Montanaro (TO)

Grande attesa per la Fiera di Santa Cecilia 2025

Un appuntamento che unisce radici contadine, cultura popolare e partecipazione civile

Grande attesa per la Fiera di Santa Cecilia 2025

Montanaro si prepara alla Fiera di Santa Cecilia: tradizione, sapori e solidarietà nel cuore del paese.

Grande attesa per la Fiera di Santa Cecilia 2025

Sabato 22 novembre, Montanaro torna ad accendersi con la storica Fiera di Santa Cecilia, un appuntamento che unisce radici contadine, cultura popolare e partecipazione civile. Promossa dall’amministrazione comunale insieme alla Pro Loco e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, la manifestazione richiama ogni anno residenti e visitatori grazie a un programma ricco di eventi, degustazioni e attività per tutte le età.

Nata come fiera agricola dedicata al bestiame, l’iniziativa ha mantenuto il suo carattere originario ampliando negli anni l’offerta: mostra mercato agricola e zootecnica, mercatino con prodotti tipici, artigianato, abbigliamento e stand gastronomici con i piatti più amati della tradizione piemontese. Protagonisti anche i famosi canestrelli, preparati dal vivo, e le immancabili frittelle di mele, insieme a musica popolare e intrattenimenti dedicati alle famiglie.

Fin dal mattino il centro storico si animerà con bancarelle, profumi autunnali e scenografie che richiamano un passato rurale ancora molto sentito nella comunità montanarese.

Magia, musica e gusto

Dalle 15, nell’oratorio parrocchiale, il Mago Sereno porterà in scena lo spettacolo “Sereno Monster – Agenzia Spaventi”, mentre nelle vie del paese “Il Viandante dei Sogni” sorprenderà il pubblico con numeri di illusionismo itinerante.

Non mancheranno le golosità per i più piccoli e non solo: zucchero filato, crepes e bevande calde accompagneranno la giornata, insieme ai panettoni solidali a sostegno della Croce Rossa. Le strade risuoneranno con la musica della Savenca Folk Band, mentre il “Balloon Walking Party” colorerà il centro storico con figure e sculture di palloncini. Immancabile anche la tradizionale polentata, proposta con merluzzo, spezzatino e fagioli con le cotiche.

Un momento contro la violenza di genere

Alle 15.30, alla Cà Mescarlin, si terrà un incontro dal forte valore sociale: “Parole che spezzano il silenzio”, promosso dalla Croce Rossa di Montanaro, dall’Unione Sindacale Italiana Carabinieri e dall’associazione Hope Running. Un appuntamento pensato per riflettere sul tema della violenza di genere e promuovere la sensibilizzazione all’interno della comunità.