lo scopo di favorire e supportare il benessere di bambini e adolescenti, coinvolgendo e accompagnando in questo percorso anche gli adulti di riferimento ed opera con la supervisione scientifica di Mind4Children spin-off dell’Università di Padova nato per attuarne la Terza Missione: favorire la diffusione di cultura, conoscenze e risultati ottenuti dalla ricerca scientifica sui territori, per generare impatto sociale.