Parlare di tumori è sempre doloroso e difficile. La medicina in Italia e nel mondo sta facendo grandissimi progressi in merito. Ma quali sono i migliori ospedali dove curarsi in un reparto di Oncologia? Ce lo dice la tradizionale classifica di Newsweek – notissimo settimanale statunitense di informazione fondato nel 1933, con sede a New York – che in collaborazione con Statista, ha analizzato l’operatività di 2.400 ospedali in 30 Paesi. Oggi vi proponiamo la classifica dei reparti di Oncologia.
Classifica Newsweek: come vengono calcolati i punteggi
La classifica – come spiega Newsweek – si basa su un ampio processo di valutazione, che include:
- un sondaggio online di migliaia di esperti medici (dottori, direttori ospedalieri e professionisti sanitari),
- dati sull’esperienza dei pazienti,
- parametri di qualità ospedaliera e un sondaggio sull’implementazione dei Prom (questionari standardizzati e convalidati compilati dai pazienti per misurare la loro percezione del loro benessere funzionale e della qualità della vita).
I migliori ospedali d’Italia per l’Oncologia
Milano domina la classifica, piazzando quattro strutture nelle prime cinque a livello nazionale e nelle prime cinquanta su scala mondiale. Al top per la cura dei tumori c’è lo IEO – Istituto europeo di Oncologia, che entra nella top ten planetaria salendo dal 16° a 9° posto. Sono in totale 21 le strutture italiane che entrano in classifica, tutte nei primi trecento posti.

- IEO – Istituto Europeo di Oncologia Milano (9° nella classifica mondiale)
- Istituto Nazionale dei Tumori Milano (24°)
- Policlinico Universitario A. Gemelli Roma (27°)
- Istituto Clinico Humanitas Rozzano (43°)
- Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano (45°)
- Istituto Nazionale Tumori di Napoli – Fondazione G. Pascale Napoli (47°)
- Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato Milano (62°)
- Presidio Ospedaliero Molinette – A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino (75°)
- Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – IRCCS Candiolo (Torino) (83°)
- Azienda Ospedaliera di Padova Padova (91°)
- Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna (97°)
- Istituto Giannina Gaslini Genova (108°)
- IRCCS Istituto Oncologico Veneto Padova (109°)
- Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta Milano (135°)
- Ospedale Policlinico San Matteo Pavia (140°)
- Policlinico Umberto I Roma (153°)
- Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea Roma (177°)
- Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli (206°)
- Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Ancona Umberto I Ancona (276)
- Ospedale Borgo Trento Verona (284°)
- Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia Brescia (288°).
La classifica dei migliori ospedali al mondo per l’Oncologia
È anche per quest’anno MD Anderson Cancer Center di Houston, negli Stati Uniti il migliore ospedale al mondo. La prima in Europa è in Francia,quarta. Nelle prime dieci posizioni spiccano tre ospedali in Corea del Sud.
Qui la classifica delle prime dieci posizioni a livello mondiale.
- MD Anderson Cancer Center Houston, TX United States
- Memorial Sloan Kettering Cancer Center New York, NY United States
- Samsung Medical Center Seoul South Korea
- Gustave Roussy Villejuif France
- Asan Medical Center Seoul South Korea
- Mayo Clinic – Rochester Rochester, MN United States
- The Royal Marsden Hospital – London London United Kingdom
- Seoul National University Hospital Seoul South Korea
- IEO – Istituto Europeo di Oncologia Milano
- National Cancer Center Hospital Tokyo Japan.
Clicca qui per la classifica dei migliori ospedali d’Italia per Ostetricia e Ginecologia
Clicca qui per la classifica dei migliori ospedali d’Italia per Pediatria
Clicca qui per la classifica dei migliori ospedali d’Italia per Cardiologia e Cardiochirurgia
Clicca qui per la classifica dei migliori ospedali d’Italia per Urologia.