La notizia era nell’aria: la Castagnata dell’Ardesia che si sarebbe dovuta svolgere domenica 23 novembre in piazza Aldo Moro a Cogorno è stata rinviata a domenica 23 novembre a causa del maltempo annunciato.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Cogorno con la collaborazione di numerose associazioni locali, celebra i sapori e i mestieri della tradizione, intrecciandoli con la cultura del territorio e la partecipazione dei giovani.
Il programma
Dalle ore 14.30 di domenica 23 novembre il profumo delle caldarroste e del vino nuovo, distribuiti gratuitamente, animerà la piazza, accogliendo visitatori e famiglie. Attorno alla festa ruoteranno molte altre iniziative: nella “Corte delle arti, dei mestieri, dei saperi e dei sapori antichi” sarà possibile scoprire le lavorazioni tradizionali e gustare merende autunnali preparate con ingredienti locali.
Non mancheranno momenti dedicati alla cultura e alla scuola, con esposizioni a cura degli alunni e della Biblioteca scolastico-civica del Gatto Fliscano, e la premiazione del concorso “Miglior Uliveto 2025”, a riconoscimento dell’impegno di chi custodisce il paesaggio agricolo ligure.
Attenzione ai giovani
Particolare attenzione ai giovani con la presenza del Camper del Progetto Login – Second Season Regione Liguria, spazio dedicato alla partecipazione e alla crescita personale dei ragazzi tra i 16 e i 25 anni. A chiudere la giornata, l’energia della musica dal vivo con l’esibizione dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Cogorno, protagonisti del progetto “Cogorno Rocks”.
Collaborano all’organizzazione l’Accademia della Ciappa e dei Testaieu di Cogorno, il Gruppo Alpini, la Protezione Civile e l’Usd Cogornese.