Si è conclusa nella serata di oggi, lunedì 10 novembre 2025, la riunione della Conferenza dei Capigruppo del Comune di Lecco, composta dal sindaco Mauro Gattinoni, dal presidente del Consiglio comunale Roberto Nigriello, dai vicepresidenti e dai capigruppo consiliari. L’incontro, dedicato all’esame delle candidature per le Civiche Benemerenze 2025, ha portato alla scelta dei cittadini lecchesi che riceveranno il Nicolino d’Oro, il massimo riconoscimento cittadino assegnato a chi si è distinto per impegno, dedizione e servizio alla comunità.
Lecco, Benemerenze 2025 a Plinio Agostoni, Vico Valassi e Andrea Invernizzi
Dopo un’attenta valutazione delle proposte pervenute, la Commissione ha deciso di assegnare la Civica Benemerenza 2025 a:
-
Plinio Agostoni (alla memoria)
Imprenditore e figura di riferimento per l’industria dolciaria lecchese, vicepresidente del gruppo ICAM, Agostoni, scomparso nel marzo dello scorso anno, è stato un simbolo di innovazione, responsabilità sociale e radicamento nel territorio. La sua visione imprenditoriale ha portato il nome di Lecco nel mondo, mantenendo sempre forti valori etici e comunitari.
-
Vico Valassi
Imprenditore e figura storica del panorama economico e associativo lecchese, già presidente di Confindustria Lecco e della Camera di Commercio di Lecco, Valassi ha rappresentato per decenni un punto di riferimento nel dialogo tra impresa, istituzioni e società civile. Il suo contributo ha inciso profondamente sullo sviluppo economico e culturale della città. Oggi è il numero uno di UniverLecco.
- Andrea Invernizzi (alla memoria)
Autore di una incredibile gran fondo al Bione nel 1971, fece segnare un record: 203 chilometri e 373 metri in 24 ore. Fu un grande atleta, un portento, una forza della natura. Morì nel 1991 a 56 anni.
Le Civiche Benemerenze – istituite nel 1967 – rappresentano il più alto attestato di stima che la città di Lecco possa conferire ai suoi cittadini.
Il Nicolino d’Oro, simbolo di questa onorificenza, richiama la figura di San Nicolò, patrono della città, e viene assegnato ogni anno in occasione della festa patronale del 6 dicembre, durante una cerimonia pubblica che celebra il senso di appartenenza e di comunità. L’assegnazione va a premiare quanti “con opere o con l’esempio, nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’economia, del lavoro, della scuola, dello sport, per iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, per particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, per atti di coraggio e di abnegazione civica, abbiano dato lustro alla città di Lecco e alla sua comunità, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù sia servendone con disinteressata dedizione le singole istituzioni”
Lecco si prepara così alla cerimonia ufficiale del quando, come da tradizione, i nuovi Benemeriti riceveranno il Nicolino d’Oro nel corso di una serata che unisce memoria, gratitudine e futuro.

