Nazionale

Carlo Acutis, un Santo tra i Millennials

1630, il Miracolo di Canosio: si placano le acque del torrente Maira

Carlo Acutis, un Santo tra i Millennials

Il Miracolo di Canosio – uno dei 34 catalogati in Italia da San Carlo Acutis – è avvenuto nel 1630 a Canosio, appunto, piccolo paese della Val Maira, in provincia di Cuneo.

L’evento

Secondo quanto tramandato, in quel periodo la popolazione di Canosio si stava allontanando dalla pratica religiosa ed alcuni abitanti stavano convertendosi al Calvinismo.

Nel 1630, era da poco passata la festa del Corpus Domini, una violenta alluvione minacciava di distruggere il villaggio a causa dell’innalzamento delle acque e dei massi che il torrente Maira trascinava a valle.

Il parroco del paese, tale don Antonio Reinardi, uomo considerato di grande devozione eucaristica, invitò i parrocchiani a pregare e, prendendo l’ostensorio con il Santissimo Sacramento, si recò verso il torrente in piena.
Impartita la Benedizione Eucaristica alle acque, la pioggia cessò e il livello del torrente tornò normale, salvando il paese dalla distruzione.

Conseguenze

Il fatto ebbe un grande impatto sulla Comunità della valle e contribuì a riportare al cattolicesimo i valligiani.

Il voto

Ai suoi parrocchiani, il prete aveva proposto un voto: se il paese si fosse salvato dalla piena, una festa avrebbe onorato la circostanza, di lì in avanti, la settimana successiva al Corpus Domini.

Per sapere se tale tradizione viene ancora rispettata, abbiamo chiamato l’attuale parroco, don Graziano Einaudi che ci ha detto:

“No, non c’è più un ricordo vivo di quei fatti. Fino a qualche anno fa, è vero, si faceva una processione nell’ottava del Corpus Domini. Purtroppo oggi le persone residenti sono appena una ventina e non si fa più nulla”.

don Antonio Reinardi benedice le acque del torrente Maira (per la fonte della foto, cliccaci sopra)

Cenni storici

L’origine del nome di Canosio è controversa: potrebbe derivare dal fitonimo cannosus o da una famiglia locale. Le prime testimonianze dell’esistenza dell’abitato risalgono al XII° secolo, al tempo dei conflitti di interesse tra i Marchesi di Busca, il comune di Cuneo e i marchesi di Saluzzo sotto i quali esso passa nel 1247 seguendone le sorti fino 1601, inizio della dominazione sabauda.

Oggi

Canosio (in piemontese, Cianeus) si trova in Valle Maira, a 51 km da Cuneo, e se ne ha notizia sin dal XII° secolo, come detto.
I Canosiani, che all’inizio del ‘900 erano 666, oggi sono rimasti in 20.
Esso si estende per 48,55 kmq di superficie ad una altitudine di 1225 m s.l.m.
Santo Patrono: Santa Lucia da Siracusa, festeggiata il 13 dicembre.

I Miracoli

Liberando alcuni uomini dai mali terreni della fame, dell’ingiustizia, della malattia e della morte, Gesù ha posto dei segni messianici; egli non è venuto tuttavia per eliminare tutti i mali di quaggiù, ma per liberare gli uomini dalla più grave delle schiavitù: quella del peccato, che li ostacola nella loro vocazione di figli di Dio e causa tutti i loro asservimenti umani (Catechismo della Chiesa Cattolica, 549).

Per saperne di più: https://www.miracolieucaristici.org/

Appuntamento n. 3 de “I Miracoli Eucaristici”: senz’altra pretesa che quella di diffondere l’operato di San Carlo Acutis.

Nella prossima uscita: 1227, il Miracolo di Rimini.