Novara (NO)

Apertura esclusiva del Palazzo dell’Est Sesia con la Delegazione Fai di Novara

Il 15 novembre

Apertura esclusiva del Palazzo dell’Est Sesia con la Delegazione Fai di Novara

Sabato 15 novembre 2025 si potrà visitare questo antico palazzo di proprietà della centenaria Associazione consortile e ammirare il patrimonio artistico, tecnico e culturale presente tra le sue mura.

Palazzo dell’Est Sesia

La Delegazione FAI di Novara è lieta di invitarVi all’evento “Visita al Palazzo dell’Est Sesia” di sabato 15 novembre 2025 dalle ore 15:00 su turni (ritrovo fissato in Via Negroni 7, Novara). In questa occasione, l’Archivio Storico delle Acque e Terre Irrigue e il Palazzo dell’Associazione Irrigazione Est Sesia si svelano per la città di Novara, mostrando le caratteristiche tecnico-irrigue e le gemme artistiche e documentarie celate al loro interno.

In questo importante edificio i visitatori potranno scoprire la centenaria Associazione consortile che attua la gestione diretta ed unitaria delle acque di irrigazione nell’intero comprensorio dell’Est Sesia tra il Novarese e la Lomellina, uno dei più grandi d’Italia. Mappe, grandi plastici e disegni ottocenteschi accompagneranno il visitatore in un inedito percorso riguardante canali, rogge e navigli, un sistema interconnesso gestito dall’uomo per assicurare l’acqua alle terre del
riso.

Ma non solo: infatti, sarà anche possibile ammirare la collezione di dipinti della Fondazione Nobile Caccia presenti all’interno del Palazzo. “La Fondazione Nobile Collegio Caccia opera grazie ai lasciti effettuati nel 1670 a seguito delle disposizioni testamentarie del Conte Giovanni Francesco Caccia”, afferma Roberto Santagostino, Presidente della Fondazione Nobile Collegio Caccia. “La Fondazione annualmente eroga oltre 40 borse di studio a favore di studenti universitari che si aggiudicano i bandi, la cui valutazione è basata su requisiti di merito e di condizioni economiche delle famiglie. La Fondazione ha ottenuto in lascito anche un rilevante patrimonio artistico, tra il quale si annoverano i dipinti che, grazie alla collaborazione con Est Sesia, sono esposti a favore della comunità. Siamo lieti del fatto che l’iniziativa del FAI renda maggiormente conosciute queste opere e attraverso esse la storia e l’attività della Fondazione. Ringrazio pertanto a nome della Fondazione tutte le persone e gli enti che hanno reso possibile questa occasione.”

Gli fa eco il Direttore dell’Associazione Irrigazione Est Sesia, Mario Fossati: “Accogliamo sempre con piacere le iniziative organizzate dalla Delegazione FAI di Novara volte alla conoscenza delle caratteristiche culturali e ambientali del territorio. In questa occasione proponiamo ai visitatori anche due modellini in legno provenienti dal nostro Museo del Mulino di Mora Bassa di Vigevano (PV) curato dall’Associazione Culturale La Città Ideale. Desidero infatti, che i destinatari dell’iniziativa siano in primo luogo i giovani che possono trovare risposte ai frequenti quesiti sulla storia e le funzioni svolte dalle vie d’acqua che rendono produttive le campagne”.

Per partecipare all’evento (la cui prenotazione è fortemente consigliata), il contributo minimo suggerito è di 10 euro per i non iscritti FAI, mentre per gli iscritti FAI di 8 euro. L ‘intero incasso verrà devoluto al Fondo per l’Ambiente Italiano.