Mairano (BS)

La passione non ha limiti: la gara interregionale di boccia paralimpica emoziona e unisce

Un messaggio potente di inclusione e determinazione in una giornata che ha celebrato sport, amicizia e comunità

La passione non ha limiti: la gara interregionale di boccia paralimpica emoziona e unisce
Un messaggio potente di inclusione e determinazione in una giornata che ha celebrato sport, amicizia e comunità

La passione non ha limiti: la gara interregionale di boccia paralimpica emoziona e unisce

La gara interregionale di boccia paralimpica a Mairano ha fatto risuonare forte un messaggio univoco: la passione non ha limiti! Tre podi, tre categorie e una miriade di profonde e vere emozioni. Il risultato è frutto impegno, determinazione e storie che meritano di essere raccontate. Un giorno davvero importante, la prima gara ufficiale, e vederla prendere vita con numerose adesioni riempie di emozione, orgoglio e gratitudine.
“La fiducia che ci avete dato è il regalo più grande – hanno commentato Elena Lombardi e Giuseppina D’Antò, meglio conosciuta come Giusy in rappresentanza dell’associazione Amici per le Bocce – Un grazie sincero a tutti gli atleti presenti: in campo, ci avete emozionato con il vostro impegno e la vostra passione per uno sport che richiede concentrazione, pazienza, precisione… e una forza interiore enorme. Un ringraziamento speciale alle società partecipanti, ai volontari, al capo-arbitri e agli arbitri, ai tecnici e alle famiglie. Senza di voi, nulla di tutto questo esisterebbe: la vostra presenza e collaborazione sono il cuore di questa giornata”.

Un’energia e una passione che contaminano

“Ogni volta che assistiamo a una gara rimaniamo affascinati: c’è agonismo, c’è sana rivalità, ma fuori dal campo prevalgono amicizia, rispetto e legami veri. E questo, secondo noi, il motore che fa crescere e fortifica tutto il movimento – hanno proseguito dall’associazione – I nostri ringraziamenti vanno anche al presidente Bruno Pressello, al referente Federazione Italiana Bocce Lombardia Alfio Villa, e al Comune di Mairano: al sindaco Filippo Ferrari, all’assessore allo sport Silvio Chiappa per il costante sostegno. Noi continuiamo a credere in uno sport che include, unisce e dà possibilità. E al di là di chi sale sul podio, per noi sono tutti vincitori, per la forza e la dedizione che gli atleti e le atlete ogni giorno in questo sport”.
Una giornata di grande valore sportivo, culturale e sociale. Questo grazie a tutte le società presenti, che hanno dato valore e hanno reso speciale ogni singola sfida. Applausi dunque agli atleti, ai tecnici e a chi lavora dietro le quinte: il vostro esempio è ispirazione e forza.
Incontenibile l’entusiasmo del sindaco Ferrari “E’ stata un bellissima iniziativa, molto partecipata, la passione è stata palpabile, non solo negli atleti ma anche del pubblico presente, grazie all’associazione Amici per le Bocce – ha spiegato il primo cittadino – Vincenzo ci ha contaminati di adrenalina molto prima, poiché in questo periodo sta svolgendo uno stage in Comune e ci parla delle sue ambizioni in questo sport. Il confronto con lui è stimolante. A lui, al nostra atleta, il nostro grazie. A mia volta voglio ringraziare l’assessore Chiappa per il suo impegno nell’organizzazione di questo evento perfettamente riuscito”.
La conquista dei podi delle tre categorie è stata entusiasmante per la Categoria BC1 primo posto per Emanuele Rizzo e a seguire Matteo Volentieri, Leonardo Chiesa, Luca Pilati. Per la Categoria BC2 primo posto del podio per il mairanese Vincenzo Russo seguito da Elisa Dagmara Gili, da Marco Sanciolo e da Elena Maria Scolari. Per la Categoria BC5 primo posto per Lorenzo Pradel, a seguire Ilia Padovani, Aurora Esposito e Leonardo Marchetti.
L’obiettivo degli atleti Vincenzo Russo di Mairano e Aurora Esposito di Gardone Val Trompia hanno ottenuto risultati straordinari ai Campionati Italiani di Boccia Paralimpica dello scorso settembre in cui Vincenzo è diventato Campione Italiano e Aurora ha conquistato il secondo posto del podio nelle rispettive categorie. Ora i prossimi appuntamenti sono a dicembre a Padova in attesa della stagione 2026.
“Un immenso grazie all’Amministrazione comunale e in particolare al sindaco Filippo Ferrari e all’assessore Silvio Chiappa per il sopporto, la vicinanza e l’entusiasmo che hanno dimostrato nei nostri confronti – ha concluso Giusy – Siamo contentissimi dei risultati ottenuti con questo appuntamento, confidiamo possano essercene molti altri”.
Per chi si fosse perso l’evento di sabato, può andare a vedere o provare un allenamento con i ragazzi, il lunedì a Gardone Valtrompia (Palestra di via Alessandro Volta 8) dalle 17 alle 19, il mercoledì e il sabato a Mairano presso l’ex – bocciodromo di via 4 Novembre 6, dalle 16.30 alle 18.30.