Toscana

Maltempo, nottata difficile: Massa e la Versilia le più colpite

Intensi temporali anche su Prato e Pistoia

Maltempo, nottata difficile: Massa e la Versilia le più colpite

Ancora maltempo sulla Toscana: dopo aver colpito soprattutto il territorio di Carrara con piogge forti, disagi e frane tra sabato e domenica, una nuova intensa perturbazione ha interessato anche altre località, soprattutto dell’alta Toscana: nella notte tra domenica 16 e lunedì 17 novembre un nubifragio si è abbattuto su Massa con 73 mm di pioggia caduti in un’ora.

Dalle prime ore della notte i temporali si sono estesi dalle zone di Nord Ovest al resto della regione, in particolare sulle zone settentrionali: a Massa, allagamenti e strade trasformate in fiumi, con problemi alla viabilità, tanto che in molti hanno preferito non mandare i figli a scuola per non correre rischi immettendosi nel traffico.

A Stazzema, in Alta Versilia, sono caduti 217 mm di pioggia a partire dall’inizio del temporale. Sempre in provincia di Lucca, i torrenti Contesora e Freddana hanno raggiunto il primo livello di guardia. 

Adesso a preoccupare sono soprattutto le frane, soprattutto sui versanti delle Apuane e nei paesini della provincia di Massa e dell’Alta Versilia. Alcuni utenti sui social ne segnalano una in via Bassa Tambura, con invito alla cittadinanza a spostarsi con grande prudenza in quelle zone.

Per la pioggia fortissima e insistente ci sono state frane  a Guadine, Casette, Bassa Tambura. In Lunigiana criticità nel comune di Villafranca, dove si è aperto l’asfalto e due famiglie risultano in difficoltà, ma si lavora per attivare una viabilità alternativa. Siamo nella frazione di Irola.

A Larciano, in Valdinievole, una tromba d’aria si è abbattuta sul paese. Danneggiati i tetti di decine di abitazioni, mentre la copertura di un capannone è stata scoperchiata. I maggiori danni si sono registrati tra via Gramsci e via Marconi, colpite intorno alle 3 di notte: problemi notevoli per una trentina di case e in una fabbrica, la Spival Spa.

Per tutta la giornata di lunedì 17 resta in vigore l’allerta meteo di colore giallo emanata dalla Regione per quasi tutta la Toscana, esclusa la sola zona sud. Dopo una mattinata e un pomeriggio con precipitazioni sparse in serata le piogge torneranno a concentrarsi sull’area nord ovest, tra levante ligure, alto massese e interno della provincia di Lucca; i fenomeni in modo sparso scivoleranno sul resto del territorio nelle ore successive (entro l’alba di martedì 18 novembre). Queste piogge potrebbero anche presentarsi forti su aree circoscritte di territorio, ma per brevi periodi di tempo (quindi non consistenti), potendosi accompagnare a grandine di dimensioni normali (eventualità più probabile su Lunigiana, costa apuana e versiliese, e Valle del Serchio).

Le previsioni per martedì 18

Martedì tendenza a netto miglioramento, con residue precipitazioni su isole e Appennino, su quest’ultimo con la prima spolverata di neve sopra i 1200 metri di altitudine. Ma il miglioramento non durerà molto.

In arrivo il freddo

Mercoledì e giovedì è in arrivo aria più fredda sulla regione con un calo termico deciso, ma in linea con il periodo stagionale. Previsto il transito di una modesta perturbazione tra mercoledì sera e giovedì mattina con pochi fenomeni».

Freddo ancora più intenso da venerdì

Venerdì, un nuovo impulso artico, stavolta più deciso e intenso, scenderà da nord sulla Francia per poi muoversi verso est apportando un deciso calo termico con valori invernali e un possibile nuovo peggioramento anche intenso.