Sondrio (SO)

Sondrio, una mattinata di sensibilizzazione per la Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada

L’incontro si è concluso con un forte richiamo alla responsabilità alla guida e all’importanza della prevenzione, temi centrali per ridurre il numero delle vittime della strada e promuovere una cultura diffusa della sicurezza.

Sondrio, una mattinata di sensibilizzazione per la Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada

Si è svolta questa mattina, presso l’Oratorio Sacro Cuore di Sondrio, la giornata di sensibilizzazione dedicata al tema dell’incidentalità stradale, in occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada.

Giornata di sensibilizzazione

L’iniziativa, organizzata dalla Sezione locale della Polizia Stradale con il patrocinio del Comune di Sondrio, ha visto la collaborazione della Questura, dei Comandi provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale, dell’Ufficio Scolastico Territoriale, dell’INAIL, dell’ACI, di AREU – AAT 118 e della Croce Rossa Italiana. Dalle 8.00 alle 13.00 l’area dell’oratorio si è animata con numerosi stand espositivi dedicati ai mezzi e alle attrezzature in dotazione alle Forze di Polizia e ai servizi di soccorso.

Particolare interesse hanno suscitato gli strumenti utilizzati per l’accertamento dello stato di ebbrezza alcolica e della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, oltre ai dispositivi impiegati nelle operazioni di emergenza. Molto apprezzato anche il simulatore di guida messo a disposizione dall’Automobile Club d’Italia, che ha permesso ai partecipanti di sperimentare in prima persona situazioni di rischio e dinamiche di guida sicura.

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, ha coinvolto attivamente anche circa 180 studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Mattei” di Sondrio, che hanno partecipato con interesse ai percorsi informativi e dimostrativi proposti.

Il Prefetto di Sondrio, Anna Pavone, ha espresso parole di sincero ringraziamento alla Polizia Stradale, al Comune e a tutte le Forze dell’Ordine e del Soccorso per il contributo offerto all’organizzazione e alla riuscita dell’iniziativa.

“Desidero esprimere apprezzamento e riconoscenza – ha dichiarato – per l’impegno e la dedizione che quotidianamente le donne e gli uomini dello Stato mettono al servizio della collettività, lavorando con professionalità e spirito di servizio per la sicurezza di tutti”.

L’incontro si è concluso con un forte richiamo alla responsabilità alla guida e all’importanza della prevenzione, temi centrali per ridurre il numero delle vittime della strada e promuovere una cultura diffusa della sicurezza.