Bergamo (BG)

Cambia (di nuovo) la viabilità a Bergamo: riapre parzialmente per i pedoni il ponte di via San Bernardino, ma in via dei Caniana…

Da domani (12 novembre) si potrà attraversare a piedi il passaggio ferroviario (sempre che non ci siano da fare interventi particolari), mentre dal 17 novembre verrà tolta una carreggiata nella strada dell'università

Cambia (di nuovo) la viabilità a Bergamo: riapre parzialmente per i pedoni il ponte di via San Bernardino, ma in via dei Caniana…

Da questa settimana cambiano alcune abitudini per chi si muove a Bergamo: da domani (mercoledì 12 novembre) riapre infatti il passaggio pedonale sotto il ponte ferroviario di via San Bernardino, mentre da lunedì 17 partiranno le modifiche alla circolazione in via dei Caniana per i lavori legati al raddoppio della linea ferroviaria Bergamo-Ponte San Pietro.

Nel frattempo, i cantieri di Rfi (Rete ferroviaria italiana) proseguono per il consolidamento del ponte e il raddoppio della linea ferroviaria per Ponte San Pietro.

Ok ai pedoni (ma non sempre)

Dopo settimane di chiusura totale e il disagio espresso da tanti bergamaschi, da domani (mercoledì 12 novembre) sarà di nuovo possibile attraversare a piedi via San Bernardino, grazie all’apertura di un passaggio pedonale protetto che collegherà la via con largo Tironi.

Si tratta di una soluzione sollecitata dall’amministrazione comunale per rispondere alle esigenze dei residenti del quartiere, e resa finalmente attuabile dopo le necessarie verifiche tecniche da parte di Rfi e dell’impresa incaricata. Il passaggio pedonale sarà aperto, ma verrà chiuso temporaneamente quando le lavorazioni in corso renderanno non sicuro il transito dei pedoni.

Resta invece confermata la chiusura totale di via San Bernardino per tutti i veicoli, in entrambe i sensi di marcia, comprese auto, moto e biciclette.

I percorsi alternativi  

Per chi deve spostarsi durante la chiusura di via San Bernardino, sono previsti da tempo alcuni percorsi alternativi consigliati per auto e moto.

  • Arrivando dalla Circonvallazione da est, si potrà proseguire e svoltare a destra su via della Grumellina, per poi raggiungere via Moroni e via dei Caniana.
  • Arrivando dalla Circonvallazione da ovest, si potranno prendere le uscite “Ospedale Papa Giovanni XXIII” o “Curnasco-Treviolo” e dirigersi verso via Carducci.
  • Arrivando da Sud, da via Stezzano, alla rotonda antistante l’abitato di Colognola, si potrà svoltare a sinistra prendendo la bretella di raccordo con la via Moroni.
  • Immettendosi invece su via San Bernardino, si potranno utilizzare gli accessi lungo via Colognola ai Colli, via Spino, via Berizzi per procedere poi verso via Autostrada.

Nuove regole in via dei Caniana

Sempre per consentire i lavori sul raddoppio della linea ferroviaria, da lunedì 17 novembre cambierà la viabilità in via dei Caniana in corrispondenza del sottopasso ferroviario. Fino alla fine di maggio 2026, quindi, la circolazione sarà modificata sia per i veicoli sia per i pedoni, per consentire l’esecuzione dei lavori di rifacimento dell’attuale ponte ferroviario.

Il cantiere prevede la demolizione del vecchio ponte a binario unico e la costruzione di un nuovo ponte a doppio binario. Per permettere l’esecuzione dei lavori, sarà necessario ridurre e deviare la carreggiata, garantendo comunque il doppio senso di marcia nell’altra che resterà attiva in modo alternato a seconda delle fasi di cantiere.

Cosa succede nel dettaglio 

Nel dettaglio, in via dei Caniana, da lunedì 17 novembre:

  • restringimento della carreggiata a vista con deviazione dei flussi veicolari sulla semicarreggiata non interessata dai lavori stradali garantendo una corsia per ogni senso di marcia;
  • istituzione del limite massimo di velocità di 30 chilometri orari;
  • deviazione dei pedoni sul marciapiede opposto a quello interessato dai lavori.

Nel tratto di via dei Caniana compreso tra il civico 4 e largo Tironi:

  • divieto di sosta permanente con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli.

In via dei Caniana, lato civici dispari:

  • divieto di sosta permanente con rimozione forzata solo negli stalli rientranti nell’area di cantiere.

Durante alcune notti, per consentire le fasi più delicate di demolizione e montaggio del nuovo ponte, saranno necessarie chiusure totali temporanee della via. Le date verranno comunicate successivamente.

Parcheggi gratuiti a disposizione

Per agevolare l’accesso al centro città, l’Amministrazione mette a disposizione dei cittadini che provengono dall’area sud di Bergamo, dalla Circonvallazione o da Stezzano due parcheggi gratuiti di interscambio, da cui si potrà proseguire utilizzando il trasporto pubblico, linea 6 di Atb, la BiGi o i monopattini elettrici.

Parcheggio ex Bonini

Il primo, è il parcheggio gratuito di interscambio ex Bonini, in via San Bernardino 149, aperto 24 ore su 24, che ha una capienza fino a 150 veicoli. L’accesso per i veicoli avviene attraverso il controviale della Circonvallazione, raggiungibile dalla rotatoria di Colognola, mentre l’accesso pedonale è su via San Bernardino. Al suo interno sono presenti stazioni di monopattini elettrici e della BiGi. Il parcheggio è dotato di illuminazione notturna, ma non è sorvegliato.

Nelle immediate vicinanze si trovano anche le fermate della linea 6 di Atb (civici 116 e 145), che collega Colognola con il centro città con una frequenza di circa 15 minuti e intensificazioni con frequenza circa ogni 5 minuti negli orari di ingresso e uscita degli studenti. La prima corsa per il centro città è alle ore 5.18, l’ultima corsa da Porta Nuova per Colognola alle ore 22.35. Dopo le 20.56 il servizio viene effettuato ogni 45 minuti (per informazioni consultare il sito ufficiale).

Parcheggio di Colognola

Il secondo parcheggio gratuito è a Colognola. Situato in via San Bernardino, immediatamente a Sud della rotatoria con la Circonvallazione, aperto 24 ore su 24, ha anch’esso una capienza di 150 posti. Come quello all’ex Bonini, all’interno è presente una stazione della BiGi ed è dotato di illuminazione notturna, ma senza sorveglianza.

Nelle immediate vicinanze si trovano le fermate della linea 6 di Atb, che collega Colognola con il centro città con una frequenza di circa 15 minuti e intensificazioni con frequenza circa ogni 5 minuti negli orari di ingresso e uscita degli studenti. La prima corsa per il centro città è alle ore 5.18, l’ultima corsa da Porta Nuova per Colognola alle ore 22.35. Dopo le 20.56 il servizio viene effettuato ogni 45 minuti.