Il 2025 è un anno doppiamente importante per Confartigianato Imprese Lecco: accanto alle celebrazioni per gli 80 anni dalla fondazione, si è proceduto infatti a organizzare le assemblee elettive per ciascuna delle 17 Categorie e delle 6 Zone in cui si articola l’Associazione, con un risultato complessivo estremamente positivo. I rinnovi si sono infatti conclusi nei giorni scorsi e hanno permesso di registrare una partecipazione consistente, segno di una ritrovata vitalità e di un riscoperto senso di appartenenza a Confartigianato che danno fiducia ed energia.
Confartigianato Lecco, Walter Gaiardoni e Davide Corbella nuovi presidenti di Zona
Per quanto riguarda le Zone, le ultime ad essere chiamate al voto sono state Oggiono e Valsassina.
Nella partecipata assemblea elettiva svoltasi in sala consiliare a Oggiono è stato eletto come nuovo presidente della Zona 5 Walter Gaiardoni, che dunque prende il posto del presidente uscente Rossano Brambilla. Il direttivo sarà composto da Pierangelo Corti (rappresentante comunale di Annone Brianza), David Scaccabarozzi (Bulciago), Pietro Valsecchi (Cesana Brianza), Alfredo Colombo (Costa Masnaga), Giampiero Conti (Dolzago), Maurizio Villa (Molteno), Rossano Brambilla (Oggiono), Laura Carsaniga (Sirone), Daniele Riva (Suello) e dallo stesso Gaiardoni (Bosisio Parini).
Nel suo intervento, il neo presidente ha sottolineato l’importanza di una Confartigianato sempre più vicina al territorio:
«Credo profondamente nella crescita di Confartigianato. Chi fa parte del direttivo, io per primo, deve sentirsi parte attiva di questo obiettivo. Voglio impegnarmi per far crescere l’Associazione, portando nuovi tesserati e coinvolgendo realtà che ancora non la conoscono, come ho già fatto negli anni. Il mio obiettivo è proseguire su questa strada: far crescere Confartigianato anche in termini di presenza, visitando le aziende, parlando con i titolari insieme ai referenti dell’Associazione, per spiegare quali sono le nostre professionalità e capire come possiamo essere utili. È fondamentale informare le imprese, far conoscere i servizi, raccontare ciò che Confartigianato fa ogni giorno per gli artigiani. Mi piacerebbe organizzare iniziative sul territorio, essere presenti alle fiere, alle feste, alle manifestazioni, con gazebo e momenti d’incontro, tutte occasioni preziose per parlare con la gente e far conoscere l’Associazione e la forza della nostra rete. Siamo una realtà autorevole e aumentando la base associativa potremo avere maggiore peso per ottenere risultati di cui tutti gli artigiani potranno beneficiare».
A presiedere la Zona 2 sarà invece Davide Corbella, riconfermato alla guida dell’assise valsassinese.
Il direttivo vede la conferma dei rappresentanti comunali Maurizio Turolla (Ballabio), Giulia Ossola (Cortenova), Maurizio Invernizzi (Cremeno), Innocente Colombo (Introbio), Roberto Invernizzi (Pasturo), Carlo Gianola (Premana), Domenico Melesi (Primaluna) e Osvaldo Pavoni (Taceno).
«Non posso che ringraziare i colleghi – ha affermato Corbella – per la fiducia che è stata riposta nei miei confronti. Cercherò di fare ancora meglio di quanto fatto finora, anche per continuare a valorizzare la Valsassina, le sue peculiarità e le sue imprese. Le aziende del nostro territorio operano in un contesto non facile: la montagna è una realtà splendida ma anche complessa, con caratteristiche particolari e fragilità che dobbiamo sempre tenere in considerazione. Gli imprenditori valsassinesi sono persone attive, determinate, capaci di non lasciarsi scoraggiare dalle difficoltà ma di rinnovarsi costantemente, mettendo in campo tutta la loro esperienza e passione. Sappiamo che non è semplice: i costi di trasporto e quelli energetici pesano molto, e spesso le micro e piccole imprese — che rappresentano il cuore pulsante del nostro territorio — affrontano sfide quotidiane con grande coraggio. Il mio augurio è che si riesca ad aiutarle in modo sempre più incisivo ed efficace, per continuare a dare valore al lavoro artigiano e alla vitalità della nostra valle».
La presidente di Confartigianato Imprese Lecco Ilaria Bonacina ha espresso grande soddisfazione per l’andamento complessivo dei rinnovi ormai giunti al termine.
«Con queste ultime assemblee si chiude un anno di intenso lavoro e di grande partecipazione, che ha visto protagonisti i nostri dirigenti, i collaboratori e soprattutto gli imprenditori associati. È stato un percorso estremamente positivo, che ha permesso di rinnovare le nostre categorie e le nostre zone con un entusiasmo contagioso che trasferiremo nelle nostre azioni in favore delle imprese. Abbiamo incontrato tanti volti nuovi e ritrovato la voglia di mettersi in gioco, di condividere idee e progettualità, segno di un’Associazione viva, radicata nel territorio e capace di guardare avanti con fiducia. Questi rinnovi dimostrano che la forza di Confartigianato risiede nelle persone che ne fanno parte, negli artigiani che ogni giorno mettono a disposizione tempo, passione e competenze per far crescere l’intera comunità associativa. È grazie a loro se continuiamo a essere un punto di riferimento autorevole per le imprese e per il territorio».
Soddisfazione è stata espressa anche dal segretario generale Matilde Petracca.
«Il percorso dei rinnovi ha richiesto un grande impegno organizzativo e relazionale, che è stato affrontato con entusiasmo e professionalità. Voglio ringraziare la struttura di Confartigianato che ha contribuito in modo determinante alla riuscita di questo importante momento associativo, con una citazione particolare per il collega Fabrizio Pierpaoli. Le cariche saranno ratificate nella prossima assemblea privata».